RE NUDO - Anno XI - n. 83 - gennaio 1980

sufficientemente rilassato, si può iniziare il trattamen– to con gli interventi indica– ti alla voce 'nervosismo'. L'individuazione dei punti indicati in questo manuale dovrebbe essere sempre abbastanza sempli– ce; bisogna tenere presente che quello che in Occidente chiamiamo 'punto' (e che in_cineseè Hsueh) è invece letteralmente traducibile con 'depressione', 'cavità', 'foro'. Il 'punto' è infatti sempre una cavità palpabi– le e la zona del punto pre– senta al tatto una specifica cedevolezza che l'operato– re, con un po' di esercizio, impara fa cilmente a rico– noscere. Nei disegni di questo manuale vengono talvolta indicate talune misure in centimetri; si tratta di indi– cazioni largamente appros– simative, dato che le varia– zioni soggettive sono note– volissime; ciò che è decisi- vo sono dunque le distanze proporzionali, individua– bili dal disegno o dalla fo– tografia. Quando i punti sono bi– laterali (ed è la maggioran– za dei casi) la pressione, salvo che non sia diversa– mente prescritto, dve esse– re esercitata su ambedue i punti; •con un po' di espe– rienza si riuscirà a farlo anche contemporaneamen– te. La pressione può durare da 1 a 5 minuti (in media 2 o 3 minuti) e, salvo diverse indicazioni, il trattamento può essere effettuato an– che una volta al giorno. - .- -r 7,5cm - ___ j_ Le controindicazioni L'intervento di agopres– sione non è indicato: - sulle donne in stato di gravidanza - in presenza di perturba– zioni ambientali quali gli uragani, i temporali, un gran vento, la canicola, periodi luna piena ... - in presenza di forti per– turbazioni soggettive quali l'ubriachezza, l' eccitazio– ne, una estrema fatica, un gran dolore, una seri;l ma– lattia organica, cardiaca o circolatoria ... naturalmen– te salvo che non sia diver– samente indicato (vi sono interventi specifici per l'ec– citazione, la depressione, l'ubriachezza, eccetera) - su un soggetto che non sia disteso o seduto - sui punti che, benchè sensibili o dolorosi, non sono punti propri di ago– pressione (o agopuntura) - vicino ai pasti o in con– dizioni igieniche non buo– ne (locali non aerati, mani poco pulite, pelle intorno al punto contusa, ferita o infetta). Come criterio generale: non bisogna mai trattare i punti quando i sistemi energetici del paziende o dell'ambiente siano altera– ti in modo tale da interferi- ansieta' re in maniera dominante sull'energia sulla quale si vuole intervenire. Ciò vale anche (e forse soprattutto) per l'operato– re, al quale si addice uno stato d'animo deciso ma calmo ed un'attività preci– sa ed ordinata. Una volta seguite queste avvertenze, l'agopressione si presenta come un meto– do: libero da spiacevoli ef– fetti collaterali, praticabile ovunque, che costa poco e non richiede un'alta spe– cializzazione. Ansietà Punto P.C. 6 (M.C. 6): Neiguan Massimo energetico: dalle ore 19alle ore 21 Dislocazione Circa 5 cm sopra l'ar:tico– lazione del polso, nella ca– vità tra i due muscoli. RE NUD0/25

RkJQdWJsaXNoZXIy