LA RIVISTA POPOLARE 55 posere1no su la tua bara. Salivano dal giardino liete voci infantili. Dove vidi n1ai simile bellissimo volto? Forse in una tavola del Perugino, forse in un affresco del Melazzo in San Pietro. I vecchi lo conobbero per le nebbiose meste vie dell'esilio o sui càn1pi ove l' arme in pugno si cercava il bacio della vittoria o della morte con febbre d' innamorato. Lo videro i vecchi e i giovani dovunque eran lagrime da tergere. Egli era una grande onestà e una grande bontà. Aveva parlato e scritto poco nella fortunosa vita, aveva agito e sofferto molto. Eroe n1odesto e sereno, rifuggì_ sempre da vanti, da pettegolezzi, da grida, da minacce. Un buon libro era per lui u1ia diletta compagnia. Una buona azione valeva per lui cento discorsi. An1ava la musica perchè ti toglie da cure volgari. A1nava i fanciulli più de' raggi del sole, dopo il gelo e la tempesta, nella nascente primavera. L'argentea batba scendeva sullo scarno petto tremante come per brividi. L'occhio errava incerto e velato. Le forze gli n1ancarono ad un tratto. Avrebbe voluto chiamar qualcuno. Ma così avrebbe tolto anche Ugo, il piccolo vispo leggiadro nipote, ai giuochi in giardino, avrebbe destata la sua sorellina Maria, la perla delle bin1be, dorn1ente nella culla. Forse, pensava, è male passeggero. Ma se la n1orte viene, bisogna accoglierla con gratitudine. Quando gli anni pesano e ogni giorno aggiunge un dolore alla trama della vita_,ell' è una liberatrice pia: così Platone la pensò, così i tragici greci la cantarono. In11nagini di guerra passavano per la n1orente fantasia del vegliardo: ricordi de' giorni epici, vaghi presentimenti di nuove battaglie. -- Crescerà la gioventù a simiglianza de' vecchi che se ne vanno? Sarà ella sì forte? E sì n10desta? Pe·r un nuovo motto della scienza, sull' aie dei sogni, riderà ella in faccia ai veterani .che le diedero una patria?· No, no! Ella sarà buona e forte, sarà ardita e saggia. - Così la stanca mente di~eguavasi fra i bagliori della spe- . . Biblioteca~ino Bianço
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==