RE NUDO - Anno X - n. 80 - settembre-ottobre 1979
VL. BPKOVSKIJ S. GLUZMAN: GUIDA PSICHIATRICA PER DISSIDENTI con esempi pratici ed una lettera dal Gulag ED. L'ERBA VOGLIO pagg. 139 - L. 3500 Sono poche parole di so– pravvivenza davanti al nemico dalle molte armi. Dopo qualche pagina ci si accorge che ovunque è la Regola questa può es– sere l'unica via di conser- VI.Bukovskij S. G/11z111a11 GUIDA PSICHIATRICA PER DISSIDENTI conesempi pratici e una lettera dal Gulag a cura di Marco Leva cdizio11i l'. ERBAVOGLIO vaziuue. Adeguarsi e guar– darsi mentre· ci si ade– gua, perdere la propria dignità sapendo di per– derla e così recuperarla. La disidenza sovietica ha molti aspetti e non tutti sono chiari- e quelli chia– ri non sono tutti da sot– toscrivere, qui però non c'è solo il Gulag. E' un manuale di tre;_nenda so– li tu dine. La legge della commedia delle parti di– ce che chi mente sa di mentire e sa che mento– no gli altri. Si può cre– dere o non si può crede– re? il crinale è poi sem– pre quello, perché i dissi– denti danno fastidio a tutti e prima che ad ogni altro agli altri dissidenti. Questa Guida però ha qualcosa del capolavoro, se la disperazione riesce ad essere sardonica ... Qui ci sono ìa norma del- 1'Assurdo e ì'assurdo del– la Norma: presumi che nelle nostre galere non sia diverso·, a questo pun– to che fai? tanta paura di essere mornìisti solo perché Solzenicyn è quel lo che è? L.C. I GRANDI DEL JAZZ fascicoli settimanali a 2500 lire FRATELLI FABBRI EDITORI Ha preso il via al prin– cipio dell'estate questa serie articolata in ottan– ta fascicoli settiP11anali di– stribuiti in edicola, cu– rata da Bruno Schiozzi e da Anna Aureli per la Fabbri. Il programma dell'opera è molto ambizioso e arti– colato in dieci sezioni: Le Big Bands, L'avanguar– dia, La tradizione, Le vo– vi del jazz, Le ance, Gli stilisti, I romantici, Il be– bop, L'inizio, I duri, che coprono con i nomi più rappresentativi pratica– mente tutta la storia del jazz. La qualità di registrazio– ne di ogni singolo fascico– lo è, a differenza di ana– loghi tentativi del passa– to, pari a quella di qual– siasi altro disco a medio prezzo attualmente in commercio, e potrebbe quindi trattarsi dell'occa– sione giusta per avvici– narsi dalle radici a que– sto particolare genere musicale. Al momento in cui scrivo questa recen– sione sono usciti soltanto i dischi editi nella sezio– ne Big Bands, e possia– mo segnalare tra questi immediatamente il se– condo volume, che ci pre– senta un quadro assai si– gnificativo e godibile di Duke Ellington, e il ter– zo volume, dedicato a Woody Herman. Niente di stravolgente per le o– recchie dei ncofi ti del jazz, ma dei buoni mini– saggi di storia jazzistica da ascoltare con attenzio- RE NUD0/39 ne. Comunque per chi a– vesse sempre voglia di ro– be contorte sara sempre possibile contentarsi con i prossimi volumi dedi– ca ti all'avanguardia, dove compariranno tra gli al– tri: Miles Davis, John Col– trane, Eric Dolphy, Al– bert Ayler. Giacomo Mazzone Punta sul Rosso Contro la nebbia della disinformazione Contro la nebbia che vogliono metterci dentro Contro la nebbia i.nVal Padana che ci impedisce di raggiungere i .lettori del Nord Per sottoscrivere per la do.ppia stampa inviare .I soldi con c/cp n.25449208 intestato a Lotta Continua via Dè Crlstoforis 5 - Milano oppure c/cp n. 24707002 intestato a Tipografia ,15· Giugno, SpA - via dei Magazzini Generali, 30 - Roma
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy