34 LA RIVISTA POPOLARE Tutte le colonie, antiche e moderne, se spontanee, ovvero non condotte da capi militari, assunsero fonna repubblicana federale. Le grandi rivoluzioni popolari condussero il popolo alla repubblica. Nell' Inghilterra con Cromwell, nella Fiandra contro Filippo II, nella Francia alla fine del secolo scorso. La genesi e lo sviluppo delle civiltà sono repubblicani. La n1assirna luce delle civiltà europee escì dalle repubbliche della piccola Grecia. Dalle repubbliche italiane del n1edio evo sorse il risorgimento ovvero il rinnovan1ento della civiltà. I cui fari_ 1nassin1i ·furono Atene, Venezia, Firenze. Italia e Grecia sono en1inenten1ente repubblicane. Perciò la Grecia attuale non può trovar posa nel regno in1postole dalla gelosia delle monarchie europee, perciò si mantiene tenace il regionalismo italiano ad onta dell'unitarisn10 n1ilitare, perciò ad ogni n1oto popolare in Italja nei secoli passati volgevansi le aspirazioni a Venezia e a Firenze. Nella grande co111mozione europea del 1 848 il popolo sovrano si ordinò repubblicana111ente a lVIilano, a Venezia, a Vienna, a ~est, a Berlino, a Francoforte, a Parigi, a Lione. E ora che i popoli europei dibattonsi fra le ritorte militari e fiscali, nsorge per loro la traclizione repubbli- _cana, come risorse nelle n1onarchie dell'An1erica centrale e meridionale. Persino nella prudente Gran Bretagna dichiarasi aperta nel Parla111ento l'aspirazione repubblicana, non per avversione alla dinastia, 111aper interesse della libertà e della econon1ia pubblica. I social-de11zocratici tedeschi della Germania e dell' Au5tria ~spirano a federazione repubblicana europea. Studenti portoghesi, fraternizzando a Madrid cogli spagnoli, inneggiano alla futura repubblica iberica. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==