RE NUDO - Anno X - n. 75 - aprile 1979

RE NUD0/46 LOTl CON Punta sul Rosso Contro la nebbia della disinformazione Contro la nebbia che vogliono metterci dentro Contro ia nebbia i_n Val Padana che ci impedisce di raggiungere i _lettori del Nord Per sottoscrivere per la do.ppiastampa inviare .i soldi con c/cp n. 25449208 intestato a Lotta Continua via Dè Cristoforis 5 - Milano oppure c/cp n. 24707002 intestato a Tipografia «15' Giugno» SpA - via dei Magazzini Generali, 30 - Roma KARL E JENNY MARX LEI I ERED'AMORE E D'AMICIZIA Mio caro, piccolo selvaggio (scriveva la moglie a Marx) come son contenta che tu sia felice, che la mia lettera ti abbia rallegr.ato, che tu soffra per la mia lontananza, che tu viva in camere con tappezzeria, che a Colonia tu abbia bevuto champagne, che ci siano dei club Hegel e che, in breve, tu sia mio, il mio amore adorat'>, il mio cocco ... Ah, amor mio, amore mio adorato, ecco che ora ti immischi di politica. E' proprio questo che può più di ogni altra cosa farti rompere il collo, Karl mio, pensa solo che tu hai qui qualcuno che ti ama, che spera e si lamenta e che dipende interamente dal tuo destino. Coor mio adorato,solo se ti avessi visto prima ... ». L. 2.500 di narcisismo. Ma io credo che per noi donne che ·non ci siamo mai amate. appunto per amare l'uomo. che ci siamo stimate nella misura in cui l'uomo ci stimava. incominciare ad amar– si. indipendentemente dall'a– more dell'uomo. sia un inizio fondamentale. irrinunciabile. per conquistare una identità. , Dario Bellezza Angelo Garzanti - L. 4500 Tommaso. Angelo coltiva un'i• dentificazione totale nei con– fronti di Tommaso. che lo pona a diventarne l'anima nera: co le truffe. i furti. gli spacci di droga. Angelo mantiene e fo menta le galoppate drogate e suicide di Tommaso. Quest'ul– timo ha appreso. nel frattempo. che Angelo è il figlio miscono– sciuto e abbandonato di Elisa in un tortuoso gioco di segrete connessioni. la storia finiscecon l'omicidio. Tommaso uccide if compagno. volendo colpire m lui forse più la madre che il fi– glio. e disponendosi alla dolo– rosa liberazione dalla schiavitù del narcotico. Il romanzo è affascinante. di una bellezza malata e misterio sa. che si presta inoltre a divers letture simboliche. Il mondo dei tossicomani ne risulta scolpito in tutta la sua allucinante verità II protagonista del romanzo. il senza indulgere alla retorica giovane Tommaso. fugge da tardo-romantica di molta lette casa poco meno che ventenne. ratura del genere. La psicologia spronato all'avventura e al del poeta-maledetto (''io sonoil Rimbaudiano ·'sregolamento di nuovo.Rimbaud") è si disegna– tutti i sensi" da un 'anziana ta con qualci:ie pesantezza tra scrittrice. Elisa. conosciuta a gica. con certo compiacimento Campo dei Fiori. quartier ge- decadente. ma più che stonare nerale della ·'boehme" romana. sembra riuscire meravigliosa– La figura misteriosa della arti- mente: questo non è un roman– sta. che diventa presto oggetto zo realista e i personaggi non di una passione irresistibile. as- sono individui definiti ma "ti– surge così a simbolo della Poe- pi". che posseggono una loro sia stessa. che com pie l'inizia- uni\·ersalità. Il monologo inie– zione del giovane ai misteri e ai riore del protagonista è molto vizi della letteratura ... Ma pre- intenso. raramente cade di tono sto la Musa comincia a fuggire e spesso invece raggiunge l'e,·o– le attenzioni di Tommas~~ si cazione lirica più alta e appas– nega ripetutamente. in un com- sionante. plesso di circostanze che sem- Dispiace soltanto il rumore brano rispondere ad uno strano inutile che su questo romanzo si disegno del Desti'no. La storia di è fatto. prima ancora della sua Tommaso diventa così un Jun- uscita. Come si sa. l'autore ha go. tormentato inseguimento di dichiarato ripetutamente in questa inquietante immagine \arie interviste. che il perso– femminile. una storia che ;ede naggio di Elisa va rinvenuto il giovane precipitare a poco a neÌI; famosa scrittrice Elsa Mo– poco nella spirale delle droghe. · rante. mentre la storia stessa ri– dei va_gabondag~io. della per- specchia gli an·enimenli che dita d1 qualsiasi senso esisten- coimolser~ l'autore (alias ziale. La poesia resta l'unico Tommaso) qualche anno fa. mezzo per esternare la sua pas- Escludo una motivazione pub– s,one con furibonde lettere a cui blicitaria per questo chiassoin· Elisa negherà recisamente desiderato. ma dern dire che. a qualsiasi risposta. , ; mio aYviso. il romanzo ne Lentamente l'Eroina. la tortura aHebbe fatto a meno age\OI· e l'estasi del buco. diventano i mente. La sua dignità p~etica personaggi principali del rac- non può che uscire deturpata e conto. insieme ad Angelo. un sminuita da un incontro con la giovane teppista t:he è divenuto rnmpagno inseparabile di cronaca mondana. w.b.

RkJQdWJsaXNoZXIy