RE NUDO - Anno XI - n. 83 - gennaio 1980

È la prima volta che su Re Nudo compare uno spazio preciso dedicato a quelle tecniche di medicina orientale che da non molto si stanno diffondendo e affiancando a quelle occidentali. · L'agopuntura, l'omeopatia, la chiropratica, il do-in, ecc. sia pur agendo in diversi modi sulla malattia, hanno per comune denominatore una visione unitaria dello squilibrio che porta alla malattia stessa e tutte partono dal presupposto che il sintomo è solo la manifestazione naturale, spesso preziosa, di tale squilibrio. La medicina occidentale, separando i sintomi dalla ve– ra causa della malattia e sforzandosi di eliminarli, non UAGOPRESSIONE L'agopressione è un meto– do di cura che si basa sugli stessi principi (in gran par– te tuttora sconosciuti) del– )' agopuntura cinese. La differenza fondamentale è che l'inserzione dell'ago è sostituita dalla semplice pressione di un dito. L'agopressione può quindi venire facilmente praticata da chiunque, anche pre– scindendo dalle complesse conoscenze richieste dal– )' agopuntura. Nella Cina d'oggi l'agopressione è lar– gamente in uso ed anche in altri Paesi va sempre più diffondendosi come tera– pia familiare e d'urgenza. I risultati sorprendenti e rapidi che ciascuno può ot– tenere nell'eliminare mol– tissimi dolori (dal mal di testa al mal di denti, dalla lombaggine al torcicollQ) e nel curare moltissimi di– sturbi (dal mal di mare al– l'insonnia, dall'impotenza al raffreddore) ci dimo– strano, tra l'altro, come sia spesso possibile fare a meno di ricorrere in conti– nuazione all'uso di medici– nali di cui spesso incerta è l'efficacia e certa invece la tossicità. RE NUD0/24 Le principali indicazioni L' agopressione è parti– colarmente indicata: - per i bambini, sui quali ottiene risultati ottimi e spesso duraturi - per le malattie più diret– tamente connesse al siste– ma nervoso e per una serie di situazioni relative al be– nessere psichico - per i disturbi riguardan– ti la sfera sessuale, i quali, tranne casi rai;issimi, han– no cause psichiche - per l'eliminazione o la decisa attenuazione del do– lore. È necessario sottolineare come gli interventi descrit– ti in questo manuale non costituiscono che l'abc del– l'agopressione; non posso– no in alcun modo, quindi, sostituire una vera e pro– pria cura, che resta neces– saria in tutti quei casi in cui 0011 ci si può acconten– tare di attenuare o elimina– re i sintomi fastidiosi, ma è necessario proporsi l'elimi– nazione delle autentiche cause della malattia. Pensiamo che questo manuale possa rendere molti e ottimi servigi, ma solo se inteso per quello che è: una guida al tratta- può che essere violenta e limitata, come dimostrano far– maci e sale operatorie; )'«altra medicina» parte proprio da questo limite riconosciuto per riportare invece quell'e– quilibrio generale corpo-mente, indispensabile per una vita veramente SANA. In collaborazione con le edizioni di red-studio redazio– nale proponiamo questo discorso partendo dal manuale di M. Rosenberg Colorni «Agopressione». Chi volesse approfondire gli argomenti trattati può mettersi in contatto con noi oppure scrivere a red-studio redazionale, via Volta, 54 - Como. mento semplice e sintoma– tico di casi benigni. Dopo aver onestamente dichiarato questi limiti, altrettanto chiaramente possiamo però dire che i ri– sultati ottenuti con l'ago– pressione vi sorprenderan– no, anche e soprattutto se messi a confronto con quelli ottenibili da tutti quei farmaci che con su- insonnia perficialità e spirito consu– mistico ci siano abituati ad ingurgitare sconsiderata– mente ad ogni occasione. La tecnica dell'agopressio– ne È molto importante che sia l'operatore che il sog– getto siano in uno stato d'animo disteso e siano ri– lassati; se il soggetto non è

RkJQdWJsaXNoZXIy