40 LA RIVISTA POPOLARE pazienza nello attendere, dalla coscienza di dover proporzionare i n1ezzi ai fini da raggiungere. Le inie parole forse riusciranno ostiche a taluni ; a coloro che credono, anche in buona fede, che quando si deve scrivere di associazioni operaie e di movin1enti socialisti si fa opera utile nascondendo la verità e sciogliendo inni a base di menzogna. Io che sono di diverso avviso, perchè da modesto cultore della scienza 1nedica ritengo la esatta diagnosi una condizione sùze qua non della guarigione, non n1i lascerò imporre dalle loro recri1ninazioni e continuerò, come per lo passato, a dire quello che credo essere la verità. E dire intera la verità sui Fasci dei lavoratori della Sicilia 1ni pare che giovi assai per evitare quelle an1are disillusioni che ci ha procurato la Romagna, dove i 111azziniani hanno in ultin10 servito di sgabello a coloro che Mazzini rinnegano; i repubblicani hanno fatto da battistrada ai monarchici; e i socialisti, quando non si bisticciano coi pri1ni, si sono acconciati con coloro che del socialismo· sono i falsificatori. Sicchè la Romagna di oggi ci si rivela, nelle sue manifestazioni esteriori ahneno, assai diversa da quella di alcuni anni or sono. * Ad ogni modo nel conchiudere 1ni piace constatare che in Sicilia come in Romagna la materia prima - se * Noi, pure rispettando le opinioni e gli apprezzamenti dell' egregio nostro amico, riteniamo che sia stato troppo severo nel giudicare i partiti popolari di Romagna. Qualche defezione tra le file repubblicane e il contegno di alcune frazioni del partito socialista in una o due città sono atti da condannarsi, ma che però non riguardano i partiti, bensì pochi individui. Se quelli fossero meno divisi e suddivisi, se tutti aborrissero dal litigio, se fossero più operosi e piì.1 amanti del sapere, la democrazia romagnola potrebbe risorgere in tutto il suo vigore ed essere di esempio ad altre, poichè ha forte la fibra e l'animo generoso ! (N. d. D.) . BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==