La Rivista Popolare - anno I - n. 4 - 1 settembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE 119 impaurito le· incertezze del lungo viaggio, i disagi cui sarebbe andato incontro in un paese a lui ignoto. Una voce interna dicevagli: va'! ed egli andava, chiedendo a unacasa di un contadino un ricovero, accattando un pezzo di pane, dormendo talvolta sui sassi della strada maestra, tal'altra in un pagliaio in co1npagnia del cane che mostravasi per lui assai più pietoso degli. uo1nini. La meta del triste pellegrinaggio era ormai toccata; il disgraziato Varino arriva in Ron1a proprio l' 8 febbraio; vede la 1noltitudine schiamazzante, ascolta quei gridi, s' inebria in mezzo a quell'agitazione febbrile; a un tratto è colto dalla paura, retrocede, si dà alla corsa, s'imbatte in un gruppo di gente chiassosa· che saccheggia una bottega di fornaio, piglia un pane anche lui, ha fame ! e con lo spavento in cuore, si appoggia ad una cantonata, cercando coll'occhio un barlume di speranza. Due carabinieri lo acchiappano, lo an1manettano, lo trascinano in carcere. Si gabella subito per un ribelle, per un anarchico, e, insieme agli altri arrestati, lo s'include in uno di quelli spettacolosi processi che, di tanto in tanto, si fanno in Italia per mostrare che vi è un'autorità la quale, è vero, arriva sen1pre tardi, ma quando arriva picchia senza misericordia. Il Varino non sa che cosa ha fatto: le mura· del carcere duro sono micidiali per lui, nato a vivere in mezzo allè estese pianure delle verdeggianti campagne, avvezzo a respirare l'aria pura, imbalsamata dall'odoi:e delle piante. Deperisce, di_giorno in giorno: il processo va per le lunghe ed egli si consun1a co1ne face al mancar dell'alimento e la vigilia, proprio la vigilia del giorno nel quale avranno principio i dibattimenti, n1uore abbandonato da tutti, non vivificato· nemmeno da un ultimo raggio di .sole, muore ricordando la sua mamma lontana, i suoi campi, il suo cielo bello· come è bello il cielo d'Italia. Il procuratore generale nella sua requisitoria dichiara, come galantuomo, come padre di famiglia, che egli avrebbe ritirata l'accusa al Varino, il cui nome non si è fatto ~ai nel processo, non appare in nessun elenco di società, ed è ad~ dirittura sconosciuto agli imputati, ai testimoni e ai poliziotti . .... I BibliotecaGìnÒ Sian ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==