RE NUDO - Anno X - n. 82 - dicembre 1979

Montaggio del generatore eolico I Pale. 2 - Puleggia per fissare le pale al tubo motore. 3 Tubo motore di ferro zincato da 1 ". 4 - Cuscinetto. 5 Giunto conico in tre pezzi da l" per poter cambiare la cin– ghia. 6 - Pulegge di trasmissione per la moltiplicazione del nume– ro dei giri. 7 - Cinghia di trasmissione (tra– pezoidale). 8 - Manicotti filettati per la tesa– tura della cinghia. 9 - Alternatore. IO -Tubo di ferro zincato dal". 11 - Gomiti a 90° da I". 12 - Ferro a T da 1". 13 - Gomito a 45° da 1 ". 14 Pala direzionale. 15 Tubo nero da l ". 16 - Scatola dove si monta il cu– scinetto lasciando libero il tubonero. 17 Vite passante che fa da fer– mo all'asse. 18 - Freno di bicicletta adattato. 19 - Ferro a T da 1 ", 112", l ", con il tubo da 1/2" nel cen– tro del freno. Il montaggio delle pale è già stato descritto. Per fissare le pale al tubo motore (3) possiamo usare una pu– leggia (2) che abbia tre fori e nel cui buco centrale entri esattamente il tubo motore. Il tubo motore sarà di ferro zinca– to da l", e andrà filettato con madreviti da 1" per metterci due giunti a tre pezzi (5) per poter cambiare la cinghia. All'estremità di questo vorrà una vi te passante faccia da fermo all'asse. struttura sarà di tubo di tubo ci (11) che Tutta la ferro da 1" per poterlo filettare; in man– canza di madreviti si può comprare il tubo già filettato. Il tubo n. 15 e il manicotto n. 8 hanno la funzione di tendere la cinghia n. 7. Il manicotto n. 8 è filettato da tut– t'e due le parti, da una parte la filettatura sarà destrogira, dall'altra levogira, e lo stesso accadrà con il tubo n. 15, che avrà la parte infe– riore filettata verso destra e quella superiore filettata verso sinistra; avvitando il manicotto otterremo la perfetta tensione della cinghia. La pala direzionale si può fare di RE NU00/21 TAVOLA 2 - PER CALCOLARE VELOCITA E POTENZE Velocità del vento, km/h Velocità della punta della pala, m/s Giri al minuto dell'asse della pala Giri al minuto dell'alternatore Produzione ampère Nota: ponendo che il diametro delle pale sia di 3 metri, che la velocità della punta delle pale sia 5 volte la velocità del vento (può arrivare a 6 volte o più), che il rendimento sia il 400/o del massimo teorico e tenendo conto che per le caratteristiche dell'alterna– tore la relazione di moltiplicazione è di 1:4, la produzione di energia sarà conforme a questa tavola solo per la velocità del vento prevista come più frequente (in questo caso 20 km/h). Tradotto da ALFALFA n• 2, dicembre 1977, Ajoblanco Ed., Barcellona. lamiera, e le sue dimensioni do– vranno essere proporzionate al pe– so e alla resistenza degli ingranag– gi; nel nostro caso metteremo una pala da 50 x 50 cm. Per montare la struttura dell'aero– generatore si utilizza un semiasse d'automobile, che andrà fissato al meccanismo con le viti che origina– riamente tenevano la ruota. Il semiasse andrà messo in un tubo leggermente più largo di lui che avrà nella sua parte inferiore un terminale conico affinché possa ruotare con il minimo attrito pos- sibile. Il tubo in cui si trova il semiasse va fatto entrare in un al– tro più grande, per esempio da 2", poi si fissano a quest'ultimo quat– tro tiranti e lo si ancora al suolo con del cemento. L'impianto elettrico L'impianto elettrico consta di al– ternatore, regolatore, accumulato– re, utilizzatori e convertitore da continua ad alternata. Quando comprate l'alternatore dallo sfa– sciacarrozze, comprate o recuperate tutto l'impianto fino alla batteria col suo regolatore. Si attaccano due fili alla batteria e l'impianto è pronto a fornire la lu– ce. Per avere più energia elettrica di riserva si mettono due batterie m parallelo. Stiamo studiando la costruzione di un convertitore da corrente conti– nua ad alternata, partendo da un modello molto a buon mercato u– scito negli anni '50. Questo progct-to è stato elaborato l.g. dal collettivo TARA utilizzando sia materiali apparsi su varie oub– blicazioni sia l'esperienza della gente del collettivo, ed è solo una proposta, suscettibile in qualunque momento di critiche e suggerimen– ti. Bl~LIOGRAFIA 1 - « Catalogue des resources », Editions Libraires Paralleles, 47 Rue St. Honoré, 75001 Pa– ris, France. 2 - « Whole Earth Catalog », 558 Santa Cruz Avenue, Menlo Park, California, USA. 3 - « Alternative Sources of E– nergy », The Seabury Press, 815 2nd Ave., New York N.Y. 10017 USA. 4 - « Energy Primer », Portola ln– stitute, 558 Santa Cruz Ave– nue, Menlo Park, California 94025, USA. 5 - « Radical Tecnology », 11 Shadwell, Uley, Dursley, Gloucestershire, England. 6 - « Annuaire Heliotechnique », Groupe Heliotechnique, 12bi$ Rue Honoré Chevalier, 75006 Paris. In queste pubblicazioni potrete trovare bibliografia, contatti, co– struttori, ecc. dei tre paesi, Fran– cia, Inghilterra e Stati Uniti, do– ve la sperimentazione su questi temi è più attiva. Lo schema base di questo aero– generatore è stato ricavato dal n° 1 della rivista « Undercur– rents ».

RkJQdWJsaXNoZXIy