LA RIVISTA POPOLARE uon10 esatto, cautissi1no, prudentissin10, chiuso, che aspetta la sua ora, che non si con1111ove, come uno scoglio, in mezzo alla marea delle passioni, ma bisogna attendere e attender molto prin1a · di chiamarlo un carattere. Egli ha le speciali qualità dell'alpigiano, ma non basta saper salire. Seconda qualità, a giudizio del Guizot: la fecondità dello spirito. In verità, dello spirito (per ora parlian10 dello spirito nel senso di humour) il Giolitti ne ha poco o nulla, e quindi non può averne fecondità. Ne aveva pochissin10 il Di Rudinì, pochissimo, quasi niente, pure il Crispi, pronto agli scatti impensati, pronto ai paradossi, alle esagerazioni, ai motti solenni, ma sen1pre con l'assenza dello spirito. Morto il Depretis, vecchia volpe di Stato, svanì lo spirito dal banco ministeriale. Il Giolitti non ha nè serenità nè brio nè gusto artistico: sen1bra una sfinge che brontoli monotone parole. Però la fecondità dello spirito (nel senso alto della parola) sta nell'adattare prontamente i n1ezzi alle circostanze, nel trovare in n1odo rapido savi espedienti, nel- . l'aver viste chiare nette precise, non ondeggiamenti, non ripieghi volgari, non atti da pusillanime. Ha egli, il Giolitti, tale fecondità? Ricorrere al mezzuccio, tacere una cosa in1portante, s1nentire mentendo, ricorrere al piccolo inganno, fingere di sfidare e finger di· cedere, tutte queste mosse piccine provano la fecondità dello spirito? Non lo credia1no. Nei giorni 111iseridi tutto, nell'ore prosaiche, quando si tratta di ripieghi, in politica e in finanza, allora tale politichctta è buona ed anche utile. Ed è degna di una folla che si piega anzi tutto per debito di gratitudine, cioè della maggioranza parla1nentare; degna di un'epoca che non ha ideali. Terza qualità: la prontezza della risoluzione. Di questo non si può dir nulla: egli ha la prontezza delle finte s1nentite e delle inesattezze, ma l'altra non l'abbiamo ancora osservata. Attenderen10. La potenza della parola: quarta qualità dell'uomo di Stato. Egli, H Giolitti, è un prosaico oratore pigro, disadorno, n1onotono. Conosce le arti dell'uo1no parlamentare BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==