La Rivista Popolare - anno I - n. 4 - 1 settembre 1893

114 LA RIVISTA POPOLARE Inoltre pei contratti vigenti in. Germania, i padroni getterebbero sul lastrico gli operai che scioperassero il 1 ° 1naggio. Fu votato il seguente ordine del giorno : 1 ° Il Congresso conferma la decisione del Congresso di Bruxelles; 2° Approva l' emendament~ seguente: La democrazia socialista di ciascun paese ha il dovere di fare quanto può per giungere alla realizzazione della sospensione del lavoro al 1° maggio, ed incoraggiare qualsiasi tentativo fatto in questo senso dalle varie organizzazioni locali. · 3° La dimostrazione del 1° maggio per la giornata normale di otto ore di lavoro deve nello stesso tempo affermare in ogni paese l' en~rgica volontà delle classi operaie, e porre fine, mediante la rivoluzione sociale, alle differenze di classe e ·provare cost essere la sola via conducente alla pace interna di ogni nazione e alla pace internaz-ionale. * * * Ha particolare i1nportanza. per noi· la discussione sulla tattic~ del partito socialista. Non solo fu affermata la necessità della lotta politica, ma fu ammessa anche la utilità dei n1ezzi parlan1entari per l'efficacia della propaganda e per affrettare la conquista del potere e ci fu anche chi sostenne l'alleanza con altri partiti. Ci duole che su quest'ultima proposta, il Turati e gl' italiani siano stati i più intransigenti. Il partito socialista ita-• liano è il più giovane e il più debole; in tali condizioni - sue è buona tattica mostrarsi il più intransigente? La tattica potrà essere coraggiosa, ma non ci sembra utile: e la nota dell'utilità prevalse a Zurigo.- Comunque fu accettato l'ordine del giorno della Commissione formulato dal belga Wandervelde e eh' è questo: I. Considerando che l'azione politica non è che un mezzo per arrivare all'emancipazione economica del proletariato ; · Il Congresso, ricordando le decisioni del Congresso di Bruxelles a proposito della lotta di classe ; Dichiara: \ I O E necessario che gli operai di tutti i paesi si organ1zzmo, nazionalmente ed internazionalmente, in associazioni sindacali, ecc., per lottare contro i loro sfruttatori; 2° L'azione polifica è necessaria, tanto dal punto di vista della agitazione e dell'affermazione integrale dei principì socialisti, quanto BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==