RE NUDO - Anno XI - n. 83 - gennaio 1980
Tecnica Il soggetto può assumere qualunque posizione. Premere fortemente con il pollice, prima a sinistra e poi a destra. 'Fare seguire a questo inter– .vento quello indicato di se– guito suf punto P .C. 7. bronchite Tenere presente che l'a– gopressione (così come l'a– gopuntura) è sconsigliata quando ci si trova in pre– senza di «grandi perturba– zioni»; non è perciò il caso in intervenire nel momento in cui lo stato ansioso sia particolarnwnte forte e au– to. Bronchite (tosse, mucosi– tà, ... ) Punti I.C. 4 (O.I. 4): Hegu I.C. 1 (O.I. 1): Shangyang P. 11: Shaoshang Dislocazione Vedi nelle pagine che se– guono, sotto ogni immagi– ne. RE NUD0/26 Tecnica Il soggetto, che deve essere rilassato, può assumere qualunque posizione. La pressione va esercitata piuttosto fortemente sui tre punti indicati, nell' or– dine menzionato. Si cominci sulla mano si• nistra e si passi poi sulla destra. L'intervento può essere ri– petuto ogni tre ore. I risultati sui bambini sono sorprendentemente buoni; variabili sugli adulti. Bronchite (tosse, mucosi– tà, ... ) Punto I.C. 4 (O.I. 4): Hegu Massimo energetico: dalle ore 5 alle 7 Dislocazione Sul dorso della mano, tra il primo e il secondo meta– carpo. Tecnica Il pollice va. premuto con forza contro il secondo metacarpo. Bronchite (tosse, mucosità ... ) Punto I.C. 1 (O.I. 1): Shangyang Massimo energetico: dalle ore 5 alle ore 7 ·.' Dislocazione Sull'indice, circa 2 mm esternamente all'angolo del vallo dell'unghia, verso il pollice. Tecnica Esercitare la pressione con l'unghia del pollice. Disturbi digestivi Il trattamento descritto in queste pagine si riferisce ai disturbi digestivi quali: acidità, spasmi di stoma– co, spasmi d'intestino, do– lori gastrici, coliche, ... Punto G. 36 (E. 36): Zusanli Massimo energetico: dalle ore 7 alle ore 9 Dislocazione Circa 7 ,5 cm sotto la parte inferiore della rotula, 2,5 cm esternamente alla spor– genza della tibia. Tecnica Il soggetto deve essere ri– lassato e sdraiato. Esercitare prima una pres– sione con i\ polpastrello del pollice, poi con l'un– ghia del pollice, e infine con il pollice e l'indice sti– rare la pelle sul punto, continuando a premere. Eseguire prima sulla gam– ba destra, poi sulla sini– stra. L'intervento può essere rafforzato con il tratta– mento descritto nelle due pagine seguenti e può pre– cederlo oppure (meglio) se– guirlo. Influenza L'agopressione può abbre- viare il decorso di questi malattia e facilitare una convalescenza rapida e senza complicazioni. Punto 1.C. 11(O.I. 11): Quchi Massimo energetico: dalle ore 5 alle ore 7 Dislocazione Nella depressione che si sente affondando il dito nell'estremità esterna della piega del gomito, quando si piega l'avambraccio ad angolo retto. Tecnica Il soggetto deve essere ri– lassato. Esercitare una forte pres– sione con il pollice. Associare gli altri tratta– menti indicati sotto la voce «raffreddore» e, nel caso di disturbi respiratori, sot– to le voci «bronchite» e «raffreddore con tosse». Insonnia Gli interventi indicati per il nervosismo (vedi) sono ef– ficaci anche per l'insonnia. Se così non fosse, il tratta– mento per il nervosismo può essere completato dal- 1' in"tervento qui di seguito descritto. Punto G. 45 (E. 45): Lidui Massimo energetico: dalle ore 7 alle ore 9 Dislocazione Sul secondo dito del piede,. circa 2 mm esternamente all'angolo del vallo del– l'unghia, verso il medio. Tecnica Il soggetto può essere se– duto o sdraiato; l'orario migliore è due ore dopo il pasto serale. Premere for– temente con l'unghia del pollice per almeno 1 minu– to, prima sul piede destro poi su quello sinistro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy