RE NUDO - Anno XI - n. 90 - settembre 1980
RE NUD0/6 RE UDO: ·'Sei ancora interessa– ta alle tecniche di Arica, le usi ancora per il tuo lavoro?'". AMIDA: ·• tando con Bhagwan ono arrivata ad un punto in cui ho entito che ogni ··tecnica" che cono– scevo mi avrebbe trattenuto dall"a– sprirmi al QUI E ADESSO. che do– vevo liberarmi di ogni "'conoscenza·· in mio possesso. e l'ho fatto. ho but– tato tutto via. al vento. Tutto quello che avevo nel mio corpo: esercizi fi– sici: o nella mia mente: mappe per la co cienza. che erano giustissime. che ti portavano da un punto ad un altro. cd inevitabilmente. di conseguenza. ad un"altro ancora. Era incredibile la mae tria di lchazo nel disegnare mappe per l"Ego di ciascuno di noi. ono andata da lui rompendo un matrimonio durato 18 anni. avevo tre figli. villa con piscina. servitù. Ja– guar etc... Sto cercando di completare il mio background come vedi' Ho ;tudiato con divcr,e ··,cuole·· di psicologia. poi il matrimonio. poi cinque anni on Arica. iente altro. Hippie per mc è ·olo una parola. non ho ··co– nosciuto .. quella generazione. mai portato fiori tra i capelli. o fumato marihuana. Ho viaggiato molto. questo si. olid,1 educazione umani– stica e viaggiare molto. que;io il mio background in una parola... na vi– ta nelle strutture. molto ordinata. poi ad un tratto. da un giorno all"al– tro Arica. una scuola durissima. una scuola per guerrieri ..:·. RE DO: ··10 SO di essere un ··guerriero··. molto più che un tipo ··meditativo ... per esempio. ma non sono mai stato attratto da questa scuola. nè dai suoi e;ercizi··. AMIDA: "'E' per via del cuore ... Anche nell"es ere un "'guerriero··. c"è la via del cuore e la via della mente. n guerriero è pronto a passare at– traverso i muri per raggiungere la via che lo porta alla veritù. ma il motore può essere il cuore. in questa ricerca: invece in rica era la testa. l'intelligenza. ra richiesta una pas– sione che veniva dalla mente. Forse è per questo che io ho lasciato per– dere dopo cinque anni. cosi improv– vi amcntc come vi ero arrivata ... ho cambiato vita ancora una volta. cer– cato altri pazi. ivcvo al Villagc e lasciavo scorrere le giornate. cosi. con i miei feeling;. molto rilassata per la prima volta nella mia vita vi– vevo fuori dagli obblighi. fuori dagli impegni. totalmente e silenziosa– mente con mc stessa ..:·. RE UDO: ··E come è avvenuto il tuo incontro con Bhagwan ..? AMDA: "'Totalmente per caso ... on stavo cercando un maestro. un guru. nè un uomo. nè un lavoro. nè qualcosa da fare ... stavo semplice– mente PERMETTE DO ALLA VITA DI ORRERE. senza pia– nificare e senza cercare ... ed a quel punto avvenne che dei miei amici tornarono dall"lndia ed io andai a trovarli e c·cra qualcosa in queste persone che mi attraeva ad un livello che non riuscivo a spiegarmi. cosi continuai ad andarli a trovare. ed erano dei annyasin... on apevo nemmeno cosa volesse dire a quel tempo. ma mi entivo continua– mente tra portata nel loro apparta– mento ... E un giorno mi diedero una cassetta da ascoltare con una lecture di Bhagwan. io la a coltai e dopo nemmeno un terzo di questo di cor– so esclamai ad alta voce ·'QUEST' OMO SA ... que t'uomo ha nelle sue mani tutti i pezzi del puzzle'"... on pensavo minima- mente a diventare sannyasin. e l"ln– Jia era semplicemente !"ultimo po– sto al mondo in cui arei voluta an– dare ... ma c·cra qualcosa nella qua– litù di Q E TA VO E. e in quello che diceva. che era cosi VERO. da penetrare direttamente dentro il mio essere. ed una piccola voce in mc cominciò a dirmi: ··Tu devi andare. soltanto andare e vedere ..:·. Ma prima ancora di andare mi ritrovai con il mala al collo e diventai san– nyasin senza nemmeno sapere co a volesse dire ... E poi decisi di venire qui. per quattro mesi. e vedere quest"uomo. Arrivai a Poona nel luglio del ·75_ ancora col mio vecchio nome. chiesi un darshan e finalmente vidi quest"ùomo VIVE TE dopo averlo guardato tante volte in fotografia ... Fui la prima ad essere chiamata: e mi ritrovai di fronte a lui sedùta in una strana posizione giapponese. e lui cominciò a parlarmi di mc tcs a. della mia vita. mettendo insieme pezzi del puzzle che io non avevo ancora riconosciuto. ma c~e sem pii– ce mente accettavo dentro di mc ... E poi mi ritrovai inchinata davanti a lui. come un monaco Len. e non ca– pivo da dove questo arrivasse ... e mi chiamò Ma Prem Amida. e Amida è il nome di Budda in Giappone. e mi disse che nella mia vita precedente ero un monaco zen ... offrepdo molte ri;poste al fatto che ero da sempre interessata alla cultura e religione giapponese. e queslll. per qualcuno cresciuto in una cittadina del ana– da è quantomeno strano. In una settimana diventai com– pletamente pazza: rabbia cominciò ad u cire dal mio corpo. e furore. da ogni controllo. e rimasi alla fine ei mesi invece di quattro e ad un certo punto mi chiesi ··Perché vivere in altri posti che QUESTO ... ?" e allora scrissi a Bhagwan ... ·· on so nulla dell"llluminazione. nulla o del Pro– gre so della Coscienza ... ma so che voglio stare qui O TE ..." E lari– sposta fu di sistemare tutte le mie cose in occidente e poi tornare qui per sempre. Mi furon dati due mesi per finire ogni cosa ... cd avevo tre figli nel college. una casa al Village. ma insomma sistemai tutto e tornai qui. per sempre. Da allora non mi sono più mossa .. RE UDO: ··E quando ha co- minciato a lavorare per l'ashram. a guidare rJ ntensivc Enlightne- ment ...?"·. AMIDA: ·•Già nel mio primo pe– riodo di sci mc i andai da Lami (la segretaria generale della Rajneesh Foundation n.d.r.) e le chiesi di po– ter lavorare nell'a hram e lei mi mi– se a lavorare nei giardini. con le piante e poi a pulire le toilette e le docce dei gruppi ... E quello fu il mio inizio. poi quando tornai trovai che c·erano molti più gruppi: nel mio primo periodo c·eran solo l'En– counter-group. la Primal-terapy e !"Intensive... Avevo guidato due volte l"Encounter ed un paio di volte anche rin tensive. cosi si ricordarono di. mc e poiché Arup che guidava !"Intensive doveva e sere po tata ad altra destinazione. fui chiamata da Bhagwan stesso ad essere la sua as– istente per alcuni gruppi e poi a guidarli io stessa. cd è quello che sto facendo ancora oggi ..:·. RE DO: ··Avevo sempre cre- duto che !'Intensive Enlightncment fosse un gruppo creato e nato nell'ashram. ma poi ho saputo che que ta stes a struttura già esisteva in merica da alcuni anni ..:·. AMIDA: ·•Si. il gruppo fu in ef– fetti creato in America da un uomo chiamato Charles Burner. il cui no– me fu poi cambiato dal uo guru in Yogheshia Muni. era uno p icologo che formulò la prima truttura del gruppo con un rigore molto cienti– fico: quattro minuti e mezzo era il tempo perfetto per ogni individuo di trovarsi nella posizione attiva. cioè quella della risposta. ed il ciclo do– veva es ere ripetuto vicendevol– mente tre volte. poi vi era una pau a di cinque minuti. e gli orari tes i nel corso della giornata. cd il cibo. le bevande. tutto era celto con rigore ·cicntifico. tcnen,do conto di ogni stimolazione non olo p ichica. ma anche biologica. cosi anche il tempo per dormire era calcolato al secondo e tutto corrispondeva alla misteriosa alchimia p ice-fisica del no tro cor– po ... RE UDO: ··Era la domanda sempre base. poi c"erano come delle varianti. o meglio degli ·'approfon– dimenti"". in relazione alla natura di ogni partecipante del gruppo. per esempio qualcuno aveva una espe– rienza di illuminazione che partiva dal cuore. cosi la domanda seguente sarebbe stata: ··COSA E' AMO- RE?" ... oppura ··COSA E' U AL– TRO?"" ... ·• OSA E' LA VITA?'". elra hram Bhagwan decise di cambiare in qualche modo la forma e la truttura del gruppo: da sette giorni è tato ridotto a tre. tre giorni e tre n tti molto intensi, con ole cinque ore per dormire. e Bhagwan ha voluto una sola domanda. a cui la persona può rispondere o no, ma emprc deve tornare o ripartire da QUELLA domanda e la domanda è ·'Dimmi chi sei tu·· ... empre più in profondità, senza cambiarla mai ... Anche per individui che hanno avu– to durante il gruppo esperienze non verbali di ..altre ri poste" ... lo stessa non ho mai voluto cam– biare ed è bene per loro tornare SEMPRE ALLA STESSA DO– MA DA. perché più ci vai in pro– fondità. più ne scopri il sapore. lo spessore. la consistenza, la cono– scenza' I livelli a cui questa semplice domanda può lavorare sono tali e tanti. e di una tale ampiezza che è sempre possibile lavorarci eri-lavo- rarci sopra ... "CHI SO O 10" ... RE UDO: "Tu guidi il gruppo ormai da due anni, e voglio apere e il gruppo. e questa sua "terribile" domanda, continua a lavorare su di te ... ?''. AMIDA: ··All'inizio ho avuto la sensazione che e avessi mantenuto questa domanda nella MIA mente mentre guidavo il gruppo, ci arebbe stato il rischio di "sbilanciare·· il gruppo tesso, in altre parole non arei stata capace di dare al gruppo quello di cui c'era bisogno! Pertanto dcci i di non lavorare ·'personal– mente"' sulla domanda ... Ma ora capi co. vedo chiaramente che la domanda LAVORA SU DI ME TUTTO IL TEMPO ... tutto il tempo della mia vita. e certamente con più consapevolezza nei giorni in cui guido il gruppo. e non saprei dirti COME questa domanda ed il gruppo stesso continuino a lavorare su di me. ma SO che questo ta ac– cadendo, è quello che accade ogni giorno ... E' come se questa fo e an– che e soprattutto la MIA domanda. altrimenti Bhagwan non mi avrebbe messa in questo gruppo per tanto tempo' Ed in ogni caso per me il gruppo è continuamente una gioia. un com pito... non ca pisci la parola ··compito ..? Ecco. è come se qualcu– no viene al gruppo e si siede li per tre giorni a chiacchierare ... facile, no? Ma se VERAME TE cominci a chiederti CHI SO O 10?"' e a ri– manere attaccato per tre giorni solo a questa domanda e a nient"altro ... bè. allora è quello che io chiamo "un compito•· ... RE DO: ·'Per quello che posso ricordare della mia e perienza. ero a pezzi. sconvolto. distrutto. e sono tato mille volte sul punto di correre oltre il muretto della terrazza e but- tarmi di sotto ... qualunque cosa pur di dire BASTA, pur di finirla con questa domanda, con questa pecie di martello pneumatico dentro il cranio ... Succede spesso che la gente ••impazzi ca .., che qualcuno ·'strip– pi" letteralmente?"_ AMIDA: ·'Se tu SEI li a fare il gruppo. questo E' quello che ti uc– cede. niente altro ... e c'è bisogno di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy