RE NUDO - Anno X - n. 77 - giugno 1979

E R B E s A G G E E R B E E R E T e I e H E SAMBUCO a) rametto con foglie e infiorescenza, b) fiore, e) frulli Alcune indicazioni. Raccogliere erbe con le proprie mani è un'esperienza gratificante, un modo diretto di essere in rap– porto con la natura e con il pro– prio corpo-salute ... Non comprate nelle erboristerie (soprattutto di lusso alla Messe- gué) se potete, vi pelano un muc-, chio di soldi, . rifilandovi spesso prodotti di dubbia qualità e d'in– certa provenienza; antiparassita– rie diserbanti sono all'ordine del giorno anche nelle coltivazioni er– boristiche! Questo vale soprattutto per chi a– bita vicino alla campagna o in montagna, ma anche per chi, pur abitando in città, trova possibili– tà e tempo ogni tanto (o spesso) per « fuggire » dall'alienazione ur– bana o .comunque per trovarsi in qualche strano modo in rapporto diretto con la Natura e con le Er– be ... Questa vuole essere una pic– cola guida, senza pretese « medi– co-professionali », delle piante me– dicinali spontanee, presenti un po' dappertutto, in campagna come in montagna. RE NUD0/39 Il sambuco (Sambucus Nigra; fam. Caprifogliacee) Una pianta molto bella e utile. E' un arbusto o un albero, alto fino a 4-5 m., presente nelle siepi in campagna o in montagna fino a 800-1000 m. Fiorisce in maggio-giugno: i fiori sono bianchi e piccolissimi, riuni– ti in grappolo (corimbo), da cui poi si formano in autunno i frut– ti, piccole drupe nere con succo rosso scuro e tre piccoli noccioli. La pianta contiene nitrato di po– tassio, un alcaloide che è la sam– bucina, un glucoside. Se ne utiliz– zano i fiori, che vanno raccolti in giugno ed essiccati all'ombra, la seconda corteccia e le bacche. Proprietà: I fiori sono sudoriferi, diuretici, calmano le infiammazioni, utili nei raffreddori e bronchiti: si u– sano in infuso (una manciata in un litro di acqua bollente). Le bacche, che vanno raccolte a maturità (agosto-settembre) sono un ottimo purgativo. La seconda corteccia, raccolta pu– re in autunno, si usa in decotto (bollire da 10 a 20 minuH due man– ciate in un litro d'acqua) contro la gotta, i reumatismi, la ritenzio– ne d'urina. Gino dal Soler BIBLIOGRAFIA UTILE 1) anzitutto la trilogia di Jean Val– net: Fitoterapia: Cura delle miilattie con le piante medicinali ' Fitoterapia: Cura delle mijlattie con le essenze delle piante · Fitoterapia: Cura delle m~lattie con ortaggi, frutta e cerea•i 2) Le Erbe (De Fabbri Editore) Co– sta sulle 15.900, contiene la fotogra– fia di ogni pianta; utile soprattutto per il riconoscimento. 3) Da Legnano - Le piante medici– nali nella cura delle malattie umane (Ed. Mediterranee) Un libraccio e– norme, ma specifico per ogni malat– tia ... sulle 20.000 4) Renzo Corcos - Tornare alla na– tura (Sugarco) L. 3000. •

RkJQdWJsaXNoZXIy