RE NUDO - Anno X - n. 78-79 - luglio-agosto 1979

cervello che brucia»: senz'altro un lavoro di rottura, rock pri– mordiale involuto, con lunghi a solo di chitarra, che convulsa– mente si alternano alle fasce so– nore in movimento create dal violoncello di Conny e dall'orga– no di Froese, in una celebrazio– ne-dissacrazione dell'universo floydiano. Tre mesi dopo - sett. 70 - Schulze va via con gli Ash Ra Tempie e Schnitzler da' vita agli Eruption. Froese li rimpiaz– za con Crhis Frank proveniente dai leggendari Agitation Free, e Steve Schroider e con loro in– cide agli inizi del 71 Alpha Cen– tauri, che, insieme al molto più riuscito Affenstunde dei Popol Vuh, da il via a quella che verrà subito definita - pare proprio da Froese - Kosmiche Musik. Froese dichiarerà che il materia– le sonoro di Alpha Centauri non è una creazione dei Tangerine ma è stato captato nello spazio: si vede che deve esserci stata qual– che interferenza, dato che l'al– bum è tra i peggiori; Sunrise in Third Sistem, Fly and Collision of Comas Sola sfoggiano tutto il kitsch di un polpettone tanta- scientifico. Subito dopo S. Sch– roider abbandona i compagni; Peter Bauman prende il suo po– sto ed eccoci a quella che sarà la formazione stabile del grup– po - tranne un breve periodo, nel 75 quando a Bauman su– bentra Michael Hoening. « E' in questo periodo - ricorda Froe– se - che abbiamo fatto il\gran– de salto di qualità: abbiamq ven– duto tutti gli stumenti e siamo riusciti a comprare un sintetiz– zatore ». Cominciano a intercs- sarsi anche ai lavori di Cage, Stockhausen, Penderckij e Lige– ti, soprattutto il Ligeti di Volu– mina a giudicare da quello che si ascolta in quelle facciate di luce atonale che portano il nome di Zeit, uno dei momenti più avan– zati dello sperimentalismo lega– to alla musica rock (?), sicura– mente il capolavoro dei fange– rine. Birth of liquid Plejdes che si invola sulla vibrazione maesto– sa di quattro violoncelli che ~ì confondono con le onde sinusoi– dali dei generatori T.D. e del moog di Florian Fricke - si pro– prio lui, ospite dei più graditi - che esplora le armonie più pro- •fonde di un sogno astrale senza fine dove il tempo scorre immu– tabile, dalla creazione del cosmo. Neboulos Dawn e Origin of su– oernatural probalities a centel– linare sinfonie molecolari tutte giocate sul suono puro dei gene– ratori totemico da cui tutto pren– de origine e a cui tutto ritorna. Nel 73 è la volta di Atem, in te– desco respiro soffio - incredibil– mente simile al sanscrito Atman– che è uno dei lavori più comples– no intricate, quasi impercettibili si del gruppo le cui trame si fan– negli stupendi incantesimi paga– ni di Fauni Gena e nelle spirali ipnotiche di Circulation of e– vents. « Tendi bene le orecchie al soffio vitale che è in te - racco– manda Froese -. Nel dicembre dello stesso anno i Tangerine fir– mano il contratto con la Virgin che segnerà una svolta, non cer– to positiva, nella loro carriera. Tre mesi dopo esce l'etereo e de– licato Phaedra che pur rappre– sentando l'abbandono della ri– cerca di nuove forme sonore e il primo oasso verso quella soe– cie di sinfonismo elettronico far– cito di ciliegine minimali ruba– te a Riley che caratterizza tut- RE NUD0/37 t'oggi la produzione T.D., regge bene se si eccettuano i momen– ti pesantemente wagneriani di Misterious sl;!mblance; inutile dire che sarà proprio Phaedra a portarli al successo. Sulla scia di questo successo Froese sforna il suo primo solo Aqua - cui se– guiranno Epsilon in Malaysian Pale e il recente Abes - che vie– ne registrato con una tecnica di divisione dei suoni appositamen– te studiata da Gunther Brun– schen della Università. di Berli– no. Con Rubicon T.D. si arrocca ancora di più su moduli musica– li che volgarizzano certi stilemi tardo rom~ntici combinandoli con ritmi modulari in un ibrido che .riesce ancora a essere piacè– vole. I guai veri e propri comin– ciano con Ricochet che apre la, strada alle storie allucinanti di Stratospheria dpve veramente si stenta a riconoscere la mano di Froese e compagni. Il resto è sto. ria dei nostri giorni; lavori in se– rie tutti uguali e tutti ugualmen– te monotoni come il doppio live USA Encore con un incredibile pubblico che urla come fosse a un concerto dei Ten years ;:tf– ter Ciclope che vede la ripartita di BAUMAN è un tentativo__rrial riuscito di ristrutturare il grùp- - po inserendo un cantante e un batterista (sich!). E poi c'è iro– nia della sorte, una raccolta di «musiche» per i films di W. Friedkin, quello de L'Esorcista; Tangerine Dream, ormai, va bene solo per quello! Gaetano und Tomangelo Cappelli Discografia Electronic Mesditation PDU EMI Alpha Centauri » » Zeit » » Atem » 1> Phaedra VIRGIN Rubicon » Ricochet » Stratospheria » Encore , » Cyclone » Majeure probabile titolo dell'ul– timo album Album Solo: Edgar Foese Aqua VIRGlN Epsilon in Malaysian Pale Ages Conny Scnitzler Con EGG Peter Bauman Romance VIRGIN

RkJQdWJsaXNoZXIy