RE NUDO - Anno XI - n. 89 - agosto 1980
Ted Nugent dalla chitarra tetra di Tony lommi, ma è soltanto con il secondo album, "Para– noid", che il successo viene raggiunto appieno e il gruppo diventa senz'altro l'indiscusso caposcuola di questo genere, affiancato quasi subito da altre forma– zioni inglesi e americane: "Judas Priest", "Blue Oyster Culi" e "Black Widow" tra i più conosciuti. Purtroppo il tempo, i numerosi LPs usciti e non ultima la droga pesante, in– taccano l'originalità di questo gruppo che. alla fine dei '70 e con 6 albums all'a11ivo, dà vistosi segni di cedimento e di mancanza di idee. Solo recentemente, dopo la sostituzione del cantante Ozzy Osborne, rimpiazzato con quello dei Rainbow, i Black Sabbath sembrano-ri– trovare qualcosa della loro antica grinta: sempre che non sia un fuoco di paglia ... JUDAS PRIEST I Judas Priest sono.a buon dirillo i continuatori del messaggio Black Sabbath. Molto più "duri" e infer– nali. i "Preti di Giuda" raggiungono dal vivo, con l'album "Unleashed in the East" registrato in Giappone, un'allucinante, malefica violenza fino ad ora rimasta ineguagliata: "Ripper", "Victim of chan– ge" e "Genocide", loro cavalli di batta– glia, sono eseguiti come li interpreterebbe Satana in persona. L'elastica voce di Rob Halfonl e le chitarre di Glenn Tipton e K.K. Downing si intrecciano e si fondono come un urlo agghiacciante di anime dannate. li dark sound raggiunge con loro l'apice, l'estremo oltre il quale è umana– mente impossibile andare. "British steel" è il più recente album dei Judas Priest che non smentisce affallo la strada intrapresa né diminuisce l'in– dubbia presa viscerale che questo gruppo inglese esercita su chi lo ascolta. BLUE OYSTER CULT N ella vasta produzione del "Culto dell'ostrica blu", un gruppo ame– ricano sulla scia dei Black Sab– bath, pochi albums si salvano da una certa tendenza all"'easy", all'orecchiabi– le, al commerciale: tra questi senza dub– bio "On yuor feet or on your knees" dop– pio dal vivo, merita di essere annoverato tra le cose migliori del genere "dark". Tra fumi colorati e suoni lancinanti anche i Blue Oyster Cult consumano un rito ma– lefico che oggi rischia però di sclerotiz– zarsi in una nuova, tenebrosa moda. AC/DC I I gruppo che ha per nome il simbolo • della corrente cle11rica alterna– ta/continua nasce verso la metà dei '70 in Australia dall'incontro tra i due fratc:li Angus e Malcom Young (rispelli– vamente chitarra solista e ritmica) e il cantante Bon Scott. Gli AC/DC si im– pongono subito con l'album "High Vol– tage" del 1975 dando prova di una pro– rompente vitalità e di un ritmo più che mai incalzante. La particolarissima voce "miagolata" di Bon Scoli (grande sbe– vazzone e libertino impenitente) e la fama di rozzi teppisti che circonda i cinque (ed essi non fanno altro che alimentarla) li porta prestis imo ad avere una vasta po– polarità tra gli amanti dell'heavy cd ai loro concerti l'eccitazione sale a livelli pa~eschi. Le incisioni seguenti come "Poverage" e, recentemente, "Highway to hell", come pure l'immancabile "live" "lf you want blood ..." (con testi che parlano di ses o e violenza) non fanno che con– fermare la terribile potenza sonora di questogruppo.Purtroppoquesta volta è l'alcool (invece dell'eroina) a mietere vit– time: all'inizio di quest'anno a Londra. muore per avvelenamento da alcoolici il cantante Bon Scoli aggiungendosi cos,· alla macabra lista dei musicisti morti per abuso di droga. Si allende ora che ne sarà del gruppo australiano rimasto privo di una delle sue caralleristiche peculiari: la voce e la personalità di Bon Scoli. MOTORHEAD I n gergo la parola ·'Motorhead" si– gnifica dedito all'anfetamina o agli eccitanti in genere. L'anima dei tre k.ids inglesi (lan "Lemmy" Kilmister. bas– so e voce, Eddie "Fast" Clarke. chitar– ra,Philty "Animai" Taylor. balleria) è sintetizzata in questa parola: musica bru– tale e sconvolta, ma proprio per questo di un fascino unico. da bruciarsi in brani di quauro o cinque minuti al massimo n~i quali ci i lascia andare ad uno scuoti– mento selvaggio quasi automatico "cul– lati" dalla voce praticamente afona di Lcmmy. li gruppo nasce nel '77 ad opera di Lemmy Kilmi ter, ex bassista dei gloriosi Hakwind, estromesso dalla formazione dopo una spiacevole questione di droga. Con i Motorhead, Lemmy può final– mente dare sfogo a quella carica di rit– mo-violenza a lungo repressa nel vecchio gruppo di Bob Calvert: vede così la luce il primo alb m. ''Motorhead" dove. aiuta– to anche da vecchie conoscenze come Mick Farren, il nostro dà corpo ad una musica mozzafiato esaltata da una voce che alcuni hanno definito simile a quella di uno che abbia ingoiato un barile di sabbia. Ma è so b col secondo LI', "Over kill" e ancor più col terzo "Bomber''. usciti ri– speuivamente nel '78 e nel '79. che i Motorhead si fanno conoscere un po' dappertullo e vengono addirillura invi– tati per una tournée in Italia. Suonano al Palalido di Milano il 25 marzo 1980 e il risultato, per colpa della pessima amplilficazione e di un notevole ritardo che innervosisce il pubblico, è molto deludente. Ciò tu11avia nulla toglie al grosso coinvolgimento che solitamente suscita un concerto dei Motorhead all"e– stero e il recentissimo LP "live" uscito in Inghilterra ne conferma appunto le doti travolgenti. VAN HALEN E ancora il binoniio di due fratelli). Edward e Alex Van Halen (olan– desi di Amsterdam). alla base del gruppo Von Halen. Edward ha studiato per parecchi anni chitarra classica al conservatorio e. forte di questa esperien– za, si lancia col fratello bauerista e con David Lee Roth (voce) it1 un genere che ha poco a che vedere coi i suoi studi, non fosse per il suo inconfondibile stile clas– sico alla solista. Vengono così sfornati a tu11'oggi 3 albums tuui più o meno sui binari di un rock "duro" ma non troppo, con parecchi interventi, forse un po' egoistici, di Edward Van Halen e la voce potente cd elastica del vanitoso David Lee Roth. Ne vedremo gli sviluppi. RUNAWAYS L e "Evase" sono un po' le caposti– piti di una nuova, arrabbiata ge– nerazione di donne che suonano l'heavy. Californiane di nascita, le cinque scatenatissime e giovani ragazze (tulle meno che ventenni) mentiscono decisa– mente l'assioma rock duro - musica fal– lico-aggressiva-quindi uomo, dimostran– do una grinta ed una vitalità degne di un qualunque confronto maschile. Dei loro albums è senz'altro il più coinvolgente quello ·'Jive· in Giappone. dove le cin– que si esprimono in tulla la loro poten– zialità. Una cosa è certa: Le Runaways non sono che l'inizio: presto il monopolio fallico del rock sarà infranto definitiva– mente e sulle sue ceneri danzeranno mille faotastiche "streghe". LA NEWWAVE DELL'HEAVY D recente si è riacutizzato l'inte– esse del grande pubblico per "heavy metal, portando con sé inevitabilmente la nascita di una miriade di formazioni poco cono ciute (specie in RE NU.D0/17 Italia) e raffermarsi di altre che da tempo lavorano all'ombra. egli U.S.A .. in Inghilterra. in Ger– mania. in Francia. in Svizzera e perfino in Italia è un pullulare di nomi che ag– giungono freschezza e originalità a que– sta musica infernale. E' il caso di Trust (Francia), Accept e Scorpions (Germania). Krokus (Svizze– ra). Frank Marino (U.S.A.). Def Leppard e. forse unici in Italia. gli Hemp. dotati di un'ottima tecnica e di un magnetismo eccezionale. Con questi presupposti. è chiaro che l'heavy metal. ben lungi dall'essere quel– la rozza e cacofonia ripetitiva disccnata dalla ·'critica illuminata'' e dai rarlinati ascoltatori dcll'"avanguardia'', ha tulle le carte in regola per assumersi il ruolo importan1e e affascinante di "musica per il corpo ... espressione direua della voglia di cambiamento nei costumi. nelle abi– tudini e nelle olluse tradizioni. delle realtà giovanili. GUIDA AD UNA DISCOGRAFIA. MINIMA RAINBOW "RainbowRising" - Polydor- 1976 "On stagen - (doppiolive) - Polydor - 1977 "Longliverock'n'ro/1" - Polydor - 1978 AEROSMITH "Get Your wings" - CBS- 1974 "Live bootleg" - (doppio live)- CBS- 1978 "Night in the ruts" - CBS- 1979 TUD UGENT "Doublelive Gonzo!" (doppio live)- CBS- 1978 BLACK SABBATH "Black Sabbath" - Venigo - 1970 "Paran()id" - Venigo - 1971 "Masrerofrealitv" - Venigo - 1971 JUD PRIEST M Sàfl w111gs of destiny_" - GuU record - 197S "Unledsl,ed m tke eas1" (live) - CBS• 1'97~ "BJ11tìsh.steel" - CBS- 1980 BL\JE"OYSTER CULT "Or, vou,feet oron vourknees"(doppio-lwtj:• "SpeètlfS" - CBS- 1977 AC/OC "DirtbDetds Done Dirt Cheup" - WEA--1976 "lf vou want blood" (live) "Highway to he/1" - WEA - 1979 MOTORHEAD "Motorhead" - Chiswich - 1977 "Over ki/1" - Ricordi - 1978 "Bomber" - Ricordi- 1979 VANHALE "Van Halen" - WEA - 1978 "Van Halen Il" - WEA - 1979 "Women and childrenfirst" - WEA- 1980 RUNAWAYS "Live in Japan" - Phonogram - 1977 TRUST - "Trust" CGD - 1980 ACCEPT- "/'ma rebel" - CGD 1980 KROKUS- "Metal rendez-vous" - CGD 1980 FRANKMARINO - ·• What•s next" - CBS - 1980
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy