RE NUDO - Anno XI - n. 88 - giugno-luglio 1980
ke a lifetime ago" piil la galoppata epica di "A dios a la pasada": la voce avvolge con le sue voragini le serrate propaggini strumentali, sesso e mu– sica per un attimo sono una cosa sola. Pur confermando la nostra profonda stima per Wyatt, dobbiamo ammet– tere che questi brani sembrano cuciti apposta per Annette e mai nessun altro avrebbe potuto scodellare un risultato più affascinante. Lei stessa è molto soddisfatta di questa collabo– razione e definisce Bill l'unico in grado di convertirla a forme musicali rockistiche più dure. -·Proprio con il quartetto di Bruford si esibì l'anno scorso in un unico ec– cezionale concerto a Londra (pur– troppo non documentato da nessun bootleg). Altre apparizioni dal vivo anche in Francia e in Germania col ta tierista Peter Lemer, mentre ma– tura il materiale del nuovo album "The perfect release". Le dita appar– tengono agli ottimi accompagnatori di Jeff Beck (Max Middleton, Ri– chard Bailey, Darly Lee Quee) for– nitori di un vellutato jazz-rock con infiltrazioni blue . I te ti sono area- tici e personalissimi: "Ho fame di gomma, in un sex-shop ho conosciuto ques10plas1icfantas1ic. E' meglio di un uomo e sai perché? Perché non mi riempie la 1es1adi s1upide chicchiere". (da "Rubber Hunger") "La scienza è una competizione spor1ivafra i governi. Noi possiamo cooperare perché viviamo allo s1esso indirizzo: PIANETA TERRA. Ma lo faremo per bisogno, non cerio perché lo vogliamo. Ogni risoluzione deve arrivare dalla rivoluzione individua- le". di Giorgio Adamo a) "SIOUXSIE-STORY" S iouxsie nasce quando muore il pop dalle buone vibrazioni. . 1976. Coetanea di Rotten ·e Pursey, si forma, musicalmente, in quel periodo di violenza ed icono– clastia che passerà alla storia del rock con l'attributo punk. · La strada per il ucce so è, per iei, costellata di° dubbi e difficoità: mentre i uoi amici Pistols raccolgo– no i frutti di un successo improvvi o e clamoroso, i Ban hees faticano ad ottenere un contratto. Le oddi fa– zioni vengono dagli sporadici con– certi tenuti nei clubs londinesi, in cui i regi tra empre il tutto esaurito: la figura della leader, o cura e dram– matica, esercita un fa cino enorme ulle migliaia di kid dai capelli ver– di. Si crea un mito, molti in città -portano badge e magliette in uo onere, i giornali si catenano in sciocchezze tipo "la principes a delle tenebre". Un'accurata gestione dell'immagine? Può e ere, çomun– que idee ed abilità ci ono_e così, nel giugno 1978, al centro della atten– zione, Siouxsie and the Banshees fir– mano per la Polydor. E ce il 45 (da Survival) ."Hong Kong Garden" ed, in seguito, - nel novembre l'atteso album, "The A proposito delle femministe più Scream". Verso la metà di quel me e feroci, Annette i dichiara in ·disac- .il gruppo i esibisce in un memora– cordo: certamente la ua femminilità 'bile concerto all'Odeon di Ham- è ed è empre stata una componente mersmlth, davanti ad una folla in irrinunciabile delineata con decisa delirio. E' l'attesa consacrazione. determinazione, pur mantenendo il Qui, come in altri casi, l'immagine ha desiderio di un costante contatto giocato un ruolo protagonista: prima umano e artistico con l'elemento viene l'impatto scenico, poi quello maschile. . sonoro. La terribile carica sovver iva "Siccome gli uomini sono abituati della donna traumatizza il pubbli- da secoli a dominare la situazione, co/oggetto, il live-act è impressio- lascio loro porre le basi e quando le nante: la secca base ritmica, il frago- strutture sembrano delineate, all'ul- re del metallo distorto, le folate di timo momento ci ficco una mia idea elettricità, la disperata voce di e riesco a ottenere ciò che ·voglio Siouxsie investono una audience perché non erano preparati a resi- sotto shock. Siouxsie-rivelazione, stere, avendomi trovato così accon- Siouxsie-fenomeno. Il 1979 si ·pre- discendente. Gli uomini hanno un senta sotto i migliori auspici: un tour grosso ruolo nella musica femminile, nel continente porterà fama interna- proprio come le donne sono fonda- zionale ed in· prìmavera iniziano i mentali per la musica di stampo ma- lavori per una nuova opera, "Join schile". Hands", che uscirà dopo l'estate. Hai ragione Annette: cosa farem- Siouxsie resiste alla tentazione com- mo se da domani donna fosse il no- merciaie e si produce in un album me di un albero? ancora più sotterraneo e duro del Discografia Massimo Bracco primo, avventurando i in terreni di maggiore perimentali mo, <;lefinen– do uno tile unico e per onalissimo. ell'autunno, però, la leader s'am- mala (epatite) ed il gruppo si disper- Paul Bley: "lmprowisie" (America) de clamoro amente: Kenny Morri e 1970 John McKay spiegano la loro defe- Annette & Paul Bley: "Dual Uni1y" zione con una lettera aperta al Me- (Freedom) 1970 lody Maker. Steye Severin cerca di- Bley-Peacock Synthesizer Show: . speratamente dei validi sostituti, che "Revenge"(Po~ydor) 1971 vengono trovati nelle persone Bud- Annette Peacock: "l'm 1he one" gie, batteri ta (già noto per la sua (RCA Victor) 1972 collaborazione con Slits ed altri Annette Peacock: "X Dreams" (A u: gruppi di Londra). e di John Mc ra) 1978 Geoch, chitarra (ex-Magazine). Annette Peacock: "The perfec1 relea- Siouxsie guari ce e incide "Happy se" (Aura) 1979 House" con la nuova formazione, un Ospite su: Bill Bruford "Fee/s good 10 45 di conferma della riacquistata vi- me" (Polydòr) 1977 talità. Per ora, questa è la cronaca. b) LONDON VODOO uno dei documenti sonori più con- .volgenti ed incisivi che la new-wave "AJfo~di le mani nella_m_iaca_r~e abbia partorito. "Join Hands" cam- E d1c1 che non lascerai c1catrtc1 bia leggermente le regole del gioco: Deve averfiducia in questo procedimen/o non c'è rinuncia alla caratteristica E' _un_ "!ira~olo,_unameraviglia. Jen ione. ma gli orizzonti i fanno M1gl~a1~ 1' a~h1na_scos/1 . più ampi. Le allusioni ad una primi- In m1glta1ad1nervi coper/1 tiva religio ità, ai confini dell'animi- . Spilli conficcali nei miei riceuacoli mo. del fetici mo rendono il discor- · Guarda la 1uabambola voodo, il mojo ( I, o ancora più misterioso ed affasci- Riprendere coscienzaallecinque nante: Siouxsiesi recita come una Perché tu possa nutrirmi posseduta. la sua interpretazione è ai Un'altra anima è salva limiti della trance. Visioni da ma- Grazie ai tuoi sortilegi" cumba, da arcani riti africani (" Pia- ( I) feticcio pelleros a cebo Effect"). "/con': misticismo vi- 'immagine sonora fermenia e sionario e "nero". degno dell'Artaud riempie l'aria di perversione: più allucinato. "Premature buriaf', non è il profumo di patchouli un evidente riferimento a Poe: un ciei Jefferson, che adesso provoche- Edgar Allan Rock: le percussioni rebbe allergia, ma è il vero odore scandiscono un tempo ipnotico, la della fine dei Seventies, il soundrock voce sale dagli abissi della coscienza, coerente del disagio urbano. la chitarra di.storta al confine dell'i- 11 suono sfuma sempre nell'io- dentificabile. "Playground 1wisl'' con quietudine, colpisce come una col- il sax (McKay) che emette suoni li- tellata, anche i silenzi sono carichi di vidi e strazianti, l'agghiacciante ca- tensione, come prima di un tempo- rillon di "Mother", la catartica "The raie. L'oppressione di una vita nel /ords prayer". Un rock poco digeri- vuoto si sfoga nei riffs lancinanti di bile. ma icuramente entusia mante "Nico1ine S1ain" e di "Miuageisen". per chi cerca .emozioni forti,_ non anche il materiale più innocuo, come contento del chma da festa cas101sta "Helter Ske/1er", viene trasfigurato e che l'ondata ska/bluebeat ha impo- ripre entato in veste demoniaca. sto all'inse~na del. e_mplice diverti- "The scream" è un album inquietan- mento_.Altn gruppi 1_m~ovon?, per te: un'energia furiosa e ce dai solchi · altre vie, nella tessa d1rez1one: il Pop e non concede pause, non c'è auto- Group di "Y". opera costante e vi- compiacimento ed il convenzionale è sionaria, i Joy Divi ion di "Unknown abbandonato, "Overground", un RE NUD0/17 '" I( )Jl)D() lt(~ fMltLY TtEE S....x5oe & 1-J,e l»nshees ,--1 .. _l___,.L _ ~ = ,.,:.,..,,('.) - ,-i.. ..... ...,, :::-ti..., I\;..., ~~ ,~i..-- ;,i "" Wlfl Q1,<d ~ dut.,,,(, " 111>1~ 4lixJ( ftST1111<. , ..... -Mi5 sik S'°"" - ((e!l,.,.o /Ilo) fw ,I 4$ 1W"1' •"OIA et: ,. .J,..:., q'._,., ., • rlMM) I &Alit. ...... , c~.t~:i- Qw'I suuu~1tt> '•4') : ~-" :.--e pleasures", più "ortodo sia rock" ma ugualmente proiettati nel rinnova– mento dell'e tetica mu icale. Sono le avanguardie artistiche di una gene– razione che intravede l'Apocali e, ed è grazie a loro che il rock abban– fona il ghetto della subcultura per 1 urgere ad una dignità artistica ·.roppo a lungo negata. Giorgio Adamo flamenco decomposto e rallentato, introduce in un'atmosfera cupa e sotterranea, dove manca la luce del "patinato" ma dove la consapevo– lezza dell'incubo metropolitano è definitiva e sincera. E' la persecuzio– ne drammatizzata del no futuro dei Sex Pistol , con meno rabbia e più SIOUXSIE & THE BANSHEES-Discografia Album : "THE SCREAM" (Polydor), 1978 offerenza. Il di co entra prepoten– temente nella toria del rock, come "JOIN HANDS" (Polydor), 1979 Singoli: particolarmente interessanti sono il primo 45 (1978) "HO G KO G GARDEN" e l'ultimo "HAPPY HOUSE" (1980). Bootleggs: "METAL SHADOW" (Impossible Recordsworks) regi– strazione mediocre, contiene brani regi tra ti nel corso di un programma della BBC ed altro materiale. Esiste anche un promo non ufficiale de– nominato "SIOUX RECORD".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy