LA RIVISTA POPOLARE è abbastanza semplice: all'esterno non presenta di speciale che due morsetti situati dalla parte inferiore, ai quali si uniscono i due reofori che conducono la corrente elettrica. Esaminato l'apparecchio più da vicino si vede che esso ha due fondi: quello st1periore su cui riposa il cibo si compone di uno smalto speciale, quello inferiore di una sostanza isolante ed incombustibile. Fra essi è racchiuso un filo metnllico disposto o circolarmente o a zig-zag od a reticolato, secondo i casi, del quale gli estremi sono a contatto coi due morsetti, in comunicazione con la corrente elettrica. Questo filo metallico è perciò percorso dalla corrente e da questa fortemente riscaldato. Nello spazio compreso fra i due fondi è tolta ogni traccia d'aria, a fine di avere riscaldamento senza possibile combustione; si ha in altri termini la stessa disposizione di una lampadina ad incandescenza, ove il vetro della lampada è sostituito dai due fondi di smalto e di materia isolante, ed il filamento interno di carbone dalla spirale di filo metallico. L' industria della cucina all'elettricità è oramai assicurata tecnicamente; il suo uso generale non dipende che dal buon mercato al quale potrà essere pagata la corrente elettrica. L'arte dunque del fuoco elettrico per queste semplici, modeste e ad un tempo meravigliose applicazioni tende a divenire universale, come nell'arte di lav?rare il ferro quella di fabbricare gli spilli non fu la prima ad essere coltivata, ma pii1 di ogm altra sparse di poi i suoi prodotti in tutte le parti del mondo. Dott. ANGELO BANTI. Come si distruggono i vecchi bi~lietti di banca. Un nostro egregio confratello parigino espone il procedimento che è tenuto in Francia per distruggere i vecchi biglietti di banca, per togliere l'antica credenza che i biglietti fuori d'uso, per essere distrutti, abbiano bisogno di essere bruciati. Questa notizia -cade bene a proposito anchè per l'Italia, e, trascrivendola, la giriamo di buon grado ai nostri governanti, a tutta quella accozzaglia insomma di commendatori, perchè, abili come sono stati a creare le serie doppie, siano ora nel distruggerle egualmente abili, adottando gli ultimi perfezionamenti che a questo riguardo c' insegna la scienza. Ed ecco il procedimento da seguirsi: Si costruiscono due cilindri di 2 metri di lunghezza e di m. I .20 di dil'lmetro di sostanza inattaccabile· agli acidi. Dentro i detti cilindri si gettano tanto i biglietti vecchi quanto quelli di scarto che vengono dalla stamperia, ed insieme a questi degli acidi: in generale o solforico o cloroidrico. In pari tempo i cilindri sono esternamente immersi in un' atmosfera di vapore, il quale mantenendo una temperatura elevata, acceBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==