RE NUDO - Anno X - n. 78-79 - luglio-agosto 1979

RE NUDO/20 reintegrarsi 11el Principio, al di là di ogni stato manifestato. Vi– shnu e Shiva in particolare dan– no origine nello Hinduismo a due scuole complementari, Vai– shnava e Shaiva, l'una hssa sui– l'aspetto ordinatore, l'altra su quello dissolutore della Divini– tà, che però in nessun caso pos– sono essere considerate come due religioni contrapposte. Gli innumerevoli deva che popo– lano il Pantheon Hindù sono semplicemente delle emanazioni, totali o parziali, di uno degli a– spetti del triplice Ishvara, cosic– come lo sono le incarnazioni di– vine che discendono sulla nostra terra (Avatara). Tra gli Avatara di Vishnu, l'ultimo dei quali, Kalkin, è atteso per la fine del ciclo attuale, particolare impor– tanza assumono Rama, dalla car– nagione verde e Krishna, Avata– ra dell'età del bronzo dalla car– nagione nera, le cui gesta vengo– no rispettivamente narrate nel Ramayana e nel Mahabharata. Prima di procedere oltre sarà bene fare qualche breve cenno sul significato del termine Yoga. Esso, avente la stessa radice eti– mologica dell'italiano «giogo», significa tramite, mezzo di unio– ne, e de igna l'insieme delle tec– niche che permettono il dissol– versi dello stato individuale (A– hamkara) ed il fondersi nell'Ish– vara. Varie sono pertanto le forme di Yoga, tra cui possiamo ricorda– re il Jnana-Y oga, via della cono– scenza, il Karma-Yoga, tecnica dell'azione sacra, il Japa-Yoga, recitazione di formule evocato– rie dette mantra, il Bhakti-Yoga o servizio di devozione, via del- 1'amore per la divinità conside– rata nel suo aspetto personale. A causa della differente polariz– zazione, gli Ehaiva sono orien– tati verso il Jfiaoa-Yoga e l'aspet– to impersonale di Dio (Brahman o Atma), i Vaishnava verso la devozione all'aspetto personale (Narayana o Bhagavan). E' per– tanto chiaro che l'apparizione di un'Avatara di Vishnu, Krishna, abbia aperto la strada alla diffu- ione del Bhakti-Yoga, e che ta– le via abbia trovato ancora nuo– vi adepti con la nascita di Shrì Caitanya Mahaprabhu, avvenuta a avadvipa, in Bengala, verso la fine del quindicesimo secolo d. c.

RkJQdWJsaXNoZXIy