p.4Rinascitan.15 1 4 aprile1967 ••/ Gramsci unmutamentodirotta,nelalineapo- litica,nelaconcezionedelpartito, nelmododiintendereilmarxismoe illeninismo,nelaconcezionedela lottadiclasseedelastoria.Vinsero quelalinea,quelacorrenteteorica marxista,queltipodiformazionecul- turalechesorgevanodaunapiùprofondaconsapevolezzadelecondizioni edelenecessitàstorichedelarivoluzionenelmondoe in Italia,esi dimostraronosostanzialmentetanto valideefeconde,dapotere,neide- cennisuccessivi,animareeguidare (nonostantebattuted'arresto,ritorni indietroederrori)lacrescitadelpartito.Daciòderival'estraneitàdiBor- digadalosviluppodelpartitoe la stiarotturaconilmovimentooperaio eantifascista(4).Daciòderiva,al contrario,laomogeneitàdiGramscie delasuatradizionecolPartitocomunistaitaliano. Biafermaretaleomogeneitàe la continuitàdellegametraGramsci ilPartitocomunistaitalianononVUOI dire—comeSipretendedapartedi superficialiemaldestricontraddittori eavversarinostri,oggi tutti impe- gnatiatentaredistaccareecontrapporreGramscialpartitocomunistae al'Internazionalecomunista—fare operasetaria,dideformazionedela veritàstorica,eneppurefareopera dicanonizzazionediGramsci,mavuoi dire,alcontrario,respingerebanali specularioniecontrapposizioni,per restaurareunmodocorretodiintendernelapersonalitàel'eredità. In altromodoancora,esottoun'altra forma,sièrealizzatalapresenzadi GramscinelPartitocomunistaitalianoenelpaese.Proprioperchétra Gramsci'elosviluppodelPCIedela suapoliticavièstataunasostanziale continuitàdiispirazioneediindirizzo —essendoallaguidadelpartitoTo- gliattieunquadrodirigente,chesiè viaviarinnovatoeampliato,maè semprerimastosostanzialmenteomogeneoalamatricegramsciana—pro- prioperquesto,al'indomanidelaLiberazione,Togliattipotèdareinizio al'operavoltaafarconoscereGramsci,acoglierneeprecisarnesempre piùchiaramente i trattiessenziali. Erauncompitodifficile,proprio perlagrandezzadiGramsci,perla complessitàdelasuapersonalitàe delsuopensiero.per ilmodocome lasuaproduzioneteoricamaturaave- vapotutopervenirci,nelaformadegliappunticontenutinei Quaderni delcarcere, perladrammaticitàdellevicendepoliticheedelasuaumana vicendaconclusasinelatragediadellalungaetormentatasolitudinefor- zataedelamorte.Nel'adempimento diuntalecompito,Togliattimisele risorsechescaturivanodalasuaconoscenzapersonaledirettadiGramsci e,altempostesso,lasuaesperienza rivoluzionariaedicapopolitico, la suaculturaeampiezzadivisione,la suapassioneumanaemorale.Certo. Togliattinonsilimitòafarconoscere Gramsci,maneesaltòlafiguradicom- batenteemartiredelacausadeiprot/reton- LUCAPAVOLIN; t-tetiaz,one Nal rceLaVerrara ra•InItorecapo) 1,Ther‹ Pierantozz:viceredatiorecapo).France Bertone servizioesierd OttavioCecch, (prohlPmicultura.!;)AmenoCormo!,9(Ner vizioInteri?;)VaPrIt.-1,- economici) RP11f1Z,r)re ‘ I d r o Collabora/Or/ fiSS/*Mino Argenuer nemaiAntonioDeiGuercio (arti fiati ratire).(»i:ani:mFerrata(letteratura) LuigiPestaol zza (musica) BrunoScha cher, 'tealrot PaoloSonano ntoria ) Lsupplementornen5de i IlContempora neo'éredatosotola1:rezorlo BrunoSchachert Seuretario17reaazinne:ElianaGatlico Segretariadiredazionedel tContemporo neo 3>ElviraFranzini Pubblicita L200permm.larghezzauna cool nnasulabasediquattrocolonneper pagniaConcessionariaesclusivaperla pubblicità:SP1.Societciper lapubblicaci in holm. Roma.pai zzainLucma26.tele fon:da688.541a545Milano.viaManzoni n.37tel.652801.Succursalia: Bo;ogna •CataniaFirenze.Genova.Livorno.Napon. Palermo.Tonno.TriesteeVenezia. Ape; zei a:Agr:gento.Ancona.Bari.Beluno Cagliari.ComoCosenza.Ferara.Foggia Mesni .aModenaPavia.Pai cenza.Ra gusa.Rapano.ReggioEmilia.ReggoCa labna.Rimini.SanremoSassari.LaSpe zia.Savona.Siracusa.Taranto.Trento Padova.TrevisoUdine.VicenzaeVerona Mari,degliumiliedeglioppressi, del'antifascismo;dieroerivoluzionario,internazionalista,edigrandeita- liano;dimaestrodipensieroedivita. Unataleesaltazione,pareanoi,non fumaiintessutadielementichefosseroincontrastoconlaveritàstorica, maalcontrariofuvoltaaesprimere le' ssenzialedelmessaggiodiAntonio (;ritinsci,attraversounlavorodiapprofondimentoedisintesicapacedi trasformareilcomplessonelsemplice, etuttavianonnascondendolacom- plessità,earendereilveroaccessibile atuffi,inmododailuminarelementi ealimentarelafedeelavolontàdi lotanelemassedeilavoratori,anche deipiùumili,edi tutticoloroche lotanoperlapropriaemancipazione eperlalibertà.Unlavoro,queloavviatoesvoltodaTogliatti,abbiamo deto,diapprofondimento,checonsentissedipervenireasintesiviavia piùriccheesicure.Edifatto,attingendoaGramsciescavandoinquel filone,ilPCInetraevaispirazionee giustificazioneteoricaperquela li- neapoliticaoriginaleeardita(cheè statapoichiamatalaviaitalianaal socialismo) che venivaelaborandoe realizzandonelvivodelebataglie politicheedel'operadicostruziori delpartitonuovo. Suquestastrada,Togliatti,attraversotuttaunaseriedi tappe,per venneaformularequelacomunicazionescrittaequelarelazioneora- •lesu«Gramscie il leninismo»,nel Conveg,nodel1938, che aParermio rappresentanoil puntopiùaltoraggiuntodaglistudigramscianiedal- laelaborazionefilosoficamarxista, inItalia, inquestoventennio. In talmodol'ereditàdiGramscièdiventata elemento costitutivo, intrin- seco,delpartitocomunistanuovo edellosviluppodelasualineapo- liticaedellastiaelaborazionetet, rica.Emisembra che in ciòsia unadeleragioni,laprincipale,del laattualitàdiGramsciedelaspe- cificanaturadiquestasuaattualità, anchein rapportoallacosìlarga difusionedelpensiero,del'insegnamento,dellaforzad'attrazione di Gramsci,edellostudiodel'opera stia,benoltre i confinidelpartito comunistaedelostessomovimento operaioitaliano. Ogg,ic'èbisognoeansiadiverita, diunmododiaccostarsiaiproblemi delapolitica edell'ideologia,alla realtàstessadelpartitoedelasua storia,piùdirettoefresco.Perun versò,inGramsci,nelsuomododi vivere,dipensare,discrivere,nei trattiinconfondibilidelasuaper- sonalità,peraltroverso,nelrisvegliodel'interesseedeldibattitosul- lastoriadelpartito,delmovimento operaioecomunistainternazionale, èdatotrovareunasorgentedislancioteoricoepratico, dicoscienza rivoluzionaria,capacidiaccrescere l'impegnonellebattaglieper i pro- blemidioggienelalottaper ilsocialismo.Enonsi trattasolodi la- vorareadunaricostruzionefilologicapiùesata,delpensierogramscia- no(cosa,questa,necessariae di importanzafondamentale), MAanche diteneredi piùcontodellacolocazionestoricadelpensierodiGram- sci,edeisuoiconfini,edelletrasformazionioggettiveesoggettiveche inquestitrent'annisisonocompiute. Ilchevuoldireanchenonrestare fermialleformulazionidiGramsci, maricavaredallosvolgimentodel suopensiero e, insieme,del'esperienzateoricae politica di questi trent'anniunindirizzoeunmetodo checipermetadi affrontare,nei termininuovi in cuioggi si pongono,ígrandiproblemisucuiGram- scieserciti)lasuaappassionatameditazione. (1)P.Togliatti.Gramsci,laSardegna. l'Italia. Milano.1949. (2)G.Amendola.«Ilsignificatodeal svo.ta delPCI».in Rinascita, 1967,n.10«Non vipuòessereuna"storiasacra"euficiale delpartito.eanchel'operadiGramsci.di Toglati.diGriecovacriticamenteesami- nata.Questoesamecriticovacondoto in peinaautonomia.». (3)P.Togiiatti.Laformazionedelgruppo dirigentedelPCI. (4)lindiscorsoanalogopuòfarsiper il rapportoconilpartitoelasuatradizioneda partediTascaedelatendenzadidestra. Ancheinquestocasocifuunarotura,per motividiversieinparteopposti,iqualituttavai investivanoanch'essitrattiessenziali eirinunciabilidelpartitocomunsita,inquantoforzarivoluzionaria,equindi,primadi tuto.organzizazoinedicombatmi ento,avanguardiacosciente,unitaediscipl.nata. F 1O,RDINEN di Gramsci Latestimonianzapiùvivadel pensieroedella' zionediAntonioGramsc.i L'edizioneFeltrineliReprintè ilfacsimiledel'originale,rilegatoinunvoulmemezzaper- gamena,di684pagineedè compel ta. Un'operaeccezionalecigrandevalorebíbliograficoe di antiquariato., lie I I . 1111 M i l b 11111 « l e Z I E & I l , ilia• PRe .7Z» 0 /11ff «Me €.1,3 ANI AMÒ41•111 Desideroriceveremaggioriinforma- zionisul'acquistoratea!edel'ORDINENUOVOdiAntonio Gramsci edizioneFeitrineliReprint. vc noo ai g mnoeme •.1> c i t t à firma• data ••••••••••-•-• . . . . • • • • • . — ritagliareespedrieaFeltrineliReprint vaiAndegar;6Milano ci ooo o oo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==