RE NUDO - Anno XI - n. 84 - febbraio 1980
risma di carta. Ogni attività industriale che non ricicli quel che trasforma invece è ecologicamente impura perché consuma energia, inquina, degrada, sottrae risorse alla Madre Terra. Volutamente trascurando le leggi dell'economia clas– sica, vorremmo divertirci a classificare le attività del– l'uomo contemporaneo, in una scala di graduatoria ecologica. Nessuno si scal– dal1zzi se l'attività più im– pegnata, gradevole ed ecologicamente pura risul– terà quella erotica. 4 - Il blocco immediato di ogni attività ecologica– mente impura provoche– rebbe il tracollo dell'econo– mia e delle strutture civiliz– zate in molti paesi oggi considerati tra i più progre– diti I boscimani, che si nutrono dei frutti miserrimi di ciò che produce la terra senza essere coltivata, godrebbero invece delle più ricche possibilità di sopravvivenza. Ce ne ren– diamo conto, perciò siamo disposti al compromesso, ripiegando sulla riduzione graduale della produzione industriale che, accom– pagnata a severe misure di contenimento dei consumi energetici, non potrà che dilatare il fenomeno della disoccupazioi~e o della ri– duzione dell'orario di lavo– ro. Fra pochi che lavorano molto e molti che lavorano poco, siamo ovviamente per i molti che lavorino po– co. L'orario del lavoro nelle industrie sarà di due ore al giorno per ogni dipendente oppure di otto ore per uno o due giorni la settimana. on di più. Prevediamo le obiezioni: chi provvede alle spese «sociali», definite impro– duttive, come l'insegna– mento o la medicina o il credito i cui· dispensatori oggi vengono retribuiti as– sai più che i lavoratori ma– nuali, col prelievo fiscale di buona parte del reddito della produzione industri le? Che cosa faranno «ci po» uomini e donne c, stretti ad un orario ridotti simo sui luoghi deput,. del lavoro? Rispondere a questi di interrogativi non sarà competenza dell'ecor mista che si limiterà a s diare come si possa dis• buire un lavoro ad orario dottissimo fra tutti, nE' ipo'tesi di una drastica rie: z1one della produzio· ecologicamente impu, Rispondiamo invece r con le nostre propos 1 l'estensione dell'anno s;1· batico a tutta la v1ta d, l'uomo. Esaurito in poche ( nella settimana l'impeg1 di lavoro retribuito e pr duttivo, ciascuno, indipe dentemente dalla sua e· bambino o vecchio, ve· occupato nei lavori «soc li» improduttivi insegn,, te, infermiere, fattorir imbianchino, animato· teatrante, allenatore o g catare in uno sport qu siasi, disegnatore, conv, satore, scrittore, dicit< di poesie proprie o alti spazzino, lasciando la· spazio alle élltività cultu· ed erotiche. Non si tré1· di lavorare meno, ma di· sere occupati di più ec: modo diverso. gratifica· per se e per gli altri. latoUana 'l' altz-a medicinal P~r u.n. di.versocome"tfo d.i .Sq,lule- e cti tncùCll,ltict M.Ro.se.V)be..r9 Colorni Ru..99ero Du.)a,ny ago– pressione flimÌnQ..re. i dolori e. c.u.v-a,v-e, I oli<oitA.rl:>i e.o"' to., ~emplice. pre~~ione., di M dil"o. )è&V'l-Rerre Me.e.,rs::.evY1a...n ehiro– pratiea omeopatia· Un P,U,nto di VÌ&IG\.. ra.dic.a,\1,1tn-1 -re, aiVel'~O Sv.. .so.,IAJ"e.,, l'Ylo.,ldt– ria. e. l'Yle.dicivia. Cia, :\. Sio...vie,0v Erede. Come.. i na,to..,,c,ome ~a, e. D l'YICUf.>a.qqio di ~ftico! a.ri zo – qUArisce. /a, modevna ,re.va : ne, de. i pfé.ai e una, pìo..c.evde. ~io., rt10. ,nu.a.le . sc .ie.nTili~. ed elt-ic.c.c.e.1é.ra.fia.. F.Fexrieri-A Lodispot"o Yu)i Ya.hiv-o centomodi ke.i~a..ku- pe,:gu&rJre $hi4-tsu L o~r~ Ìh al(,€, vo!(.(.W'll ,l ctM. I Vct<:>Ta. ~a,$5~na. di at.tre.!e ( eu,ve, VlOVl u..ff ic.,,al i. ( MQrie.-Jo.sl l-1ooarea.u... ' ginnastiche dolci I/ w,e,icdo di CUA"GL m:th~l che- na..Gee dalla. ira.dL°z.ioot- 9io..ppo ne5 e, aetlou.vi . Tornio liira.,i meditazione zen c-ometera..~a . T<A,tt( i meTod [ ~ndo.ti r lc,,'J 5Ul-L:a;,1~ç4 prafica.50-IW°Cl.rl.ohi l lo sfor-zo ma.. Sl.tUo... !Ol .5az.io - ha,e.Ffe,tri vnisu,ro.bili ru,Grle, ì k1e. WSC.iel'ife.d~c.orpo. doJla., scie.ne.a mode,rna.. 1 1 Que~tlibvì siifovo..v-10 fl<lle,pv-ÌV\cipa.~ librerie., e, c.e.vit"n oo · o/oC{lVrle)')1a,z.(0Vl~. OrdihCHl"oli di~1t«lffente aJlaCtl.5<leditriee if l 50'/, ~ti pr~izo cili eo.J,erlina, twdrà tct,,~ (.()~ i itil,uiD oJfei11izitt-ti've, di RE NUDO Vhliz.z.o.,t.(,, pe v l~0Vo~via..2-LOV1\ 1 tql,(e~Jo Th~lto:Molo Vi'p're,lfO o!L iwi~mi a.I p·11t p~e~to i ~~u.lvl-i:volu..WI~ Dvi ....... lOpie.o!, ~pv-e,~1ovie- L.3.000 ~-' on ...... c.opie oli_ Or,,_wpa:f:i·!?-,, L. 3000 .. on ..... c:.opil d1 Chiropm::hCA- L. 3.0oo ,, D n.. ... copie oli Ma,ss°'19,o i. "1a.,/e, L. 3.500 ,. □ ti ..... c:.oi.:,~e-d.1_ Ce~to mooli p~v-qu.oJfiV'l L12·ooo~VoU) · t1 n ..... c.op1t.. ol, l<eAra-ku.-5h,a:tsu.- L.4-, wo ca.Q, □ n..... copie, d.i (iillll'l~TiJ,,~ d,ole,i L .4.O00 " on .... Copil ol( He.d.iTaziovie. z li\ L-4 ,ooo .. .Pa.qvie,v-o C.OVllfQ.{.S~V\O ( pilX- 5"00 /lre.fisse pe,r .spesed1 .specliziOl'lt) al vicevitMe.nto d~i libri, Ho wi_ e.-_ ~ WCJ /I)<) 1M e,., . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. lh d, nz:z.o. . . . . .. _ . .-. _. _ _ . . . . . . . . . EDIZIONI DI red/stu.dio vedazioV1aJe V Vbltd.-54 /2 2..100Como/te-I. 031-23914-6 RE NUDO 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy