RE NUDO - Anno X - n. 81 - novembre 1979

TERAPIE NEDITA4ZIONI IL GERMOGLIO Via America, 31 - Giove (Temi) Tel. (0744) 992147 Cercare di andare avanti guardan– do il passato è uno stimolo che de– ve essere vivificato dentro noi stes– si, riprendere una vita fatta di la– vori artigianali, di cibo naturale adatto all'uomo e di movimento è quello che ci auguriamo di porta– re avanti al «germoglio» centro culturale e artistico. Vorremmo portare a conoscenza questo posto situato sopra una col– lina umbra in un paese chiamato Giove. Qui infatti abbiamo restau– rato un vecchio convento lasciato e siamo intenzionati di metterlo a disposizione di gruppi di persone che intendono approfondire espe– rienze comunitarie di studio e di lavoro. Desideriamo, come indicato in un apposito statuto associativo, favo– rire interessi culturali alternativi quali la sensibilizzazione verso l' ambiente, l'agricoltura biologica e biodinamica, le filosofie orientali, « l'altra medicina » (igienista, an– troposofica, macrobiotica, omeo– patica, ...) e le scienze umane in genere. Qu sti incontri saranno promossi ia da noi (contattando Maestri, Operatori, Artisti e Studiosi ed in– vitando voi sempre attraverso un programma che verrà inviato ai Centri culturali e alternativi di tut– ta Italia nonché agli iscritti uffi– ciali) ia da parte di persone C'!:t r– n che vorranno U'6ar quc-~t.1 no- tra di ponibilità per i loro pro– grammi. Il sito consta di un'ampia cucina, di un refettorio, di una sala per conferenze e biblioteca minima, la– boratorio per i lavori in legno, me– tallo e per la tessitura su telaio a mano, del forno per la cottura del pane, di un cortile porticato e di un parco; inoltre vi è la possibilità di ospitare circa trentacinque per– sone all'interno .e di quindici po– sti tenda nel prato adiacente al parco. Il pane integrale e i dolci sono pre– parati all'interno del Centro e ven– gono inclusi nei pasti che sono composti da cibi vegetali e natu– rali. 7. e Medit Milano 28 settembre - ottobre ore 21 LABORATORIO APERTO DI « WISCONSIN STORIE DI VITA E DI DISSENSO >► nuovo spettacolo teatrale della Co– muna Baires Teatro Laboratorio. Proseguendo la riflessione sulla storia e la scelta della storia come luogo di riflessione, WISCONSIN ripercorre alcuni degli episodi più bui della storia recente, rintrac. dandovi delle testimonianze di vi– ta. Tali sono quelle dei coniugi Ro– semberg, vittime della caccia alle streghe in USA, e quella di Fucick, critico teatrale cecoslovacco, ucci– so in un campo di concentramen– to nazista. A questa storia s'intrecciano diva– gazioni sulla crisi del teatro, a par– tire dai rapporti che gli attori stes– si stabiliscono tra di loro e col pubblico. ~ proprio questo uno dei dati più significativi dello spetta– colo, la presentazione dello « sta– tus» e della cultura del gruppo, giocata con una serie di richiami, parallelismi, ambiguità. 1984 di Orwell è l'ultima situazione, epilo– go e ammonimento di una storia e di una condizione non umana. Il pubblico è spettatore, gli attori so– no spettatori degli spettatori, ed entrambi incapaci di comunicare o di provare quel coinvolgimento che rende possibile il progetto e la trasformazione. Come già per WEBER e per WEST, il LABORATORIO APERTO è un momento fondamentale nell'elabo– razione degli spettacoli della CB, che può anche modificare radical- RE NUD0/25 mente lo p ttacolo-propo La. L spettatore è invitato ad interv ni– re, dopo la presentazion dello pettacolo, su tutti i suoi a petti: regia, drammaturgia, lavoro d !– l'attore, scenografia, etc. Tutti i suggerimenti aranno verificati la mattina dopo dal r,n.ippo lo p t– tacolo della sera .irà ri pro po t con tali modifiche. Dopo il LABORATORIO APERTO, lo spettacolo sarà ancora la orato dal gruppo, prima del confronto con un pubblico più vasto. I– SCONSIN arà pre entato al 1° Meeting FITI (Federazion Int r– nazionale Teatro Indipendente), che si svolgerà dal 9 al 18 novem– bre a Stoccolma (Svezia). ufficio tampa CBTL Teresa Ri o C:t:ntro Sludi I.C. .R.E. Villa ra \'1J <.i. R1,c111 61 • Vigliano U1cllc,c ldelono 015 51.0IA0 I O lnconlro Internazionale di tudi sull'alimenlazione narurale I O corso pratico di cucina naturista aba10 6 - Domenica 1-1 011obrc 1979 I ·111\.'0lllro l· Jf)('rlO a IUIII l Il pruno m1,,:on1ro ll'Orico-pr.Ull'O per un'a('l\.'nurn al dialogo non fo110,o. ln1c:ru.h:po11arc un conmbuI0 c:d una ,ollahma11om· alla d1l·10logiaml'dll'a nc:lla prc:,cn11orh.' e: 1.'UrJ ,.klk mala1tu: - I ·111,0111rn mIr.I J ponarc ad unJ urn,apt.•,,,111,.1110111.- ,ut prohkmJ .1hmr111arc 111 .1rmo11iJi:011l.1,alutr. al d1 Iuon degli 1111rrc:"1 d1 p;irh.' ,:11l' ognuno ,bnghera ,cl.'ondo ,o,l.'IL'n1a I ·111,:0111ro ,, a111i:ol.111 du1.· ,1,,•1io111: una h.'on,a 1.· l'Jhra pr;t1h:.1: ,0110 ,1J1C.' ,udd,,i,c 1''1.'r fl\'rllll.'111.'rL' .1 1.h1unquc d1 frcqucntan· l'un., o l'ahr.i 1nd1p1.·nd1.•1111.•mc1uc o I II·c: d111.• \IIJ 11111.' dd ,:or,o ,1.·rra nla,1..·1a10 un .uIc,I:.uo (>Mc.,,11/\IUMI Il \Ml l!U\'II\.Jll,lll.Jl(\'llh:thlllhr \J,.111H·111,·1 ,., N,·,,,:.1rd1 .111J I Ju ... 11 ..,11 ,1(,MIIIMl\.\1 C, N1,,•111ftl \1t1h,m,•II ldU!(CtUIJU

RkJQdWJsaXNoZXIy