RE NUDO - Anno XI - n. 83 - gennaio 1980

LA PAZZl, LA SUA M/\NO DESTRA CHE, COME UN B1\'M' ITO D'ALA DI UN VECCHIO UCCELLO SENZA PIUM,E, ARRIVA Si::MPRE PRIMI\ DI LEI COME UN SINISTRO MESSAGGERO: TUTTA LA CITTA 'LA CONOSCE, DAL TEMPO IN CUI LEI PERCORREVA, IN TUTTE LE DIREZIONI E IN Tl.1I'TI I MOMENTI, LA CAflPI\CNA CIRCOSTANTE E L'UMILE SELCIATO DELLA STRADA CON I PICCOLI PASSI SECCHI E MARI'ELLANTI DELLA SUA ANDATURA IRREGOLARE. SENZA PREOCCUPARSI NE 'DEL CLIMA NE 'DELL'ORA ••• , LA PAZZA, LA PAZZA.,. STAMATI'INA L'HO VISTA PASSARE, VESTITA DI ROSSO SANGUIGNO, LA SERI\ INVECE ERA VESTITA DI NERO, NON SAPRO 'MAI PERCHE .1 •• LA SUA MANO, COME UNA RONDINE CHE ANNUNCIA UNA PRIMAVERA BIZZARRA! TUTTA LA CITTA I,.;\ CONOSCE, MA NESSUNO LA GUARDA; SE VENISSE A PARLARCI DI QUANTO NON POSSIAMO Cli.PIRE, •• LA PAZZA, LA PAZZA,,. IL SUO COLLO FIAM.MI 1 NGO CHE ONDEGGIA UN PO I NELLA FUGA LA CHIAVE SONO NATA IN QUESTO TEMPO CHE SOGNA L'AMERICA, QUANDO L'AMERICA INVECE HA PAURA DI CREDERE ANCORA AL SUO SOGNO. SONO NATA IN QUESTO TEMPO DI CRISI E DI RABBIA, CHE VEDE I FIGLI ABBANDONARE LA CASA PATERNA .•. IN QUALE TEMPO SONO NATA? OATEMEt-.E LA CHIAVE I SONO NATA IN QUESTO TEMPO DI BIZZARI BOMBARDIERI, IN CUI GLI ORDINI ESPLOSIVI SI ACCOMPAGNANO AI SACCHI DI GRANO! SONO NATA IN QUESTO TEMPO DI SCONVOLGIMENTI .E DI CONQUISTE, INCUI LA DONNA HA SEMINATO IL VENTO DELLA TEMPESTA ••• IN QUALE TEMPO SONO NATA? DATEMENE LA CHIAVE I SONO NATA IN QUESTO TEMPO DI PERIFERIE GALATTICHE, IN CUI. IL MIO VICINO NON SA NEMMENO CHE ESITO SONO NATA IN QUESTO TEMPO IN CUI LA DISPERAZIONE FIORISCE O FORSE NELL'INSEGUIRE UN I IMMAGINE SMARRITA SUI BALCONI DELLA CITTA-OOR.MITORIO ••• IN QUALE TEMPO SONO NATA? DELL'ALTRA FACCIA DI UNO SPECCHIO, ::>ELL'"LTRA FACCIA DI UNO SPECCHIO; NESSUNO PUO 'DIRE DA QUANDO E 'COMINCIATA QUESTA RO~DA INCESSANTE, TUTTI SI DOHANDASO COME, GIORNO DOPO GIORNO, POSSA FARCELA ••• LA. PAZZA, LA. PAZZA ••• IL SUO OCCHIO CHE NON CI VEDE Plt 1 ,' CHE CI CONFONDE CON LE OMBRE, QUALI:: FERITA FOLGORANTE HA Mt.:SSO TRA NOI QUESTA CORTINA? SU QUALE RIVA STIAMO E SIAMO VERAMENTE NOI CHE NON POSSIAMO PIU 'ATTENDERLA, NOI CHE NON POSSIJ\MO PIU '11.TTENDERLA. ••• LA PAZZA, LA PAZZA,,. COME UNA CANNA CHE SI PIEGA NELLA TEMPESTA, QUANTO TEMPO RESTE RA 1 A CORRERE IN QUESTO INCENDIO? QUALI VISIONI, QUALI PIANETI PIOMBERANNO ANCORA SU DI LEI PRIMA CHE L'ULTIMO DELIRIO IMMOBILIZZI LA SUA MANO, QUANTO TEMPO LE RESTA, ALLA PAZZA, ALLA PAZZA? QUANTO TEMPO MI RESTA E CI RESTA PRIMA CHE TUTTE LE HOSTRE FERITE, DISSIMULATE E MAL CURA.TE , I NOSTRI SOGNI, I NOSTRI DESIDERI CASTRATI, LE NOSTRE UMILIAZIOHI SOFPOCATE E L'IMPOSSIBILITA' DI PARLARNE, Cl FACCIANO SALTARE IL PASSO, CI rACCIANO SCOPPIARE IN UNA GRANDE RISATA SIMILE AL SINGHIOZZO, SUHLE AL SINGHIOZZO CIIE LEI SI PORTA SE!lPRE DIETRO,,, LA PAZZA, LA PAZZA.,,! LA PAZZA! PERCHE' GRIDI LA BAMB'INA AVEVA LE TRECCE DI SATIN DATEMENE LA CHIAVE! SONO NATA IN QUESTO TEMPO DEL MASSIMO PROFITTO, CHE FA INCANCRENIRE LA TERRA E TIENE CONTO SOLO DELLA RICCHEZZA SONO NATA IN QUESTO TEMPO CHE REALIZZA ANCHE L'IMPOSSIBILE E IN CUI, NONOSTANTE TU'M'O, CI SI DEVE TORTURARE PER VIVERE •. IN QUALE TEMPO SONO NATA? DATEMZNE LA CHIAVE! CON NASTRI AZZURRI E ROSA CHE BRILLAVANO TRI\. I SUOI CAPELLI, NOTE MUSICALI SOSPESE ALLE ORECCHIE CHE TINTINNAVANO,,. CHE TINTINNAVANO; TENEVA NEL SUO GREMBIULE DELLE NUVOLE DI CIOCCOLATO E ATTRJ\VERS/\VA I RUSCELLI SUI PONTI DI PANPEPATO AD UN TRATTO SI E I FERMATI\, MI HA GUARDATO E MI RA DOMANDATO: Ml DICI PERCHE I GRIDI, Ml DICI PERCHE I GRIDI,,, GRIDO PERCHE' HO NEL VENTRE UNA SPERANZA, GRIDO PERCHE' AL RISVEGLIO TI RESTI QUALCHE COSA, GRIDO PERCHE' UN GIORNO IL LORO SILENZIO TI FARJ\' DEL MALE,• TI FARA' MOLTO MALE! Oh, TI FARA' MOLTO MALE! E PERCHE I TU TENGI\ I\ MENTE, IO TI AVEVO AVVERTITA CHE NON SAPRAI MAI LA RISPOSTI\ ALLA TUA DOMANDA. ESSI\ ALLORA RISE E POI DISSE: •NON CAPISCO! DI~II PERCHE' GRIDI, DIMMI PERCHE I GRioÌ• •• , LA BAMBINA MI IIA DETTO: ·GUARDA COSA HANNO FATTO! HANNO SRADICATO L'ALBERO DAL MIO GIARDINO, HANNO PRESO L'UCCELLO CHE Ml SI POSAVA SULLE MANI E L'HANNO CHIUSO IN GABBIA, E L'HANNO CHIUSO IN GABBIA! LA BJ\MBINA HA DATO TUTTE LE SUE LI\CRIME AI PETALI SGUALCITI DI UN FIORE STRAZIATO, MA QUESTO GESTO NON GLI Hl\ RESO LA VITA; ALLORI\ LEI MI DISSE: ·so PERCIIE I GRIDI' so PERCHE I GRIDI ••• PER FAVORE, GRIDA ANCHE PER ME•••• - se ne va nei dischi. Finora ne ha incisi tre: La Folle, Faudrait rallumer la lumiere dans cefoutu compartiment e Pour un bebè robot. Soltanto nell'ultimo questa sua immensa presenza non è troppo impoverita. Può fare un effetto strano sentire la folle, che pure è una delle sue canzoni più belle, da un disco in cui non è possibile neppure immaginarsi l'immedesimazione pa– rossistica che sembra arrivare all'atrocità, si è privati della sua recitazione dei simboli di un testo che raccoglie tutta una cultu– ra incominciata con la Piaf. Usa montare un vero spettacolo, con luci, con la disposizione a sipario del gruppo che l'accom– pagna, con pupazzi, clowns, mascottes di peluche intorno che suggeriscono le relazioni oggettuali dell'infanzia e anche la vio– lenza del rapporto infantile. L'atmosfera storica della rive gauche è lontana da qui, penseresti magari alle piazze, in qual– che momento al circo, ai cantastorie che sanno fare spettacolo purchè qualcuno intorno sia disposto a riconoscere che quel metro quadrato è palcoscenico. ventarsi la musica non c'è nessuno più lontano da una rock star Marna Bea occupa tutto lo spazio visivo e sonoro, ma non lo invade: con una voce straordinaria e una grande capacità di in- o anche solo da una primadonna. Certo, ci sarebbe piaciuto vederla non sul prato desolato del- 1'Arena, ma in un ambiente in cui le fosse possibile dare il me– glio di sè. Ci riflettevamo mentre prendevamo in considerazio– ne il fatto che l'importanza del mimo, del gesto simbolico ma anche creativo, del suggerimento motorio, nel caso suo non può fermarsi ad una qualsiasi, sia pur importante, componente scenica. È nella tradizione del teatro francese e di tutta la cultura gi– rovaga delle arti minori rendere l'emozione impiegando mes– saggi subliminali portati allo scarnimento. Nelle sue canzoni è tutto analogico ed interpretativo, tanto poco prodotto finito e tanto aperto al coinvolgimento a soggetto. È stato detto che in realtà la vena più autentica di questa donna è quella dello chan– sonnier, quella dei Brel per intendersi, e che gioverebbe all'in– sieme se la assecondasse senza voler insistere ad incollarci so- RE NUD0/43

RkJQdWJsaXNoZXIy