RE NUDO - Anno X - n. 80 - settembre-ottobre 1979
Da un intervento di Cesare Musatti sul « Cor– riere » a proposito dello Skylab. « Sono forme di angoscia collettiva, come quel– la dell'anno Mille. Possono avere· anche qual– che motivo di fondamento, ma non si torna indietro. L'umanità va avanti lo stesso. Non c'è niente che la fermi. Guardi la tragedia del Vietnam: quelli del sud, viziati dal consumi– smo americano, preferiscono .sfidare l'oceano e morire su una barca piuttosto che tornare nelle risaie. E' inutile, nessuno di noi è dispo– sto a tornare indietro. » « Siamo in un determinato processo di trasfor– mazione e non possiamo tornare indietro. Le centrali nucleari? Sono una necessità. E' ridi– colo opporsi. » Più interessante ancora l'intervento di Monsi- G RE NUD0/35 Dal « Settimanale » di Roma ...Eppure non tutto andava come avrebbe dovu– to, anzi la situazione continuava a deteriorarsi. La colpa maggiore fu dell'Oriente. I giovani, ri– levando paurose tendenze regressive, comincia– vano a sentire attrazione per il dubbismo, l'in– duismo, e l'islamismo. Fu un disastro: per ogni tabù che cadeva spuntava un guru ... Shri Auro– bindo fu assaggiato da truci rivoluzionari ac– conciati alla cubana: prima con diffidenza, poi si vide che piaceva. Da allora la frana è stata inarrestabile. Da poco sono giunte notizie desolanti di ex ca– pi di collettivi politici studenteschi anarco-maoi– sti o marxisti-leninisti già con le valigie pronte, in procinto di partire per pellegrinaggi in India; giovani guerriglieri urbani si ritirano in centri di esercizi spirituali, meno giovani demolitori di tabù esortano alla meditazione e all'oppio dei popoli. E poi insomma, c'è questa storia del Papa ... Non se ne può più! Almeno fosse un giurista, un e– sperto in diritto canonico, un sociologo, un eco– nomista! Macché! scrive poesie. Il « ritorno del sacro »... è equivoco quando si incammina per una strada acquosa, forse verso un'umidiccia sensualità (o sessualità) « misti– ca »... è equivoco se diventa « piacere di stare in– sieme», quel che Thomas Mann chiamò splen– didamente « calore di mucca». Da « Prima comunicazione » di Milano Il rilancio di Re Nudo viene accostato alla ria– pertura del Macondo. Mecenate nei due casi sa– rebbe un solido industriale, di recente convertito a saniasi, dopo un soggiorno a Poona. gnor Virgilio Levi, vice direttore dell'Osserva– tore Romano. « La scienza indagando, approfondendo, non fa altro che sviluppare il comando originale: 'Ec– co qui la terra: prendetela, dominatela, svilup– patela'. Certo, occorrono senso di responsabili– tà e consapevolezza morale per ridurre l'erro– re umano. Ma non facciamoci fermare dagli errori. Ben vengano i laboratori spaziali: se stavolta è andata male, si faccia in modo che la prossima volta vada meglio. Ben vengano le centrali nucleari. Non possiamo farci prende– re da forme irrazionali di paura. Lo dice anche Sacharov: 'Il futuro dell'umanità è legato al nucleare'. Non possiamo ammainare le vele, tornare alla preistoria. »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy