RE NUDO - Anno X - n. 78-79 - luglio-agosto 1979
RE NUDOi6 tazione, una pratica abbastan~a: costante in~·ndo, non c'è biso– gno. d_i droghe... Gregory Corso dice che le droghe fanno soprat– tutto vedere ùn mondo che 'non c'è piuttosto che vedere meglio quello che· c'è ... e in qualche mi– sura ha élnche ragione... io an– cora oggi ne faccio,saltuariamen– te usò, ina r-ipeto che la pratica della m~ditazione toglie molte delle motivazioni che portano un essere umano a usé;l.rele droghe ... per qti.antò. rig\[arda l'altra tua domanda, st9 parlando di dro– ghe o di meditazione? >" ç~ Chogyam Trungpa Rinpochè è un m~estro per certi versi molto ~pregiudicato~ . ha creato - delle m9dàlità· m.olto originali per. ren– dere coniprenslbile una tradizio– ne CO~ il buddismo. a un pub– blico }li cultura occidentale, ha spinto la sua spregiudicatezza fi– no. al punto di' sperimentare qualche ti?o di droga? Certamente, 1 'ha sperimentato quasi tutti i tipi di droghe psi– chedeliche, rria nari ha trovato molto r.ilevanti glt effetti.. Tutto sommato preferisce l'alcool (risa– te) ... a volte fa leiione dopo aver bevutp abbondantemente s~ké (urtà '~sorta .di vino giapponese, bevuto dai ma,estri zen N.d.R.) e queste lezioni sorio proprio brùt– te ... Il tue{ nome è stato spessò léga– to negli;anni sessanta alla prote– sta coiµro la « ~parca g).terra », l' aggres~io°;e am~ricana al popo– lo _vi~tnam1ta. T.e e molti altri poeti è artisti dél « movement » avete manifestato e siete stati spesso arrestati perché denùnèia– vate l'intervento,crbt)inale ,dell'e– ser~lto americano in Vietnam. çosa pensi dell'attuale ~overno eomunista vietnamita e di quegli intellettu'\Ji, sopratjutto france– si, che. in questi mesi. si sono mobilitati. contro le violazioni dei dirltti dell'uomo è gli omicidi dei buddisti _rei Vietnam socialista? Insieme a JÒ;m Baez e altri ami– ci presentammo alcuni anni fa ~ma pet~zione all'O.N.U .. perché mtervemsse y protestasse con– tro ·gli abusi, le violenze e le vio– lazioni. dei diritti dell'uomo in Vietnam, parlc;i di quello ·già ret– tP, da un governo socialista ... per– sonalmente credo che sia terribi- r I' Il Na~op~ lnstitute L'Istituto Naropa è un Istituto ideato fondato da un lama della tra– dizione bud<;iista tibetana, Chogyam Trungpa Rinpoche, fuggito dai Tibet in seguito all'invasione cinese del 1959 e giunto negli anni ses– s~nta negli_ Stati Uniti. A Boulder, bello stato del Colorado, ai pie– di delle Mpntagne Rocciose, Chogyam Trungpa Rinpoche ha creato un centro di 'ricerca e di studio sulla tradizione buddista e sulle diverse tecniche. per là·conòscenza del corpo e della mente. L'Istituto Naropa (the ultimamente. è stato riconosciuto Università privata e può rila– sciare diplomi validi a tuttj gli, effetti) organizza corsi divisi in due sessioni principali, una estiva e l'altra invernale. Oltre al buddismo e alle principali tradizioni. religiose al Naropa Jnstitute si svolgono art– che _co,rsidi :ine~itazioni, di _danz_a,di -Tai Chi C'huan etc. Il Naropa Institute ospita moltre un dipartimento a cui è stato conferito il no– ~e. di: The Jack K.erouac School of Disembodied (Scuola di poesia disu:~ca~nat_aJ~ck_Ke;ouac) e che è diretto da Allen Ginsberg che vi ha,nµmto i pnncipah esponenti letterari della « beat generation », da Burr_oughs a Orlovsky, da Ken Kesey a. Gregory Corso e a molti altri. • ... • i _,- .. le quanto succede, la tragedia dei « boat peopl'è » (i profughi vietna– miti che scappano dal loro pae– se a bordo di imbarcazioni insta– bili ·che affondano cdn il loro carico umano una volta su due N.d.R.), gl'r omicidi dei buddisti, le restrizioni alla libertà politi– ca e religiosa ... credo che questi risultati siano esattamente il con– trario delle speranze che aveva la stragrander maggioranza di quelli che si ,sono battuti coritro rintervento americano in Viet– nam ... Cosa pensl del movimento ·di questi anni, della ricerca non tan– t? ~J una rivoluzione· politica quanto della pratica di una Nuo– va Cpscienza? · Quello che credo è che la situa– zione si stia· evolvendo in una direzion.-$! positiva, la gente ha compreso che il primo cambia– mento deve avvenire al suo in– terno, e la meditazione aiuta mol– tissimo in ·questo... la gente ha cominc~a~o- a tè~ere ia propria , aggress1v1ta, .la vuole vedere ih faccia, vuole veramente conosce– re tutti :i volti dell'aggressività e - vt!dere · il legame che lega l'ag– gressività ai mutamenti sociali aggressivi. Faccìo un esempio: non 'puoi rispondere allà guerra con un'altra ·guerra anche se 'di segno contrario... non cambia niente, tutt'al più si peggiorano le cose. Prima dobbiamo tran– quillizzare noi stessi, dobbiamo camb~are, dobbiar:no poter guar– dare il mondo con occhi comple– tamep.te nuovi, dobbiamo in qualche modo prefigurare il cainbiamentò sociale in cui cre– diamo dentro di noi, solo se cam– bieremo noi, potremo poi co– struire un monoo diverso ... Questo mondo nuovo e questo uomo nuovo non avranno biso– gno della società nucleare ... . I • Il nucle~re, il plutonio è vera ag- gressi'vità, guerra solidificata ... la sua pericolosità hà una durata, più di 250.000 anni, che rende quasi fantascienza parlare di es– so ... è il più orribile elemento comparso sulla faccia della ter– ra... tancro, morte, distruzione escono dal suo ventre ... sembra una rappresentazione reale delle più _terribili divinità ... Russia, A– rnenca, Europa, tutti i governi sono coinvolti in questa follia del plutonio, è un pericolo eh~ inve~tè tutto il pianeta e ne met– te in. ·forse la sua stessa esisten– za, .. ma questo non fa paura ai suoi sostenitori, capitalisti, fasci– sti o còmuni~ti che siano ... quan– do andammo a protestare sulla ferrovia che porta i detonatori nucleari a Rocky Flats fummo tutti arres,tati, buddisti, poeti, studenti di meditazione ... è un segno che il potere ha compreso . quale pericolo rappresenti una generazione di esseri umani rea– lizza ti interiormente.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy