RE NUDO - Anno X - n. 80 - settembre-ottobre 1979

~ \Il erbe sagge, erbe eretiche IPERICO (Hipericum perforatum - Fam. lpericacee) E' una pianta· molto bella ed utile! Comunissima nei prati, luoghi sterili ed incolti, sui costoni, fra i ce– spugli e sui muri. Tutta la pianta ha odore aromati– co, sapore un po' amaro, astringente. Si usano le som– mità fiorite, sia fresche che secche. Contengono un o– lio volatile, tannino, materie coloranti, resina ... La rac– colta si può effettuare dall'inizio di giugno ad agosto. L'essicazione va fatta all'ombra... L'iperico ha note– voli proprietà: stimolante, aperitivo, digestivo, astrin– gente, balsamico, utile contro bronchiti, asma, diarree, congestione epatica, febbri intermittenti, e per uso e– sterno contro piaghe, scottature, ulcere alle gambe. Si usa per via orale in infuso: da 15 a 30 gr. di sommità fiorite per litro d'acqua ... Per uso esterno molto effi– cace è invece !'OLIO DI IPERICO che si prepara nel modo seguente: si fa macerare per circa una settima– na 500 gr. di sommità fiorite in 1 litro di olio d'oliva e mezzo litro di vino bianco, bollendo poi il tutto a bagnomaria sino ad esaurimento del vino. Il liquido assume un bel colore rosso-vivo e deve essere conser– vato in recipienti chiusi. Quest'olio è davvero utile nelle piaghe, scottature e anche ... come olio solare ... 1) Plantago lanceolata (orecchie d'asino, lingua canina) la) pianta completa; lb) fiore. d ot e Gno 2) Plantago major (petacciola, cinquenervi) "-- 2a) pianta completa; 2b) fiore. a) parte superiore della pianta e sommità fiorite; b) particolare di rametto e foglie; c) fiore; d) base del fusto e radice. PIANTAGGINE (Famiglia plantaginacee: Plantago Major, media e lan– ceolata) Sono erbe caratteristiche dei luoghi erbosi, prati, bor– di delle strade, campi, presenti un po' dappertutto ... Sono tre specie molto simili tra loro: Piantaggine me– dia, lanceolata e maggiore, soprattutto le ultime due vengono usate in erboristeria ... Le foglie di Piantaggine contengono pectina, tannino, zolfo, sali alcalini, muccillaggini che le danno proprie– tà astringenti, emollienti, depurative del sangue ... Si raccolgono le foglie dal maggio all'agosto che vanno essiccate in strati leggeri, rimuovendo spesso; inoltre i semi, che si raccolgono da agosto ad ottobre, sono rinfrescanti ed emollienti (contro le infiammazioni del– la bocca e della gola) ... Le foglie si utilizzano in infuso per uso interno (10 gr. in 100 gr d'acqua) mentre fre– sche e ben lavate e pestate si possono applicare sulle ferite, sulle punture d'insetti (api, vespe, zanzare). So– no molto efficaci. Le foglie fresche sempre, masticate sono efficaci nel dolore di denti. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy