LA RIVISTA POPOLARE G.. Maziini, disseminati nei due mondi d'urante cinquant'anni di apostolato, molti stampati alla macchia, inseriti e riprodotti iµ centinaia di giornali e di rassegne, ora quasi introvabili, tradotti in tante lingue, sparsi ovunque in tutte le forme a suscitarvi il sacro fuoco dell'unità· . . d' Italia e della libertà dei popoli. Si può dire che ogni data degli scritti del Ligure immortale sia come una pietra miliare nel faticoso e sanguinoso cammino fatto a pro della rigenerazione morale e· politica d' Italia. Lo spazio e l' ind0le della Rz'vista non ci consentono di notare le lacune, avvertite anche dall' A., numerosissime e non tutte scusabili, di questa sua bibliografia, o meglio, saggio di bibliografia degli scritti di G. Mazzini. Erroneamente è dato come inedito l'autografo riprodotto in facsimile, mentre fu pubblicato nella biografia che di Mauro Macchi scrisse G. Ricciardi. L' A. non fa cenno della notissima « Politica segreta ~, delle lettere di Mazzini a Laura Mantegazza (V. La mia mamma, di P. MANTEGAZZA),a Quinet pubblicate in ur:io dei volumi della vedova del- · l' illustre proscritto, di quelle che si leggono nella vita di A. Mario, premessa alle opere raccolte dal Carducci, di alcune pubblicazioni di propaganda dell'Emancipazione, e di un'infinità di altre. Anche la parte inglese difetta. Il signor Canestrelli non solo trascura molte cose di Mazzini che s1 leggono in tanti fogli quotidiani che videro _la luce in pubblicazioni occasionali, ma non cita nemmeno tutti i periodici in cui Mazzini direttamente collaborò. Ciò non ostante, e mentre attendiamo l'opera promessaci sulla vasta e ognor crescente letteratura mazzinian~, ci congratuliamo con l' A. dell'utile contributo portato alla compiuta conoscenza della vita e delle dottrine del grande Maestro e del tempo che fu suo. Si pregano gli abbonati" i quali' ancora non si sono nzessi in regola coll'Amnzinistrazione a volerlo fare sollecita1nente. Avv. ANTONIO FRATTI, Direttore responsabile. Roma - Tip. dell'Unione Cooperativa :Editrice, via di Porta Salaria, 23-A. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==