La Rivista Popolare - anno I - n. 5 - 15 settembre 1893

160 LA ·RIVISTA POPOLARE Chi scrive è intimo amico di Pio Squadrani - a cui .Forlì dev~ e dovrà molto, poichè egli è capo delle scuole elementari di quella città e prova con la continua opera coscienziosa come si adempia mirabilmente all'alto ufficio ,di educatore - ma la grande e antica amicizia che ha per lui non gli fa velo alla mente nel giudicare. I versi scritti dal desolato padre sono scritti col pianto e col sangue dell'anima sua: versi che or commovono, ora straziano. ' E scorso un anno dal tristi~simo giorno, e pure egli canta: Ilare in vista, tra il rutnor del mondo, Ancor vivrò,· de la doglia se_creta Porterò, lavorando, il grave pondo, Vivo tor!nento che mi fa poeta. Leggonsi di rado versi così spontanei e veri. Essi sono la schietta espressione di un dolore profondo che ha appena tregua, in seno alla famiglia, presso la propria amorosa compagna e presso le sorelline del piccolo estinto, e nel còmpimento del proprio dovere, com' egl~ stesso scnve: ....... a durar la lotta aspra affanno.sa Un alto senso di dover mi sprona. Nel prossimo numero comincieremo la pubblicazione di alcuni articoli, scritti dall'onor. Colajanni',intorno all'Imposta progressiva. L'onor. Bovio continuerà ne'prossimi nunzeri Il programma di un secolo. Altri collaboratori scriveranno intorno a_l Congresso socialista di Reggio Emilia, e intorno ad una questione palpitante d'attualità: La Francia negli scritti di Mazzini. Il 25 corrente inizieretno la Biblioteca della Rivista popolare, pubblicando uno speciale studio interessantissimo dell'onor. Colajanni, col titolo: La Concorrenza del lavoro, questione ardente di grande attualità dopo i dolorosissimi fatti di Aigues-Mortes. La RIVISTA, nelle proprie colonne o in opuscoli speciali, -tratterà man mano i più importanti argomenti del giorno, cioè la QUESTIONE AGRARIA, la COOPERAZIONE, il REFERENDUM, il DECENTRAMENTO, l' EMIGRAZIONE, i SERVIZI PUBBLICI, il LAVORO CA~CERARIO, il MINIMUM DELLA MERCEDE, le OTTO ORE DI LAVORO, il LAVORO DELLE .DONNE, ecc., ecc. LA DIREZIONE. Avv. ANTONIO FRATTI, Direttore responsabile. Roma - Tip. dell'Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-A. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==