RE NUDO - Anno X - n. 80 - settembre-ottobre 1979

30/RE NUDO giolo o di rene dentro i quali si trovano le spore che danno origine alla futura pianta. La Felce maschia è comunissima nei boschi om– brosi e nei lunghi incolti e selvatici. E' particolar– mente usato il suo rizoma e talora anche le fo– glie perché dotato di proprietà antielmintiche e iscritto come tale nella Farmacopea italiana. Il rizoma si raccoglie in estate, dev'essere verde nel rompersi; quelli che hanno colore pallido so– no meno attivi. In mancanza si possono usare i giovani germogli e le foglie verdi. Questi organi si mettono a seccare all'ombra e poi vengono ri– dotti in polvere finissima che può essere impiegata direttamente o in miscela con polvere di Litotan– nio. Risulta molto efficace contro la Mosca della Carota, impolverando la pianta ed il terreno di coltura. L'azione sia antielmintica che insetticida è dovuta alla « filicina », composta di parecchie sostanze, tra cui l'acido filicico e un olio essenziale. Secondo Plinio il rizoma e le foglie di felce ma– schia allontanano anche le pulci e le cimici delle abitazioni. DECOTTO DI EQUISETO (CODA CAVALLINA) l'Equiseto è una pianta senza fiori, è una Cormo– fita, ordine delle Equisetali, famiglia delle Equise– tacee. In natura esistono diverse specie, ma la più comune è l'« Equisetum arvense», è assai diffu– so e lo si riscontra predominante nei luoghi umi– di argillosi come pianta infestante. Essa, oltre alle proprietà medicinali di astringen– te, è ricca di silice (70-80%) organica per cui com– batte funghi e animali parassiti delle piante. Preparazione. - Si mettono a bollire per un'ora gr. 200-300 di pianta secca in litri 20 di acqua; do– po, raffreddato, si filtra per tela e lo si riporta al volume originario, quindi lo si distribuisce per ir– rorazione sulle piante da solo oppure con l'ag– giunta del 3% di sapone nero molle o bianco fine– mente grattugiato, oppure con l'aggiunta dell'l al 3% di silicato di sodio secondo la sensibilità del– la pianta. Da solo s'impiega contro: peronospera della vite, ruggini dei cereali, Monilia dei fruttiferi, altre ma– lattie fugine delle piante ortive e floricole. Con il sapone a scaglie in ragione di gr. 350-500 per 100 litri di acqua o con il silicato nella dose dell'l % : contro gli afidi delle piante coltivate. In unione con il macerato di ortica (in parti u– guali): risulta efficace contro le infestazioni di ra- gno rosso. , E' bene darlo sulle piante a più riprese, di prefe– renza nella mattinata e con il tempo secco. Il decotto di equiseto si può impiegare come ac– qua da innaffiare la terra del giardino e dei vasi; ha il valore di una concimazione efficace i cui ef– fetti sono assai duraturi e non vengono annullati dalle ulteriori zappature. MACERATO DI EQUISETO Preparazione. - A tale scopo è preferibile adopra– re la pianta fresca, seguendo per le dosi e per il .1.80 !"C~KIIZIOIIE DEL C':Jl·"JLO ______ l"ermenti (I'l') _..__. _ __,.. copertura coa terra e paglia far,hu.:za... : • . 2 lun«hez,:"- del cumu.1-, •• 5 - 10 . -.: metodo quanto indicato per il macerato di ortica. Questo ha le stesse proprietà del decotto. LITOTAMNIO: è un'alga calcareo-magnesica, ap– partiene alla specie« Lithothamnium calcareum »; vive nelle zone della Bretagna ove va a sfociare la corrente del golfo. Quest'alga contiepe ossido di calcio e ossido di magnesio in rapporto naturale di 8 a 1 e numerosi oligoelementi in rapporto di e– quilibrio e nelle dosi già assorbite dalla pianta stessa. I vari elementi non sono solubili ma assi– milabili dalle radici, per cui nel terreno hanno a– zione micronutritiva per le piante e per la flora terricola. Distribuito sulle piante esplica un'azio– ne micronutritiva fogliare molto efficace e con la sua presenza rende impossibile o comunque assai ridotto l'attacco dei parassiti animali sulle piante (azione meccanica secondaria). SILICATO (di sodio o di potassio e sodio): si trova nele drogherie e nelle farmacie in concentrazione al 36-40%. Risulta efficace contro gli insetti (afi– di), specialmente contro gli acari mediante un'a– zione disidratante sui tessuti vitali e contro le crittogame mediante la presenza di un velo im– permeabile. FLUOSILICATO di sodio: si trova presso farmacie o case di prodotti chimici; esso ha un'azione spic– catamente insettifuga.

RkJQdWJsaXNoZXIy