RE NUDO - Anno X - n. 82 - dicembre 1979
26/RE NUDO pentapolare, che all'oscuro è anche lui di arduo ins~ rimento. Per di più ha un piccolo microfono a con– densatore incorporato, co– me certi registratori di classe inferiore, che più che a fare interviste non serve. In definitiva un apparec– chio ormai superato e ina– datto a registrare concerti. Degli altri apparecchi le caratteristiche sono in ta• bella. I microfoni. Ce n'è una marea, per tutti i gusti, per tutti gli usi e le tasche. At· tenzione alle differenze: i dinamici s ono robusti, fe. deli, indistruttibili, ma non troppo sensibili per regi– strare musica, inadatti so– prattutto ai generi rock e jazz, dei quali non riescono a seguire bene le forti e rapide escursioni di dina– mica; quelli a condensatore sono molto più sensibili e adatti alla musica dal vivo, ma sono molto delicati e hanno bisogno di una pi· letta dentro per funzionare (electret). Alcuni tipi, più perfezionati e costosi, han· no bisogno invece di un'a• limentazione esterna in corrente continua, ma ven– gono usati prevalentemente in studio e per lavori par– ticolari. Molte marche giapponesi (Akai, Maruni, Sony ...) mettono a disposizione discreti ed economici mi– crofoni a condensatore e– lectret, sotto le 50 mila l'uno e con buone presta• zioni se si hanno le dovute cautele. Se invece volete fare interviste rocambole– sche, lottare con folle di concorrenti per captare da USO DEI MICROFONI DINAMICI vicino suoni e voci rare, al– lora attrezzatevi con un buon micro dinamico che continuerà a funzionare perfettamente anche se calpestato (Sennheiser, AKG, Shure, tanto per ci– tare i migliori in assoluto, europei ed americani). Le cuffie pongono un pro· blema analogo, sono per lo più delle stesse marche dei microfoni e possono es– sere già molto buone anche loro entro le 50 mila. Ma a questo punto vi lascerei studiare le tabelle, che e– sprimono molto meglio i rapporti qualità prezzo e gli usi più adatti. Di cui parleremo fra un numero. Paolo Cingolani TABELLA Marca e tipo AGFA Super Ferro Dyn. AGFA Stereochrom AGFA Carat AMPEX 364 Studio AMPEX Grand Master AMPEX 363 Audio Magn. XHE BASF LH Super BASF Chromdioxid BASF Ferrochrom BASF Chromd. super MAXELL UD MAXELL UD XL I MAXELL UD XL II MEMOREX MRX 3 MEMOREX Chrom. Diox. PHILIPS Super Ferro PHILIPS Chromium PHILIPS Ferro Chrom. SCOTCH Chrome SCOTCH Classic SCOTCH Master I, Il, III TDK AD TDK Super Avylin I • LE MIGLIORI CASSETTE Ossido superferro bioss. cromo ferrocromo ferro LH bioss. cromo bioss. cromo ferro energ. superferro bioss. cromo ferrocromo bioss. cromo gamma ematite gamma ematite+ferrocobalto gamma ematite+ ferrocobalto ferro energ. bioss. cromo superferro bioss. cromo ferrocromo bioss. cromo ferrocromo gamma ferrico hcl ferro energ. - .•:. ...... _ - -~- C-90 prezzo 3.400 4.300 7.500 3.500 5.000 5.300 3.500 3.600 4.500 7.900 8.500 3.700 4.600 4.800 3.500 4.000 3.200 4.000 5.000 3.900 4.600 TABELLA 2 · REGISTRATORI PORTATILI A CASSETTE Marca e modello peso num. risp. in altop. ridutt. prezzo in Kg. test. frequenza incorp. Hitachi D-150 5,3 3 20- 18.000 sì 2 Dolby 550.000 JVC KD-2 4 2 30 • 15.000 no ANRS 430.000 JVC KD 1635 Mkll 4,6 2 30 · 16.000 sì ANRS 500.000 JVC KD 1636 Mkll 5,3 2 30- 16.000 sì ANRS sup. 600.000 Nakamichi 550 5,1 2 40- 17.000 no Dolby 700.000 Sony TC 158 SD 4,8 2 30 · 15.000 sì Dolby 460.000 Sony TC 164 SD 5,2 2 30 -17.000 sì Dolby 620.000 Sony TC D5 1,7 2 30 · 16.000 sì Dolby 590.000 Superscope CD 330 3 sì 2 Dolby Teac PC 10 5 2 40 · 14.000 sì Dolby 740.000 Technics RS 646 DS 5,7 2 50 · 14.000 sì Dolby 430.000 Technics RS 686 DS 3,1 3 50 · 16.000 sì Dolby 760.000 Uher CR 210 2 2 30 • 15.000 sì no 740.000 Uher CR 240 2,3 2 30- 16.000 sì Dolby 800.000 Nota: Il vantaggio delle 3 testine sulle 2 è nella possibilità di contro!- lare in cuffia la registrazione effettivamente avvenuta sul nastro, con una frazione di secondo di ritardo, infatti le funzioni di registrazione ed ascolto sono affidate a due diverse testine, immediatamente suc- cessive.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy