' . 130, LA RIVISTA POPOLARE all'altro si è aggiunto il corpo dei volontari, che ritrae della milizia e dell'esercito stanziale, ed è reclutato specialmente ' nelle classi dirigenti. In Inghilterra questo sistema, circondato da rigorose precauzioni politiche affinchè non riesca pericoloso alle libertà, ~ risponde a particolari esigenze ed a preoccupazioni del mon1ento. Le maggiori cure, del resto, là sono rivolte alla flotta. Negli Stati Uniti il concetto della nazione armata è incarnato in modo più· puro. Poichè e' è un esercito stanziale, ma è ben misera cosa: 25,000 uomini in uno Stato di 5o milioni di abitanti. Questo _esercito stanziale è un bisogno per combattere gl' Indiani; e - perchè tacerlo? - più che a difesa del territorio della grande repubblica dalle incursioni dei selvaggi, per non perdere la caratteristica di ogni esercito stanziale, serve spesso come strumento di oppressione e d'iniquità contro gl' indigeni, che si vedono spogliati della terra e della libertà. La nazione armata negli Stati Uniti è rappresentata dalla milizia, di cui fanno parte tutti i cittadini dai r 8 ai 45 anni, è destinata a mantenere la pace e l'ordine all'interno e viene soltanto n1obilizzata in caso di bisogno a richiesta del presidente della repubblica. Fermiamoci adesso in !svizzera: nella più democratica tra le repubbliche esistenti. Qui l'ideale puro si può dire eh' è completa realtà. Qui non c'è traccia di vero eser- . cito stanziale;· ma ogni Svizzero è cittadino e soldato dai 2 o ai 4 5 anrii; dai 2 o ai 3 4 anni fa parte dell'élite; dai 34 ai 40 della riserva; dai 40 ai 45 della landwehr. Il Governo federale, i cantoni, i comuni consacrano molte cure e somme rilevanti alla ginnastica, alle marce, alle manovre, ai tiri a segno. Ciò che siano i tiri a' segno in !svizzera tutti sanno anche in Italia: sono gaie ed entusiastiche feste popolari. Biblioteca Gino Bianco "
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==