La Rivista Popolare - anno I - n. 3 - 15 agosto 1893

LA RIVISTA POPOLARE 81 pos1z1oni acquistate all'on1bra del baldacchino regio o in1periale. Sono codeste due forze strapotenti, l'una per l'abbondanza dei n1ezzi n1ateriali d'azione, per la tradizione del comando, per la protezione che esercita sulle classi 1ninori; l'altra per la fedeltà nell'attaccamento, per l'influenza che ha mezzo d'esercitare sugl' interessi generali e particolari, per la paura infinita del nuovo ... , paura che rende tal volta spie e carnefici le persone più miti, i pit1 pacifici padri di fa1niglia. Dato che in un paese retto con siffatto regime accada una rivoluzione la quale sostituisca alla tirannide la sovranità popolare, il senso comune fa supporre che quei due elen1enti abbiano a sparire. Ma non è punto così. Le aristocrazie rimangono sotto altra forn1a potenti. La burocrazia non solo non scompare, ma cessa dallo stare in seconda linea e diviene essa stessa tirannide. La spiegazione sta, a n1io avviso, in quanto sono per dire. Raramente una rivoluzione è opera di tutto un popolo .... Alcune idee principali, alcuni fatti più salienti sollevano lo spirito pubblico e detenninano un movin1ento universale che fa precipitare un regime e glie ne sostituisce un altro; n1a non accade quasi mai che questo n1ovin1ento universale sia determinato da un co111plesso di principì e di· scopi definiti e sicuri. Da questi principì e da questi scopi è determinata invece l'azione dei pochi che hanno intrapreso l'iniziativa e la direzione del 1novin1ento. Ottenutolo, costoro debbono andar cauti per non compron1etterne il risultato e l'efficacia. 1'1i spiego con l' ese1npio della rivoluzione italiana. Le idee che comn1ossero e fecero operare la grande maggioranza del paese furono l'unità nazionale e l' indipendenza dallo straniero. Pel rimanente, checchè si dica, la massa della nazione pur troppo è•stata spettatrice passiva ; ha lasciato operare, cioè, coloro che si posero alla testa del movimento. E così avviene in genere dappertutto e specialmente nei paesi ove siano rin1archevoli e antiche le BibliotecaGjno Biar.tco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==