1 54 LA RIVISTA POPOLARE Christi, 10, allora, chiudendo gli occhi e sogJJitndo le gote e il collo bianco e grasso di Susanna, pregusto le delizie della vita eterna, com' io la vorrei creare, se fossi dio. V. NOTE SCIENTIFICHE Il problema del buco nell'acqua. L' ing. Poetsch ha avuto la gloria di fare per il primo un buco nell'acqua. Accade spesso nelle miniere che si è forzati a far dei pozzi larghi e profondi, veri fori nell' ignoto, perchè non si sa mai come comincino o finiscano. Infatti, dopo aver traversato terreni leggieri o resistenti, la sonda penetra sovente in strati d'acqua sì potenti che tutt~ il lavoro fatto è compromesso o perduto. Andate pure a fare dei buchi nell'acqua! L' ing. Poetsch ha risolto il problema semplicemente. Soltanto, come per l' ovo di Colombo, bastava pensarci. E che scoperta! Egli pensò che per fare il buco nell'acqua, bisognava congelarla e trasformarla in ghiaccio. Questa idea oggi è già in pratica, e dà luogo a un lavoro del tutto nuovo, la congelazione dei terreni. E ciò si applica anche ai terreni mobili che si possono così rendere c~mpatti, e quindi propizi ai lavori di foraggio. Si sta per impiegare tale processo a Anzin su due larghi e profondi pozzi nuovi. Il lavoro di congelamento è affidato all'officina Cail, di cui l'apparecchio frigorifico, ad ammoniaca anidra, è potentissimo. Questo apparecchio può fornire un numero di frig-ories capace di congelare 4 tonnellate d'acqua all'ora. Questo freddo artificiale sarà condotto nell'interno del suolo da 36 tubi di sonda. Perchè l'uomo dei tropici è nero. N. Alcock cerca spiegare in un suo studio il processo di pigmentazione delle cellule malpighiane (strato colorato della pelle) basandosi BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==