LA RIVISTA POPOLARE I I I cile scorgere ancora le differenze tra Italiani, 'fedeschi e Francesi. Ciò che si spera dalla crescente internazionalizzazione si è la scomparsa dell'esiziale chauvinisme e la cooperazione volontaria per raggiungere certi fini con1uni. La meraviglia, dunque, per le tendenze diverse manifestatesi a Zurigo 11011 è punto giustificata; e molto meno la compiacenza consecutiva. Le varie quistioni sorte durante il Congresso o ch'erano state poste antecedentemente al1' ordine del giorno furono le seguenti: r O Espulsione degli anarchici ; 2 ° Misure per la realizzazione internazionale della giornata di otto ore; 3 ° Manifestazione del r O maggio; 4 ° Tattica del partito socialista; 5 ° Atteggiamento della democrazia sociale in caso. di guerra ; 6 ° Lavoro delle donne; 7° Sindacati nazionali e internazionali; 8° Quistione agraria. Quest'ultima non faceva parte dell'ordine del giorno co1npilato dagli organizzatori. Ciò che fu giustamente deplorato, attesa la sua grande importanza e prevalenza presso talune nazioni: ad esempio l'Italia, l'Ungheria, la Romania. E l'attenzione sulla n1edesin1a fu richiamata dal rappresentante dell'ulti111a; dopo di che il Congresso acclamò il seguente ordine del giorno: Il Congresso afferma il diritto della comunità sul suolo e sul sot- .tosu.910. Il Congresso -dichiara che uno dei doveri più imperiosi della democrazia socialista, in tutti i paesi, è di organizzare i lavoratori dei campi così come ~ lavoratori delle officine e di incorporarli nei ranghi del grande esercito del socialismo universale. Il Congresso decide che tutte le nazionalità presentino al prossimo Congresso un rapporto sui progressi della propaganda nelle campagne ed in generale sulla situazione agraria dei loro rispettivi paesi. I rapporti indicheranno specialmente quale attitudine, quali mezzi e qual metodo di propaganda i socialisti considerino come i più adatti alla situazione agraria nel loro paese, riguardo alle differenti categorie dei lqvoratori agricoli, salariati, piccoli proprietari, mezzadd, ecc. _ Il Congresso decide che la questione agrari"a, vista la sua importanza capitale e la insufficiente considerazione in cui è stata tenuta ~nora dai Congressi internazionali, figurerà a capo dell'ordine del giorno nel prossimo Congresso. C'è qui la solita affennazione assoluta e recisa in favore della proprietà collettiva; ma a noi se1nbra che, nello interesse della efficacia della propaganda socialista, non si farebbe male se di fronte .alla piccola proprietà: si prendesse Bibli6teGa Gjno Bianco . . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==