RE NUDO - Anno X - n. 78-79 - luglio-agosto 1979
RE NUD0/54 italiana di sinistra e non, di fronte al « Travolti– smo » attuale. Si va da Gente: « Così, con la febbre del ballo, che simula e sostituisce l'atto dell'accoppiamen– to, John Travolta è l'uo– mo giusto da sognare per milioni di donne spaven– tate, annoiate e deluse ». A Lotta Continua: « Né con la tammuriata, né con i Bee Gees! ». Ancora più interessanti le in– chieste tra i giovani per comprendere e avere la misura dell'interclassì– smo di questo fenomeno. Concludono questo pri– mo saggio sulla D,is~o Music una carrel)ata dei suoi pratagonisti e mag– giori interpreti ~e\ un e– lenco dei locali italiani ed esteri, le « discote– che», dove se ne può fa. re un'indigestione a dosi di 2.000 Watts per sera, avventura erotica in– clusa. Un lavoro completo in– somma, che delinea ab– bastanza precisamente !a fisionomia di questo nuo– vo costume giovanile de– gli anni '80. Unica nota stonata: il « ton·o » complessivo. Ab- ~ '\' ~/ • .Ào • ...::;.._ -- \ - . : bastanza ·pes~o i giudizi su fatti e situazioni so– no buttati là con legge– rezza e superficialità, a volte con stupidità. In particolare inserirei vo– lentieri nel nostro « Fat– ti avanti, cretino», non so se « da ridere » o « da piangere » una frase del– l'introduzione: « ... in di– scoteca bisogna divertir– si: è una legge ferrea del– la societa dello spettaco– lo. Ma non crediate che questo accada solo nelle sale da ballo, perché il ' 1 Parco Lambro" degli spiritualisti di Re Nudu ern peggio, meglio la Sai– gon dei bordelli che la pace folle delle scuole di religione buddista! » Credete che ci starebbe bene? Lanza del Vasto Che cos'è la Non-Violenza Jaca Book a.b. In tempi in cui un po tutti, da Pannella ad An– dreotti parlano di non violenza, esce per le edi- - zioni Jaca Book questa raccolta di interventi sul- le tematiche e sulla pra– tica non-violenta, di unu dei principali discepoli occidentali del Mahatma Gandhi: Lanza del Vasto. La grande importanza di !'.l_ueste pagine r~siede a mio avviso nell'esplicita affermazione che una pratica ài effettiva e rea- le non-violenza non i..· semplicemente una 'mo– çialità di azione ç;ivile e politica ... è anche questo ma è anche e soprattltl· to altro. E' un cambia– mento dei livelli spirit11a- li dell'e~sere umano e dell;:i. sua sensibilit4... è µn profondo, autentico arricchitnento della sua p~rsonalità, delle sue ca– pacità di vedere oltre che di guardare · la realtà e gli esseri vivE'nti che la animano. Come gjust:l– mente annota nell'intro– duzione Michel Random: « Questo libro ha il · me– rito di essere una via. So- no trentatré anni ormai che Lanza del Vasto ha scoperto da Gandhi la forza delia verità, che si è fatto pellegrino dj sag– gezza, portatore di una buona parola che, senza di lui, avrebbe tardato a risuonare in Occidente. E adesso che tutti i gior– nali ne hanno parlato, che tutti gli spiriti han– no sentito questa paro– la, forse essa è divenuta troppo familiare per es– sere davvero compresa Questo libro è dotato di tante qualità, la migliore delle quali è senz'altro quella di raccontarci con spirho e bo11omia cos'è l'avventura non violenta quando i pQliziotti vi ti– rano per i piedi, 'vi semi– nano in piena notte sul– le strade di montagna. Qualunque cosa accada il non-violento non deve perdere mai il buon u– more o la speranza di vedere l'uomo di fronte a sé, 2.rmato di insulti o manganelli, calmarsi, an– zi informarsi a sua v:11- ta. s( può leggère ques~u libro come una stona vissuta, con suspence e rovesciam!:!Qti di situa– zione talmente avvincen– ti che ci si lascia pren– dere dal gioco. I giovani e i meno· giovani a cui questa ~orta di avventu– re succedono, danno pro– va· di un coraggio,. un sangue freddo e uno spi– rito di responsabilità che impongono il rispettq a– gli avversari stessi ». p.v. 11\c;,\\, -.,11wu w ,.1,u.~11 MEDITAZIONE DINAMICA L'artedell'estasi illferiore Bhagwan Shree Rajneesh, MEDITAZIONE DINAMICA:. L'arte dell'.estasi;int~riore li libro piu compl·eto I} • concreto,>", di. Bhagwan finora, tradotto in Italia. Contiene una raccolta dei suoi inse– gnamenti e discorsi logicamente coordinata e divisa in tre parti: Dinamica della Meditazione. Domande e Risposte, Le Tecniche. Tra. i• capitoli. piu interes.santl i e significativi: · Kundalini: il risvègliò della f6rza vi– tale - La tecnica dell'iniziazione - C"ie cos'è l'anima? . LSD e meditazione - Differenze tra satori e samadhi • L'energia sessuale e il risveglio di kundalini - Le ma– nifestazioni del prana nei sette corpi - Tecniche tra– qiz-lonali· - Tecnichè elaborate, qa Bhagwan Sh:·ee, 288 pagine - L. 5.800 • In tutte le librerie. EDIZIONI MEDITERRANE~· Via Flaminia, 158 •. 00196 ROMA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy