RE NUDO - Anno X - n. 81 - novembre 1979
la considero pura demagogia. L'unico ri ultato che le femmi– ni te hanno ottenuto è quello di avere raddoppiato, triplicato le tariff . A Milano si paga un abor– to un milione e più. Sappiamo lutti, ma non lo diciamo perché ci vergognamo a dirlo, che tutto· ra sono in funzione gruppi fem– ministri di « elf-help » r di del CISA. Io non sono favorevole al– l'aborto fatto in casa, gestito col– lettivamente, improvvi ato, per– ché l'aborto è un intervento sem– plice olo t: chi lo fa è esperto. Tu1tavia, che senso ha da un la- 10 confermare lo «slogan»: a– bono libero, gratuito, pubblico e dall'alLro, p r rim diare allo sfa cio e all'ostruzionismo degli o p dali, gestire il s lf-help? È più one to u cir allo coperto. 8. Propong in attesa di una v ra piena liberalizzaziont: del– l'aborto, di uppli1· con la no– stra efficienza privata e on il no– stro rifiuto del profitto sulla pel– le delle donne alle carenze del- 1 'aborto pseudo-libero, p ·eudo– gratuito, p eudo-assistito nelle strutture pubbìich . fatti i con– ti, noi iamo in grado di garan– tire interruzioni di gravidanza entro i tre me i a tariffe non su– periori a L. 50.000, e gratis a quelle pochis ·ime donne che non po sono pagare neppure 50.000 lire; con personale espertu; con metodo e con attrezzature Kar• man. Siamo in grado di aprire free-clihic nelle maggiori città italian . Perché non farlo? Guido Tassinari Guido Tassinari, coo-fondatore con Luigi De Marchi de l'Af ED (associazione italiana educazio– ne demografica) da cui recen– temente è uscito per costituire l'AED e l'AIECS (associazione italiana educazione contraccet• tiva e suale). Inoltre è soste– nitore e organizzatore dell'isti– tuto di bioenergetica di Milano diretto da Luciano Marchino. COC? e::: rr.o '/ REICH RICERCHE CAn<\TTC?O AN4LITICHE E 01 CO ILI ICAZIO E INIEnU IANA Cir anJhti..:.o R:iff:icle CJ!jcone Dir ~arutano Jott !»':id SJra flrm~a 001~2 RO~IA · iole dello 111oz c. 38 !cl. '1ò J5òU-l-l8 1 ,. e , f Un laborarorlo di comu.nJcazjonc fnterperson:ile romlscc un am• blenh: di SOSkl;n\J nel c1ual-: è possibile esplorare le proprie emozioni ln1erne o Jn r1rcrhncn• 10 agli allrl del sru1,po. .\1ohi di noi hanno lmp3rato dalla prima tnranzfa che alcune <mozioni 111.m sono ;,...:ccuabilt. D.\ allora ...-he abbiamo co,nin• cl:uo a reprimere le !Cns:nJunl, la nostra energia e il 111Jslro po– lcnzlalc. . cl Kruppo allra\lcrso :.lrutturc di rdazione interpersonale e te:.:• ni he viene (::l\lodro Il i.:ou1a110 e l'inrei;roz.Jone con le proprie emo– zioni In riferimento al i;n.1ppn. 11 C..:111ro lldd1 e wta Cl)\)pcratl\'a cos1llul1a d., "J oµcr tori. • JlaH~1de Cascane. Direttore anali1ku ha rkeullo il suo 1raini11~ in \t:gctotcrapia c.1rallcrv-a11alitka dal PruL Hohcrt Ullen• Uorf di lunJra e dal Prof. Ola RJ~ncs di Oslo. c!ntrambl ...-ollal>oratort di \V. llekh. Ila direttu il Uioc111:q;ctic Rl.'- !acarch Ccnlcr <li Londra in collJborazi~ ne i:ol Communiry cn ice "chcmc di Ollcndorf. ll.1 riCL'\ulo un':rnJli:.i <lhla11lca dal Pr.Jf. .\ntonio .\Jcrcurlo dcll'LP~.\. E' nh.:mOru JcJ. I'.-\. :P.J., .\:;sud:.11io11c Psicoh!rapcutl lwliaul. Ila :.lud1a10 ~ pr:itk~110 Kcii aku-Shiatsu col maestro Yuji Yahin.> dd lt.:lshi-h:JI. • Sar.1 F:1nny Criuba, _gia dcll'•'ni\'ersfrà cli Cujo In .\q;c_nrrna, ~ spe,:l:1hs1a In chir11rglJ e IL"r:tpia aJ– dommalc. Ex m1cn10 u)plte srr:yiicro della ,,rima clii1ka ~hin1rgica tlcll'\'nhcrshà ,Il Ruma ~J cx rc!otlòcnl~ interna della :.cconJa ,:liuka pediatri J. ,ol;;e ni.:t:r: hc nel c;rn11M>della ostetricia e "Ìllt.;• colo~ia _P!otiCl.)-~omatica c ~uJlc pratkhc tcrap~utl• che 111cl1i;"·nc !-tutlamcrlcJ11c. • r\nn:i la11111JIIJ, P:,,i ·ologa tlcll'L"ni\·crsi1J di R01t1J, ha ;1\'Ulo un lr.:slnlng .111:ili1ko in<lh fdu:alc ..: <li b~PPO prcss~, il_cc1_itro; la\ora nel i.:o.1111po Jcl !,cr• \ ILI soc1os.an11an. ( omlu...-e I IJhuratorl di comu– nk:11ione int..:rpcr:.011:de e Il :,c111in.1iio dl lnl.o– lhuionc all'.111albl c.1r~11lcrale. • Std.1nia Supino, p-..lculu~a ,tcll'l 'nh ..:r:.lt.1 di 'h~ lllJ ha :.&\'UlO nn trainin:; di \'c.;c101crapia .irath:• roan.1li1lca p,·c:.:.o il L'entro e Ll\ura nel c.unpo clc!!:1 pskolugiJ dd l.1, 01·0 e tli:1 problemi del· l"c111Jroin.11iunc gio\'anilc. Condocc I JJhor:itorl i11lrod1111hl ..: Il :tc111i11~1rioiiurodullhu .tll'a11.llbl carJIIL'r.1lc. RE uOC ;- ATTIVfTA' O l-1bo11:1tori ,Il in1rotlt11i,u1c all.1 co11111nh.·:1Llo11c111 h:rpersonulc (ogni \ ,•ncrdl ore ~O} J cura tl1 ,\. la11nolla e . Supino. 0 f..tboraluri di L"OlllUlllCa.do11c inh..'fl Clsuo.ti\! il Clt· ra tll IL J:.cune ,Ltutcdi, \l.1rtc1JI, Ltu\·e,11 ore 20.30). 01D,\TI'IC.\ • Scminariu inrroduttho ,dl'au:lli:.l c.ir: 11:cr;,,il..: di ,\. IJ111101ta e S. 'uplno fùbri1l \kr1..:ulctt1 ore 1. 1. ., ScminJno di stwlio t.lcll'Jnalbi ~JrJtlc1 .ile e JL:11., vebelotcrapl,1 cara11ero.1nalilica a t.."ura di H.. (.J :,cune 1.\lcrculèùl ore 20). • .\lar.1to111: IJl.>ura1orio di t.."Omu111c:1zlo11c 11111.:rpcr• :,vn~II.: a cura dello ."1a(f della <.:~ntro {cl..il \'"-'– ncrdl ore 20 alla Uumi:mca on.! 15). ~ q;ctolcrapia car~ttero.1nJ1i11cJ irnlhldu4'11!: I JI SIUI bi èlllOth·i ClllllÌlh.'.i..alh) nel i:orpo qu,11ulu 11 llm»so ddl'c11crgia è hlucc.110 da tc11:.lun1 111u,, ... lari, ciò Ol risp1,ndc a livello p:.il-olo~ll.'.1> ~1 \ .,rl ;;raJI Jl diS!,OciaL.ione tra l'io e l,1 :.ua \il.a 1.:muli\...l LJ \èJsCIOlcr.,pi.l ~ un Uldodo Jl ;1,lon~ ,111 L"Cll p, per su:.citarc il tì1J:-.:..1men10 e npn::..ti11.11 e 11 lui re. ddl'cneq;ia e nintci:;ran.· p.1r1l di :.e :.te::..:,i ._ I COII cui :ti ha t..":Uli\'O o llC!\SUn CUlllJllO. E' un metodo i.:.1r:u1cro.111.,litico pcrd1c l'.lltcndo– nè i.:os1:1111c e_ sempre :.ullc ,tinami h~ , Id rra11:.fcn. e :,ulla :.lr.111fk~\/lu11e delle rc!, blcn.le eh~ .._u:,h lubcon11 il ..:arallcrc. O Kcii aku hial:.u: •ntf}J>O t.11 ricerca :.ullJ n..':.;111.1 zlunc dd flu:.!,I di 1.:111.:r;;1.:1. li1,J tcr..ipl., m.1nu,Jlc c;q>ai:c. <li ri::tlJblli1 e l\:4uillbrio. il ritmo e I. I fun.1..ionJ1i1a <.!ci rlu:. I cni:rgctlct. 11 gruppo c i:oordinafo ,bi 111ac:.1ro \..1hlro 'ù1jl lici Rcbhl-~Ji ol \tilano. e l'rncr..i11u11a mcnsih: .. Il fL.•rdtui h> <l,:1 coroo • IL CEi TRO E' stato fondalo da Raffaele C.1:.conc nel 1977 1.:011h.: co11ti11u:11.iu11e '--=a in Jt Ila dd Uiocncrocsi,: !te· ::.....-arch l'enter che fu11.1.iono a l.omlra tlJI l~b .1I J•J71, allo sco1>u di Introdurre e diffutulerc in 11.ili,, l..'!otpt!licnn.: e 1cc11lchè per 11 1114,:liuramcnlo delle l'.011• diLwnl p:.ku-fbichc Indi\ id11:.ali e per l'JµprorunJi– me111u dcli~ n:b.liuni inler·p'-'' :-.on.111 e di ;:-ruppo. il 1..·cn1ro con le :.uc Jt1hi1.1 fun1i~1."e spa110 i:d hlcc d1e pcn11ct1.111u di purn: r:111c111io11e :.ulh.: panprlc J1iuni e :,ui propri :,i;,:nific,\tl. e df rkcrc~, e .lltc1 na the di 1..·ompo1 t.1111L'IIIO r,iu :tt1LldbbL·entl e CfLJ(Ì\L', l.'.,tlÌ\rl.l di 1u: .. ·1cJ :ti 111110\C lii li~ 1..tln..'IIIH': I) l11dhhlu~11h,H11.: .:cl .111.ilbl ddlc forLc stmldu:. Ile hJmh> dd'-·rm111~110 11dl,1 L·1h..-il'111.1, nd ,·arJtlcac e 11cl '-'IIIJhf. llmltdd11nl alle pnlcn,bhlJ u111.111c 2J L'i1h.•11tilic11lo11e e l',111.dh1 ddlc conJi,ioi:t ud i.::1r.llk1c C nel \.'.Or]lU ,lltrJ\Cl")U i.;ul ljllC:tlC limi IJ/htlll !o»Olhl pcrpclulof.; 3) 1."iua•:.fibJdone c l'~1ppliGILMnc di prJlkhe di 11,1 1ili:,1 ctl c-..prc:.~hi1. b1i111U:alc L"WIIC \L'IIJ!01h1 tr.1 111,11hl.11c:.111r,l\cr:tl) l,1 i.:011u-..\..·!:111.1 pti111i1ha o po– pnf.11 e ddl';11lone l111crpcr:.011.1lc e del ,:orp,, , Al di là dell'acredine antifemminista ci embra che la prop . ta di ridare vita ai centri CISA per supplire all'ineffi i nza pressoché totale delle strutture pubblich sia coraggio a po- 1t1va. C'è chi dice: le cos funzionano male, è vero ma hiso• gna lottar perché gli ospedali funzionino bene ... Ognuno -. lib ro di cegliere il modo in cui canalizzare il proprio tempo le proprie nergie. oi di fiducia nel governo (e nell'opposizio– n ) n abbiamo poca e comunque una cosa non esclud l'altni. Ma intanto se si tornasse alla clandestinità dichiarata come dice Tassinari sarebbe una cosa buona e concreta per le donne poi, non arebbc; anche uno trumento di pressione e di de– nuncia di per se? Mettiamo quindi a disposizione la no tra testata (e la te ta) per aiutare a rend re concreta la propo ta di questo irriducibile maschio cinquantenne, fondatore de « La via femminile» un giornale nato quando ancora non era nato il femminismo, e che forse per questo mal ha digerito la d • magogia femminista ... D.M.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy