RE NUDO - Anno X - n. 76 - maggio 1979
RE NU'D0/58 Jenny Sorrenti RCA Dopo molti anni di silen– zio riappare sulla scena musicale italiana Jenny Sorrenti, sorella del ben più famoso Alan, che però a differenza di quest'ulti– mo non ha ancora rovi– nato una certa stima gua– dagnata con i due dischi realizza ti con i Saint Jus t nel lontano '73/'74. Si trat– tava di due opere assai belle e delicate, passate· purtroppo quasi inosserva– te. E così si è finalmente de– cisa a ritentare la scala– ta al successo. E la RCA ha fatto le cose a puntino affinché possa riuscirvi: buon lancio, bella coperti– na, ottimi accompagnatori (fra gli altri Francesco de Gregori, Eugenio Bennato, Enzo Avitabile). L'obbietti– vo sembra quello di farne la J oni Mitchell di casa no– stra. Testi e musiche sono suoi, (con una citazione: « Smile » di Chaplin, dive– nuta « sorridi »). E' un peccato averla voluta tra– sformare in cantautrice, relegand_o così la musica al rango di accompagna- mento in sottofondo: i ri– sultati non mi sembrano eccellenti, anche se ci so– no le premesse per miglio– ri cose in seguito. THEBEST Leo Kottke The best Capitol-EMI g.m. Antologia del chitarrista più o meno folk scoperto da John Fahey all'inizio degli anni '70. E' divisa in quattro sezioni, una per facciata: acustica, elettri– ca, live e cantata. Lo stile tipico di Kottke, un folk-blues in qualche modo aggiornato, ma sem– vre tinto di buona vecchia America rurale, emerge be– ne dalla raccolta, special– mente nel settore live, re– gistrato tutto a Minneapo– lis verso la fine del '72. La chitarra è agilissima, e rie– sce a passare con disinvol– tura dal folk più caratteri– stico a Johann Sebastian Bach. Ll:'. tradizione rivisitata è comunque il campo più consono a Leo: un exploit come When Shrimps Learn to Whistle, in compagnia di uno spaesato sintetizza– tore, si dimostra piuttosto debole. DISCHI U0L~nTI Vari pezzi sono eseguiti con supporto di basso, bat– teria ed eventuale piano; ma sono quelli per chitar– ra sola che rendono al me– glio. Anche la chitarra elet– trica è trattata in modo molto «naturale», con ri– sultati sempre godibili. Quanto alle canzoni, non sono proprio il terreno di Loe Kottke. Ma bisogna di– re che si disimpegna con eleganza, rivelando una vo– ce strascicata dalle sonori– tà country spesso suggesti– ve. Interessante la sua ver– sione della gloriosa Eight Miles High · dei Byrds. Tom Robinson Band TWO EMI p. b. Dopo un primo Lp passa– to quasi inosservato in I– talia (« Power in the dar– kness »), almeno a livello di pubblico e invece molto apprezzato dai pochi che avevano avuto la possibili– tà di ascoltarlo (i « cri ti– ci »), esce ora questo T.R.– B. TWO, che contribuirà senz'altro a far conoscere anche da noi questa rivela– zione del rock della perfi– da Albione. Tam Robinson è il cocco della sinistra inglese: dei collettivi contro il razzi– smo, delle leghe anti-nazi, dei collettivi delle donne e degli omosessuali, cioè di quelle centinaia di micro– aggregazioni che hanno portato l'anno scorso cen– tomila persone in piazza al festival « Rock against ra– cism » (rock contro il raz– zismo). In quell'occasione con la sua band fece un'ot– tima performance, presen– tando i suoi pezzi più fa– mosi: da« Glad to be gay» divenuto quasi un inno dei gay inglesi, a « Power in the darkness », speranza di rivoluzione e di contropo– tere: quanto bastava in– somma per farne il benia– mino della serata. Oggi ad un anno di distan– za quella musica che allo– ra suonò come un pugno allo stomaco di centomi– la persone, violenta ma piena di umanità, mantie– ne ancora le sue caratteri– stiche, nonostante dei cam– biamenti nella formazione, nonostante la collaborazio– ne con Peter Gabriel (che ha collaborato ad un bra– no) e la produzione di quel– la vecchia volpe di Todd Rundgren. Fra i pezzi contenuti in questo Lp TWO (che pe– rò resta per compattezza un gradino al disotto del primo) meritano di essere segnalati « All right ali ni– ght », canzone d'apertura nei live acts, rock trasci– nante ed ottimista, « Day of rage» e molti altri. g. m.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy