RE NUDO - Anno X - n. 77 - giugno 1979
RE NUD0/54 Pensate che l'esigenza di far mu– sica nasca solo per motivi di so– cializzazione? Che motivi ha per voi il momento artistico creativo? Eugenio Bennato: Non escludo che esiste una crea– zione artistica al di fuori di questi schemi, che fa parte per es. di un artista individuale che esprime se stesso attraverso la musica. Ma la superiorità di cui vi parlavo, tro– va conferma nel jazz che resta l' e– splosione più corretta e più forte di musica popolare dell'900, che supera la fase nostalgica e diventa espressione contemporanea. Cosa ascoltate oltre la musica po– polare? Eugenio Bennato: Ascolto molta musica brasiliana, ma in generale non ho alcun set– tore çhe mi jnteressa particolar– mente. Diciamo che ascolto la mu– sica di oggi, con rifiuto netto v~r– so certe forme che non mi inte– ressano, tipo la disco music, per- ché non mi dà assolutamente nien– te. Mi piacciono molto alcuni can– tautori francesi e italiani; ci tro– vo una grande poesia e una gran– de carica espressiva. I cantautori italiani ti piacciono :per motivi familiari, eh? Eugenio Bennato: Edoardo ha vissuto molto inten– samente, sicµramente più di me, l'esperienza dei cantautori ameri– cani, accostandosi a· forme musi– cali e che comunque puoi trovare molto stimolanti. Cosa pensate 4~lla Nuova Compa– gnia di Canto Popolar~? Teresa De Sio: Prima di iniziare a suonare con l'ylusicanova non avevo mai visto un concerto qella NCCP. Ad ogni modo penso che quello che sta facendo adesso - mi riferisco al– l'iiltimo albu~ - è un'ope~azione un po' strana che sta con i piedi in diverse scarpe, perché non si capisce bene se il loro interesse è quello di staccarsi da certe formu– le passate e in che modo pensano di attuare questa svolta. Dall'ascol– to del disco non vengono suggeri– menti per una chiara lettura delle loro intenzioni. Eugenio Bennato: Più che di differenza direi che tra noi e la NCCP c'è un abisso. Lo dico con certezza perché conosco bene il loro lavoro: ci ho lavorato per tanto tempo. Quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a abbandonare la NCCP? Eugenio Bennato: Per comprendere perché sono u– scito dalla NCCP, basta ascoltare « Quanno turnammo a nascere » e confrontarlo con quello che stan– no facendo loro. Ti rendi conto. facilmente, che sono cose che stan– no a poli completamente opposti. Non abbiamo niente in comune, se non il fatto di avere purtroppo per certi versi una etichetta in co– mune. Questo è l'unico fatto che ci può accomunare, insieme forse al– l'uso del dialetto in alcuni momen– ti; poi per il resto è tutto diverso:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy