Rinascita - anno XXIV - n. 15 - 14 aprile 1967

Politicaitaliana 14aprile1967 n . 15Rinascitap.11 L'impostacedolared'accontoelafinanzavaticana 11ltoelletizi Lamaggioranzadicentro-sinistraariveràaesentareititolivaticani,colrischio dicreareatraversoglientireligiosiunasortadiLiberiaperigrandircchiitaliani? LaquestionesidecideinquestigiorniallaCameradeideputati diGiovanniGrili SonoindiscussioneinParlamentodue provvedmi entidileggeriguardantil'esenzionedal'impostacedolaredeititoliap- partenentiaentiecclesiastici.LacommsisioneBilanciodelaCamerahain-esame undisegnodileggegovernativocheesentalaSantaSededalpagamentodelace- dolaresuititolicheleappartengono;il Senaothavotatodirecentelaconversio- neinleggedeldecretocheharipristinato l'impostacedolared'acconto,ilqualeperò esentadalpagamentodeli'mpostalepersonegiuridichepubblicheelefondazioni, alequaliabbai noesclusivamentescopodi benefciei nza,educazione,istruzione,stu- dioericercascientifica». Nelcasochequestu' ltimoprovvedimen- topassianchealaCameradeideputaticonquellastessadizione,v'èmotivo diritenerecheglientifinanziarivaticani vogail nofarvalere,agliefettidel'esen- zoinedeititolidiloroproprietà,ildispostodelaletterah)del'articolo29delCon- cordatofralaSantaSedeel'Italia,che suonatestuaml entecosì:«Fermerestando leagevolazionitributariegiàstabilitea favoredeglientiecclesiasticidaleleggi finquivigenti, il finedicultoodireligioneèatuttiglieffettitributariequi- paratoai finidibeneficienzaediistruzoi Gneài »n. eldciembredel1962.nelmomento coièincuivenneistituital'impostacedo- lared'acconto, i deputatidemocristiani tentaronodifarneesentarei titoliappar- tenentiallaSantaSede;alcunidiloro, esatamenteglionorevoliZugnoeGiulio BrunoTogni.presentaronounemendamenot intalsensoaltestodelaleggegià approvatoalSenato.Senonchéildeciso interventodelo' pposizione,einmodopar- ticolaredeideputaticomunisti,persuase glistessipresentatoridel'emendamentoa noninsisterenelalororichiesta. ProvvdiepoiloscelbianoministroMar- tineli,membrodelcosiddetogovernodi transizionepresiedutodall'on.Leone,a renderenuleledecisionipresedaidue ramidelParlamentoeadisporeche idividendisuititoliappartenentiaglienti ecclesiasticifosseroesentatidalpagamen- todelacedolare. Sièdiscussosul'ammontaredelesom- medicui,inbasealacircolareMartinelhannobeneficiatoglientiecclesiastici. Vè' chihaparlatodi40miliardi. IlministrodeleFinanzeLuigiPretihaassicu- ratoinvecechesitrattasolodiunmiliardoal'anno.Alostatodelecose,in pratica.loStatononpuòononvuoleconoscere,siapureconlontanaapprossima- zione,laquantitàdeititolipossedutisia daivarientifinanziarivaticani,siadale motlecongregazioni,siadaaltrientifinanziariedaiprivaticitadini. Qualcheidea,siapuredicarateregenerale,sipuòtutaviaaverecircaleinte- resenzedialcunifra imaggiorientifinanziarivaticani. Daun'indaginecondotapochianniaddietrorisultache i dirigentilaicidelle grandi holdings finanziarie-veticatie,l'amministrazionecleibenidelaSantaSede. la' mministrazionespecialedelaSantaSedeel'Istitutoperle opere direligione, nonchédelaFondazionePioXIIperrapostolto'deilaici.del]PCongregazionedi PropagandaFideedelaCongregazione delafabbricadiS.Pietro,facevanoparte deiconsiglidiamministrazionedinumerosiistitutidicredito.disocietàfinan- ziarieediassictirazi-ine'ediimpreseimmobiliariedicostruzioniedilizie.diso- cietàindustriali,commerciali.ecc. Idirigentidegliistitutifinanziarivaticaniedelecongregazionisummenziona- teeranopresentiinpressochétuttele maggiorimpresedeivarisetoridela finanzaedelaproduzione;sipuòaggiungerechelecongregazoi niegliordinireli- giosiinteressati alavita economciadel nostropaesesonoassaipiùnumerosidi quelicuisi-èaccennatoeche,verosimilmente,leloroni teressenzeinquestiulti- miannisonoaumentate.Sembraperciò chenonsidebbaprestarenessunaseria atenzioneal'afermazionefattadalministroPreti,secondocui i titolivaticani esentatidalacedolaresarebberodiun valore,siapurerivalutatoinrapporto aladiminuitacapacitàdiacquistodela lira,corrispondentealmiliardoesetecen- tocniquantamilionidi lireversatidalo StatoitalianoalaSantaSedealmomento delafirmadeipattilateranensi. Ainvalidarel'afermazionedelministro sarebbesuficientedelrestol'osservazione cheunodeicampiversocui,daquel lontano1929eanchedaprima,sidiresserogliinvestimentideglientifinanziari Vaticani'fuquelodel'acquistoditerreni urbani—specieaRoma.-maancheal- trove—edelegrandicostruzioniedilizie edilavoripubblici(einpropositosarebbe quantomaiopportunocondureun'indaginevoltaadaccertarequanto-talecirco- stanzaabbiainfluitosuladistorsionedegli investimenti,sulapoliticadelecosiddet- le.infrastrutture—ivicompresol'abnormeinvestimentoneleautostrade—,sul galoppantesfrutamentodeleareefabbricabilispecieaRoma,maancheinaltre cità).Nessunoignoral'enormerivalutazionedeleareefabbricabiliverificatasi neldopoguera;nessunoignoraquindi l'enormeaumentodelericchezzedelaIm- mobiliareedelesue-numeroseconsociate incuitantapartehannoicapitalivaticani. Unaquestionecuidovrannoprestare particolareatenzioneilgovernoeilPar- lamentoèqueladelalegitimitàdele-misureprevistedaiprovvedimentidilegge sopraricordati.IlConcordatofralaSanta SedeeloStatoitalianoprevedeicasiin cuibenieattideglientireligiosisono esentatidalpagamentodiimposteedi tasse;maessononprevedefratalibeni ititoliazionarieobbligazionari.Orbene, laleggeindiscussionepressolacommissioneBilanciodellaCameraportaanuo- veesenzionicheilConcordatoavevaescluse;ilprovvedimentoal'esamedelSenato, siapureinmodomenoscopertomanon perciòmenovalido,miraaprodurelo stesorisultato.Maseneldciembre1962. quandoilParlamentoapprovòl'istituzio- nedel'impostacedolare.ideputatidemocristiani.da' ccordodelrestocolministro deleFinanzedeltemposen.Trabucchi, sideciseroa-ritiraree'lmendamentoche appuntovolevale' senzionedeititoli di proprietàdellaSantaSede,fusoprattut- toperchésireserocontocheundocumentocomeilConcordatononpoteva—in unaquestionetanto.delicatacomequela deli'mmunitàfiscale—esseremodificato acuorleggero. Maun'altraconsiderazionevafatta. I dividendipagatiagliazionisti,atuttigli azionisti.quindiancheaglientifinanziari vaticani,oltrecheessereilprodotodel lavorodi tuttigliaddetialevarieim- prese.sonoancheotenuticon il concorsodeloStatoedeglientilocali.Si pensi,peresempoi ,aidividendidistribuiti dalaSocietàgeneraleimmobiliarepro- prietariadiimmensiterrenifabbricabili aRomaeinaltrecitàedalesuecon- socai techehannocostruitotantaparte dele,autostradeedi_altreinfrastrutture; àformarequeidividentihannocontribuitoinmisuradeterminanteicontribuenti romaniedialtrecitàconlacostruzione distrade,difognature,dilineetramvia rieedituteleatrezzatureacaricodei Comuni;hacontribuitoloStato,equindi ognicontribuenteitaliano,conleenormi erogazoinichetutticonoscaimo.E'noto atuttiquantol'abnormesviluppodiRoma edialtrecittàhacontribuitoal'indebitamentodeiComuniequantoquindicon- tinuiagravare,chissàperquantegenerazioni,sulespaledeicontribuenti.Eb- bene,orasivorebbe,oltrechenonfare pagareleimpostecomunalisula' umen- tatovaloredeiterreni,esentareanche taul nedellemaggiorisocietàimmobiliari dalpagamentodiun'impostache da anni edadecennivienepagataintutti ipaesi ci Qvil ui! and.onel1962.lostessoministroTrabucchinonselasentìdiinsinteretroppo perottenerele' senzionedalacedolaredei titolivaticani,probabilmenteegli,come delrestoimembridipartegovernativa delacommissioneFinanzeeTesoro,si resecontochequee'l senzoi neavrebbepotutosotrarealtributobenaltracopia dititolioltrequelli,delrestononpochi, posedutidaglientireligiosi.Certosipos- sonodareassicurazionieancheescogitareaccorgimentiattiaimpedire•chegli entireligiosipossessoridititolidiventino qualidepositantiepresuntiproprietaridi titoliditerzi,quelochelaLiberia,èper gliarmatoridivasceli.Masipuòmai esseresicuriche,unavoltacreataun'area difficilmentecontrolabilediesenzioni;in essanontrovinoricetomoltichedovrebberorestarnefuori? Mavogliamorichiamarel'atenzionesu unaltroaspetodelaquestione.Datempi) immemorabile,sipuòdiredal'etàcaro1ministrofinirliPreti ni lingiasinoagliannidiMariaTeresa,le immunitàfiscali,dicui inItaliahanno beneficiatonobiltàeclero,hannocondoto a un dupliceordinediconseguenze.Da unaparte,essehannoavutounafunzione primarianeladistorsionedegliinvestimentisotraendocapitalial'investimentopro- dutivoéorientandoliv' ersoconsumiimproduttivi;èProbabmli entequestaunadel- leragionipercuiinItalia.nelSudma anchenelNordenelastessaLombardia, toltoqualchebreveperiodo,losviluppo dela-borghesiamercantileeprodutiva sièopQrato'conmoltoritardo,ciòche, poi,èstatodicistacoloalaformazione diunoStatonazoi nael unitarioemoderno. Dal'alira,paTte.essehannodeterminato —-ma,.quéstononsolo'inItalia—uno Statopermanentediten-àioaesocialeepo- litico- fra i cetiminori—mercaptiep:tedutori,lavoratori—eicesialti,nobiltà ecleroappunto.Moltidegliaccaclienenti al'internodeiComùníenumeroseJott, deltempodeleSignorieedeldominiospe gnuool eaustriaco—perriferircisolo alastoriadelnostropaese—sonodarrcondurs_i appuntoaiprivilegidi_cuigode- vanonobiltàeclero,nonultimodeiqua. eral'immunitàfiscale.Maanchenonpoca partedellastoriadeleeresieda quelle cataraepatarina secolo aquella protestantedelXVIsecolo,trovòalimentoasuavoltanelacondizionediprivi- legioeconomico.efiscaleincuisi-tiaavaval'altoclero. Ebbene,checosavoglionooraigover nanti.democraticicristianidelcentro- sinistra(e i loroaleatisocialisti)coni provvedimentidi legge dicuisoprasiè detto,senonrialacciarsiaunasituazionediquestogenere?Esibadicheil mondocatolico,setoridelqualeverosimmli entesollecitanol'adozionediquei provvedmi ent,isiassociainquestianni sesantadelXXsecoel aleposizionidella partepiùretrivadelaborghesiadelnostro paese.L'Italiaèunpaeseincuil'impo sizioneindireta.Cioèquelaacaricodela povera•gente.superadigranlungaquela direta,chedovrebbecolpire i cetiabbienti;è ilpaesecapitalisticoincuipiù vsitosoèilfenomenodel'evasionefiscale.- Orbene,tuttoquesto—sistemafiscale favorevoel aicetiabbientiedevasione massicciadapartedeicetipiùalti—è unodegliaspetti,etutt'altrochesecondario,cheorientanoatualmentel'eco- nomiadelnostropaese:accumulazione capitalisticaafidataalemaggioriconcen- trazionimonopolistiche,scarsitàdel risparmiopubblico,distorsionedegliinve- stimentiavantaggiodelprofitodimonopooil .Nelaloropretesadisottrarea unadelleimpostediretequellapartenon indiferentedicapitaleazionarioposseduta daglientiecclesiastici, igcvernantidel, centro-sinistravengonoadassociareilver- ticecatolicocometaleagliinteressi,ala politicaeconomicaedegliinvestimenti propridelcapitalemonopolistico.E in propostioèforsebenemetereinrisalto cheètut'altrochecertocheidividendi distribuitiaititolivaticaniservanoesclu- sivamenteafinidiculto:sesitieneconto delgradualealargarsidelesocietànoto- riamentecontrolate,anchesoloinparte. daglientiecclesiastici.v'èanziragionedi ritenerechepartenonindiferentedi queidividendivenganoreinvestitiproprio neladirezionevolutadapartedelcapitalemonopolislic6:-qtraindellegrandiso: cietàimmobiliariedicostruzioni,dele grandisocietàcementifere.delecom- idagniefinanziarieeassicurative.•Saimo persuasichelapartepi*sensibiledel mondocattolico.-quela,chehamostratodi, capriei problemidifondodelnostro tempo,èdispostaarifleteresuqueste. consdi erazoi n.i DJ o DJ o o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==