RE NUDO - Anno X - n. 77 - giugno 1979

i ,I colture, . alla --,Joro tossicità, alla manèanza di praticità. Un'attenzione particolare merita il fatto ..che la materia più utile è quella di derivazione organica, che contribuisce al miglioramento del terreno attraverso l'apporto di microrganismi che proseguono in questa ~ede il lavoro iniziato altro– ve, consentendo così anche un am– pliamento da un lato e un miglior utilizzo dall'altro delle riserve del terreno. Dello spazio pratico di queste affermaziopi ci occuperemo nel proSsimo articolo. Visto che la pubblicistica rappre– senta, in agricoltura come altrove, uno dei canali più validi per im- IL PANE ' SWAMISWATANTRA E LE ROSE SAAJANO SAVEW . L'INCANTO ' D'ARANCIO IL VIAGGIO A P00NA E LA CONVERSIONE · DI UN MILITANTE IN CRISI MA L'ORIENTE Cl INéANTA DA~ UN DIBATTITOFRASARJANO, 1t •NIBALDI, R,VENTIJRINI, P.VERNI ... ~-1·, \\. ', ' ·, i ' ), RE NUD0/31 . ,.,. : ,i•.. possessarsi di quel minimo di ba– si indispensabili per iniziare a ve– rificare quello che nella maggior parte. dei casi è solo un'idea va– ga, incominciamo da questo nu– mero a presentare testi utili a chi vuole approfondire il tema, testi normalmente poco conosciuti e proprio per questo da divulgare. ROGER GROUND: Il giardino naturale ed RIZZOLI collana L'ORNITORINCO Iniziamo deliberatamente con que– sto libro che non è certamente un testo fondamentale né tantomeno teorico. Il Giargino Naturale è un libro per i non addetti che vogliono aprirsi uno spazio nel mondo vege– tale, è un gradino per iniziare la sa– lita. Appunto per questo, anche se in teoria si occupa di soli orti e giardi– ni, risulta interessante a tutti colo– ro che non sanno cos'è la sabbia· e cos'è l'argilla, cosa vuol dire PH o come si ,prepara una concimaia. Ground parte da un'introduzione piacevole in cui spiega la validità di una scelta naturale per arrivare, attraverso chiarimenti sulle caratte– ristiche fisiche e chimiche del ter– reno, sulle concimazioni ecc. ai pri– mi rudimenti di coltivazione ed e– conomia agricola. F.' così che dopo aver capito perché e come si correg– ge un terreno acido arriva alla spie– gazione del drenaggio, delle rotazio– ni e delle varie operazioni colturali. Nella seconda parte del libro queste pratiche vengono applicate nei va– ri capitoli che si occupano delle col– tivazioni: dall'orto a] giardino, al frutteto al roseto. L~hogià detto, questo è un libro per .. , «principianti» e come tale anche ec– cessivamente semplice per chi pos– siede già un minimo di<rudimenti, anche perché alla semplicità del lin- iguaggio sono sacrificati molti detta– .gli tecnici, ignorati o passati in se– cond'ordine. Ma è uri volume che serve ad aprire una porta, e se que– to è il suo compito c'è senz'altro riuscito. massimo moltenl ~lero Verni GUIDAALL 1NDIA La prima completa gu-id~ per viaggare in India a per conoscere le tradizioni e le culture di questo affascinante 'pianeta'. Un testo indi– spensabile da consultare durante il viaggio ..In più di 300 pagine gli itinerari, le tra~iizioni, gl· alberghi, le danze e il teatro, i parchi naziona• li, le réligioni e i centri di yoga, le spiagge, l'architettura, i ristoranti, l'astrologia ... tutto su come, dove, quando andare in India e cosa ve– d~re. psgg.310 L.9.000

RkJQdWJsaXNoZXIy