La Rivista Popolare - anno I - n. 6 - 1 ottobre 1893

188 LA RIVISTA POPOLARE Amuleti innestati sotto la pelle. Facendosi ultimamente l'autopsia di un birmano, si trovarono sotto la pelle, distribuiti per tutto il corpo, ma specialmente nelle membra - superiori e nel tronco, circa 60 corpi stranieri. Erano piccoli dischi metallici, d'oro e d'argento; di 3 mm. di diametro per mezzo mm. di spessore: rubini, topazzi, smeraldi, zaffiri ; tutti .amuleti ai quali si attribuisce la virtt1 di preservare il corpo dalle ferite e dalla decapitazione. Ache Marco Polo racconta come i prigionieri della battaglia di Lepanga, vinta dai Tartari nel I 269, non poterono esser decapitati perchè portavano fra carne e pelle pietre sacre o amuleti. Essi vennero uccisi a colpi di mazza e si levarono poi loro le pietre, che erano di grandissimo valore. Gli uomini cornuti dell'Africa. Non è ignoto agli antropologi che nell'Africa vivono individui che portano sul capo delle appendici cornee. Gli scienziati in generale credono che queste deformità sieno ottenute artificialmente come quelle dei tatuaggi. Noi1 così però crede il prof. Macalister, che proprio in questi giorni pubblica la fotografia di un negro con un' escrescenza naturale ossea doppia, che va dal diritto delle palpebre inferiori fino al mascellare. Il peso dei nobili inglesi durante le tre ultime generazioni. Nel celebre caffè Berry a Londra, a St. James' Street 3, i nobili inglesi da pili di un secolo si son fatti pesare annualmente. Il signor Galton, valendosi di questo curiosissimo costume, ha potuto calcolare che dal r 740 in poi il peso medio indi vidnale dei lords è andato diminuendo per rispetto all'età virile e aumentando invece per l'età senile; il che, secondo l'illustre Morselli, indicherebbe una progressiva, ma evidente degradazione del tipo aristocratico. La pezzuola da naso presso Romani e Greci. Chiediamo venia ai lettori della Rivista se ci occupiamo di questo - argomento; ma l'erudizione ora penetra da per tutto e no1 non posBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==