, LA RIVISTA POPOLARE 1 55 sulle esperienze pit1 recenti intorno all'influenza della luce. Egli trova tale proces~o analogo a quello pel quale anche i granuli colorati· di· certi esseri inferiori, per es. l'Euglena viridis, si portano verso il lato della cellula su cui cadono raggi luminosi; e mette cotesto fatto in rapporto colla teoria delle attrazioni atomiche. Queste opinioni dell' Alcock hanno molta importanza: non solo esse illuminano sulle cause delle differenze fra• le razze, ma mostrano anche la mutua analogia dei fatti biologici più disparati e più apparentemente lontani. La creazione dei vegetali prima di quella del sole. Tutti sanno che la Genesi mosaica commette il grandissimo e ridicolo controsenso di far creare da Dio i vegetali prima del sole: ora il distinto etnologo Léon de Rosny trova che tale errore leggendario si ripete nella Bibbia degli antichi Giapponesi. .Ciò dinl()stra non solo i legami esistenti fra tutti i miti religiosi, e quindi la loro stretta analogia, ma prova anche che neìla origine di certe idee, sotto climi così disparati e contrari, l'uomo ubbidisce inconsciamente ad influenze consimili, per quanto oscure. Variazioni giornaliere della statura. Il dott. Meckel di Ros.sock ha fatto molte osservazioni sulla: statura dell'uomo presa in diverse ore dell~ giornata. Essa varia dal momento in cui il suo corpo, riposato dal sonno sul decubito dorsale, ha _ripreso la stazione in piedi. ·Secondo le pazienti misure del dott. Meckel, la statura diminuisce nel corso della giornata. La mattina, allo svegliarsi, la misura,, presa mentre è coricato, è superiore di cinque millimetri alla ~tatura presa in piedi alla sera. Vi è una diminuzione subitanea e ve n' è una graduale: quest'ultima dipende dalla pianta dei piedi, che impiega pit1 di una mezz'ora a comprimersi e dai dischi intervertebrali, la cui altezza diminuisce lentissimamente e uniformemente per quasi tutta la giornata. I ritratti col metodo Galton. Il signor Galton ha immaginato di fare un ritratto composto, combinando quelli di varie persone in _una figura. Lo scopo scientifico di questo metodo è quello di potere offri.re i tipi medi d'una famiglia, d'una razza, d'un gruppo etnico qualunque. Supponiamo di aver dieci ritratti tutti delle stesse dimensioni ed in identica posizione. Si sovrappongano esattamente e si ponga il pacco innanzi alla macchina fotografica. Se sono necessari xoo· secondi di Biblioteca G1n0 Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==