Rinascita - anno XXIV - n. 15 - 14 aprile 1967

Temid'oggi 14aprile1967 n . 15Rinascitai).7 AcoloquioconLelioBaso cinquesegreti delVietnam 41dirigentiNietnatnitisonoapparsirealisti:seglian'ericanimanifr1,1,crol'orientamento adandarsene,essisarebberoprontianegoziareanchesuitempidelariunifieazione. Ibombardamentihannocaraterepalesementeterorim.ticomasonocontroproducenti LelioBassoèl'unicouomopolitico europeochesiastatonelVietnam delnordneiprimimesidel1967. Pertresetimane.dal10al31marzo,hapercorsoilpaesesulqualegli americani,senzaneancheunadichiarazionediguerra,hannogiàrove- sciatopiùbombediquantenepiovverosul'Europaintieradurantel'ul- timoconflittomondiale.AdeccezionedelleggendarioGiapdiDienBien Fu,haparlatocontutti imassimidirigentidelpaese,daHoChiMina FamVanDung:coloquiufficialie conversazioniconfidenzialisuipiù drammaticiinterrogativiapertidall'interventoamericano.Ilaincontrato centinaiadi quadriintermedi,ha interogatolagente(leivilaggi, i contadini,gliuominicheriparano i ponticolpitidaibombardamentie neleoreliberevannoascuola.E' statoacontatoconleditefaccedel- l'America,presentianchenelVietnam:i pilotiabbatutielanavedei quaccherivenutaaportareunatestimonainzadisolidarietàdallostesso paesecheognigiornoscaglia ilsuo «grossobastone»sulVietnamenon riesceafiaccarlo. IlTribunale pericriminidiguera Len()Basso andatoadIlanoico- mepresidentediunacommissione delTribunaleinternazionaleperieri minidiguera.costituitoperiniziativadiBertrandRusseleJeanPaul Sartre.1121diquesto)mese,aParigi. ilTribunaleterràlasuaprimases- sione.lavoranool esatamentecomeil tribunalediNorimberga.Nonpergiu- dicareunvinto,aguerrafinita,bensì nelpienodiunagueraincui il più fortenonèperòil vincitore.Ventun annidopo,unnuovotribunalediNo- rimbergadi cuifannoparteanche giudicidelpaeseaccusato. Bassohagiàparlatodifusamente delasuaesperienzavietnamita:ha rispostoaledomande dei giornalisti stranieri inunaconferenzastampa. haaccordatointerviste,haesibitoalcunicorpidireatoraccoltinelViet- namdelnord(lebombeabiglia,una statuadiCristodecapitata nel bom- bardamentodiunachiesa)ha tenuto comiziinpiazzaeconversazioninei circoliculturali. Ilcoloquio che abbiamoconlui nelaredazionedi Rinascita prende lemossedal'impressionepolitica ge- neraleche egli ha trattodalviaggio: ilN'allei°deibombardamentièpoli- ticamentecontroproducente.l'nministrovietnamitagli hariassunto la situazioneconleparolediunpoeta francese:«1,edurmarleanbrisr le veremaistrempel'acier• (gliamericanicredevanodipotercispezzare come.il vetro,sisonoaccortiche saimocomel'ac('iaio).Maatenzione anonsotovalutareleconseguenze dela' ggressione.avverteBasso: le bombeprovocanolutti.distruzioni. tragedie.Eppure.questoè il punto. ilpopolochelisubisceapparefortementecompatoeunitodietro ilsuo governo.Nonèdifficilecapireilper- ché:sonoglistessibombardamenti achiarireaivielnamilichequestaè unaguerrad'aggressione.EBassosi difondeadescrivercigliesempidi questatotalemancanzadipsicologia dapartedegliamericani,vitime,co- meeglidice,delalorostessapropagAafundr a ia. didirechei regimidove governanoi comunistisonoregimi dioppressione,finisconocolcrederci,sonoconvintichei vietnamitiSi rivolterannocontroilgovernocheli mete incondizionedifarsibombar- daredagliamericani.Senonfosse così,non ti spiegherestiperchésul vilaggiobombardato,dovehannoammazzatodonneebambini,fannopoi calarecolparacaduteunacassadi giocattoliperdimostrarequantosono bravi.Equestochiarisceancheperchéibombardamentihanno un carat- tereterroristico.Noncisonodubbi: peribersaglicolpiti(ospedali.chie- se,ecioègrossecostruzioni inun paesedovegliedificiinmuraturanon sonopoimolti),peril fattochespessononcisonoal'attoobiettivimili- tarinelevicinanzedeiluoghibombardati,einfineperchédal'altezza acuivolanogliaerei(sitengonobassipersfuggire airadar) èpossibile, lohaconfermatounpilotaaBasso, distinguereunuomodaunanimale: figuriamociunachiesa,chespessoè Siun'altura,isolata.Delresto,due pilotiabbattutieprigionieri.Donalo! G.WaltmanneIlichardA.Straton hannoresotestimonianzeaccusatrici. Ilprimohadettocheibombardieri nonhannoindicazioni di obiettivi specifici.masolodi localitàdacol- pire. Ilsecondo, che avevapartecipatoalbombardamentodiIlanoi,ha ammesochel'ordineeradicolpire lapopolazionecivileperterrorizzar- la. Mai prigionierinotitemononoie quandotornerannoinAmerica?E.' probabile,maèunfattoche i due interogatidaBassoparlavanoaper- tamente,dicevanodiesserstati ingannati,diavercredutodicombat- tereperlalibertàdelVietnamfino aquandosisonoaccortidelcontra- rio.Quantoagliamericanichefacevanopartedellacommissionecon Baso(il prof.NeilandsdiBerkeley el'avv.ManesdiHolywood).essi dinnoperscontatoil ritirodelpassaportoe.forse.q1:11chebombaal plasticosulelorocase.L'Algeriade- !.;li ultras fascuola. TorniamoalVietnam.Lo)spirito diresistenzanonèannientato)sol- tantodalacrudeltàdel'aggressore odalfattocheibombardamentinon riesconoasconvolgerelavita er, notificadelVietnamproprioperché questaé ingranparteancoraelementare.Il regimeésolidoancher sopratuttoperquelochelui fatto inpochianni. Bassodicetestualmen- tediavervistounpaesesocialista dove menochealtrovesono stati commessierrori o ricalcatischemi esterni.NelVicinati'delnordsono stateconseguiteconquisteinimmaginabilipermoltipaesiasiatici:èsta- tocostruitounsistemadidigheedi eanalizzazionechehacambiatoradicaml entelecondizionidiesistenzadi contadiniabituatiaidisastrialternati deleinondazioniedelesiccità;ma risultatistraordinarisonostatiottenutianche nelcampo del'istruzione. delasanità,delapromozionesociale deladonna.Cisonoscuoledapper- tuto, il tassodiscolaritàèpiùalto cheinItalia(l'analfabetismoèstato praticamenteliquidato),èstatacreataperlaprimavoltaunauniversità vietnamita.Unodeimembridela commissione,AxelItojer,ex-direttore del'organizzazionesanitaria di un paesecomelaSvezia,erasbalordito. Inpochiannisonostatieliminati morbicomeilcolera,il ‘aiolo,lama- laria,lasifilide,lunamalatiadadenutrizionetipicadel'Indocinache i francesichiamavano boulfissure linani, eoggiilVietnamproduceivac- cinicontrolapolioelealtremalattie infettive.Maancheil livelodi vita complessivoèaumentato,per il raddoppiodelaproduzionemediadiriso perettaro.perl'abbondanzadelpesceedelafrutta. «La' fircemnentode!popo/oalgovernoèdunqueancheinfunzione deirisultatidelasuapolitica.delo slanciochehasaputoimprimerea unmondocontadinotradizionalmente portaloallaconserva:ionedelvec- chioealculodelpassalo. Il fallo piùrivoluzionario—diceBasso-- cheoggiquestomondosiaproiettaloin°voluti.interessaloalprogres- so,accesodaunamisticarinnovatrice chehasconvoltounarealtàstorica- menteAnticacomelecampagnedei paesipiùarretrati*.MaBassorac- comandaancoradinontrascurare lagraviti'delesoferenzechel'ag- gressioneinfliggeognigiornoalVicinam,edicogliereintuttoilsuostra- ordinariosignificatolaserenitàdegli uominichehavistolavorareneicam- pi.riattarelestradee i pontiinterrotti,cantareemimareanchegli aspetipiùtragicidelalorovitaquotidiana. Dondetrag,szono lasicurezzadirin('ere? Qualè ilsegreto)diquestaforza? Dondetraggonoi vietnamitilasicurezzadivincere?(cheèilmodocon cuiesprimonola lorocertezzadi nonpoteresserevinti).Sonoquesti, dice Basso, i segretidi cuiparlano idirigentidelVicinati': unagiusta lineapoliticamarrista-leninista,un popolounito,unesercitobenearmalo, l'aiutodeipaesisocialisti,lasolidarietàinternazionaledeipopoli.Su questoultimo puntoinsistononaturalmentesoprattutocon icompagni stranieri.Infondo, larosaessenzialecherichiedonoi vielnamilièdi fareil nostrodoveredimilitanti rivolu:ionarineinostririspettiviparsi dandoilmassimoimpulsoalla7170bilila:ionrpopolareperisolare i go- vernichesolidari:7anoconl'aggressore. Questosensodellapropriaforza, questapienacoscienzadelcarattere internazionaledellalorolottasiaccompagnanoaunserenorealismo.Il !DA' rointerlocutorehaavutolachia- raimpressione,inaltri termini,clic idirigentivietnamiti,fattafermala netadistinzione tra aggressoreeaggredito(chesiesprimenelarichie- stadellacessazioneincondiz.ionata deibombardamenti),guardanoalla sostanzadelproblema: il giornoin cuigliamericani,inqualsiasimodo, manifestasserol'orientamentoa lasciareilVielnampere/tequestosia liberodidecidereil propriodestino, noncisarebberodificoltàperl'aper- loroditrattativedipace.Asuogiudizio. i vietnamitisonoorientatian- chearinunciareaqualcosadiquellocheavevanogiàottenutocongli accordidiGinevradel195-i,ecioè lariunificazionedelpaeseabreve termine,purchégliamericanidiamo leprovedi%.01erafrontareunatrat- tativachesichiudaconlaloropartenzadalVietnani.Ciònonvuoidire. naturalmente.che lariunificazione nonresti laprospetivapercui lot- tanoi vietnamiti,maessisonoapparsiaBassodispostiadarrivarvi atraversounafaseintermedia,attraversoorganismidicolegamentotran- sitori tra ledueparti delpaese. Essitengonocioèrealisticamente contochenelSudvièunastrutura socialediversadaquelaconsolida- tasialNordesotolineanochela piataforma del FNI. delSud èauto- nomaediversa(laqueladelgoverno) delNord. !mquestionederisira rimi;1,4,mbtizia Leveredi2licoltànonnasconoda altrochedaquestapostadecisiva: li'ndipendenzarealedelVietnam,per laquale i vietnamitisonoestremamente vigilanti dalmomentocli- p' benduevoltelesoduzionidiplo matichesisonorisolteinunabeff.o perloro.Laprima,quando i frati resiconcessero)l'indipendenzae poi scatenaronouna gueradirepressionecolonialepermantenereneleloro manilacoloniaperduta;laseconda voltaquando,dopolavittoriadiDien BienFu,si arrivòagliaccordi di Gni evramagliamericani li violari.- nosostituendosiaifrancesicomtin nuovoepiùatrocesistemadioppres- sioneeoli(occupazione.Vogliodire cioè,precisaBasso,cheanche il problemadelariunificazione,oquelloforsepiùspinosoancoradeltipo digoverno)dacrearenelSud,non vedonoi vielnamiti If 111:1posizione talecheescludaa priori unnegoziato. Il FNI.delSudènotoriantenle cosadiversadalgoverno)delNord ei lororappresentanti,con i quali hoparlato.Mihannoripetutodiesseredispostiaunititrattativaperfor- mareungovernodicoalizionesula basedelarealerapresentativitàdele diverseforzepolitichevietnamiteesistentinelSud. Il programmadel FNI.prevedeper ilSudungoverno indipendente.pacilico,democratico eneutrale(sulpianomilitare,diplomatico.economico.cioènimle- gatoanessun('ampo).Ma laquestionedecisiva.ripeteBasso,rimane queladel'indipendenza.dellarinunciadegliamericaniadoccupare il Vei tnamedel'acceta:ionedelprincipiocheilVielnamdeveessere fili- pernalt) comepoi/Nono i rietmonifi. Inconclusione,sicuri del loro buondirittoedelaloroforza, i viet namitisonoancheconsapevoli di nonpotervinceredasoli:senza l'aiuto cioè delcamposocialistae delasolidarietàdel'opinionepubblicainternazionale. Isi tro:.;ono, dichiararechericevonodal'Unione SovieticaedalaCinatuttoquelo chechiedonoesotolineanodiaver rapportibilateralisiaconl'uno sia (»oli l'altrodeiditepaesisocialisti. Sulconflittochelacerailmovimento operaiointernazionale,perovvieragioni,preferisconononpronunciar- si.anchesetuttotestimonia il loro obietivointeresseper l'unità(1(.1 catnposocialistadifronteal'aggressoi neamericana.Quantoal ruolo delmovimentooperaiodeipaesicapitalistici.Basso%molesotolineare chelacostituzionedelTribunaleè vistaanchedaivietnamiticomeuna occasoi neperunaazionediinassa diproporzioniassaipiùvastedi quelachesièriuscitiasviluppare finora. a.e. o c73 o oa)W oo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==