La Rivista Popolare - anno I - n. 5 - 15 settembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE Si grida, si predica, si schiamazza per lo stato languente delle industrie e dei conunerci; ma coloro che gridano e schiamazzano si guarderebbero dall'arrischiare mille lire in un'impresa industriale. Il danaro s'accumula nelle Casse di_ risparmio, si profonde negli acquisti di rendita consolidata, ne' rinvestimenti ipotecari; n1a in impieghi industriali non si arrischia. Tuttavia ciò non impedisce di declamare quando il capitale straniero s'impadronisce. delle nostre ferrovie, de' nostri tramways, delle nostre officine gassometriche ed elettriche, delle nost.re acque potabili, dei nostri arsenali. Sarà molto patriottico bruciare le vetture del tramway della Società francese di Genova; ma sarebbe più semplice provvedere coi nostri qnattrini a questi grandi impianti industriali. In Francia, nel Belgio, in Inghilterra, in !svizzera una operazione finanziaria d' un' am1ninistrazione pubblica non oltrepassa la frontiera; spesso anzi non oltrepassa le mura della capitale. Da noi un prestito della prima città dello Stato, garantito dal Governo e perciò sicuro quanto il consolidato, non si fa se non se ne assicura, il collocamento é;\1e1s' tero nella sua quasi totalità, pagando, beninteso, i banchieri assuntori e il cambio sull'oro. E allora è vano protestare contro i linciaggi di Nuova Orleans e contro gli assassinii d' Aigues-Mortes. È inutile pretendere che ci si prenda pel ganascino quando non riusciamo ad i1npedire un' emigrazione sempre crescente di gente lacera, affamata, ignorante, che si disperde in Europa e in America prestandosi agli uffici più umili e vili, accettando mercedi indecenti, sottostando al vituperio e... talvolta anche alla frusta ... Il Brasile informi l C'è dunque da rifare, da ricostituire l'educazione civile e politica del popolo italiano. Leggi severe da u~ lato, propaganda continua e indefessa dall'altro. Propaganda di credenti come quella che fanno i preti. Propaganda sopratutto nelle ·sc_uole,da riordinarsi, da moltiplicarsi senza risparmio. Coraggio civile e patriottismo leale nello svelare al popolo i suoi mali, i suoi vizi, nell'insegnargli la mòralità civile, la coerenza politica. Ma sopratutto rifor·me, radicalissin1e riforme nelle istituzioni politiche, an1ministraBibliotecaGino Bianco . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==