1 34 LA RIVISTA POPOLARE La Svizzera conta invece sulla difesa dei suoi 111iliti-cit- • tadi1?,i. E che vi possa contare con fondan1ento lo riconoscono esplicitamente - e certo con rammarico - l'anonimo autore della Neutralità della Svizzera ( che con tanta leggerezza consiglia di violarla) e il. colonnello Goiran dello stato n1aggiore italiano. E queste autorità non sospette credo che bastino pel mon1ento a risolvere la questione in favore della validità della difesa militare per mezzo della nazione armata. VI. Ed ora giova rispondere ad alcune obbiezioni e riassumere. A coloro che chiedono la nazione armata invece del -divoratore esercito stanziale per ottenere din1inuzione di imposte e sollievo economico, i militaristi di professione rispondono facendo certi calcoli su quello che costerebbe il sistema p:r:,econizzato in tiri a segno, _inpalestre ginnastiche, in arn1amenti e munizionamenti che bastino per un maggior numero di uomini da chiamare, all'occorrenza, sotto le anni. È vero, ma _si dimentica che queste n1aggiori spese si limiterebbero a pochi anni, duranti i quali si potrebbero compiere e gli armamenti e tutte le altre opere richieste dal sistema della nazione armata. Dopo, il bilancio della -guerra potrebbe subire una colossale falciatura e si potrebbero conseguire i fini economici, che sono tanta parte della guerra indetta contro il n1ilitarismo, precipuamente rappresentato dagli eserciti stanziali. Di più : come non mettere in conto la maggiore produzione che darebbero i milioni di uomini condannati attualmente all'ozio forzato della caserma nella pienezza della loro forza? BibliotecaGino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==