La Rivista Popolare - anno I - n. 2 - 1 agosto 1893

LARIVISTAPOPOLARE POLITICA- ECONOMICA-SCIENTIFICA.:. LETTERARIA- ARTISTICA ANNO I. 1° Agosto 1893 FASC. Il. L'IDEAREPUBBLICANA * Le società u1nane prin1itive hanno forma repubblicana federale, am1ninistrativa ·e politica. Questo fatto costante e necessario generò l'idea correlati va, idea che si 1nantiene nella storia e che do1nina le evoluzioni civili. Le guerre private (faide) e pubbliche, che impongono concentrazione di forze ed elezioni di duci, condussero ogni popolo ad elezioni di capi diventati anche re sulla terra e sul 1nare, de' quali alcuni seppero imporsi ereditariamente, fondando dinastie, contro le quali n1anifestossi sempre la tradizione e l'idea repubblicana .. Onde ad ogni ribellione riùscita, il popolo spontaneamente ritorna alla repubblica federale, se non ne è impedito da artificì di ambiziosi. Quando il popolo d'Israele volle fare l'esperimento del regno per imitare altri popoli vicini, il profeta Ezechiele predisse che sarebbe stato sottoposto a duri sacrifici militari per l'indole della monarchia. Il cristianesimo pullulò in seno all'Impero romano, ma ritornò alle tradizioni repubblicane, e si ordinò repubblicanamente, onde si disse Respubblica Christiana. * Ci permettano i lettori di salutare e ringraziare per la sua collaborazione l' insigne storico bresciano. Il suo conciso articolo è una sintesi esatta che pare scolpita nel bronzo. Il superstite dello Spielberg, a ottant'anni e più, ha ancor giovane l'intelletto e l'animo. (N. d. D.) Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==