RE NUDO - Anno X - n. 74 - marzo 1979

ché la musica è la tua lare. Balla su/fuoco com risce, la musica è la tu Ilafine. Cancella la Ila resurrezione e ·ati al carcere.:. P grande sonno 11 Ilafarfalla. C intorno a Ila ter if\e comp mi vissuti. presenti nelle due facciate: ove You'. la sens • l'appiglio classico in ' e i "tempi" in 'Fire o almeno sembra e situazioni. così IJa solitaria espe– acuisce. i ricami ti: "The soft pa– timo pasto. alla :-in ........ -o un po' di con- i autocompiaci– . · ni. iJ suono ad • n Hotel" del - o i Un rapporto fisico col pubblico Animale (o fantasma) da palcoscenico Jim. con fa sua buona dose di carisma. ' ·sapeva coinvolgere il suo pubblico. ed allora non esisteva il palco come bar– riera. il rapporto era fisico. certo! si era ben lontani da certe ''primedonne'' del rock. il liocorno offuscava le altre im– magini. In Jim Morrison c'era di più. RE NUD0/33 attraverso la sessualità esprimeva l'in– conscio desiderio del mito. il suo sim– bolismo veniva coinvolto ed espresso dal sesso a far si. che non c'era parola o gesto non apparisse osceno. il microfo– no allora diventava il feticcio fallico. i maracas scandivano i ritmi di quel rapporto incestuoso col pubblico: il ri– scontro all'ammiccamento. alla deri– sione. alla provocazione era nella par– tecipazione della gente all'amplesso collettivo che si sviluppava da quell'at– mosfera dionisiaca: all'inizio poche parole buttate lì. con noncurante stra– fottenza e via a )andare l'urlo. i suoi poemi finalmente acquistavano la pro– pria funzionalità. nel linguaggio bestia di M. MacClure stava anche la risposta. uno sradicamento continuo di tensione da non lasciare che altra se ne accumu– lasse. non più stare a staltellare con la ''Star" di turno. stavolta lo spettacolo umano veniva sviscerato. A confronto di Morrison. la "sessualità di un Mick Jagger assume toni da educanda ... (fa– cendo i crudeli. "da college svizzero"). un accostamento lo si può fare con gli elettrici "amplessi" di Jimi Hendrix. e dove comunemente si dice che il rock ·è fallocratico. spunta la figura androgin_a di Morrison. Ci vengono in mente altri ''fantasmi": la figura sofferta di Janis Joplin che completa il· trittico delle magiche J.J.J. californiane. E' oppor– tuno sottolineare il cordone ombelicale che lega questi tre artisti: la carica umana intrinseca nei tre. il darsi al pubblico per essere. e l'espressionismo teatrale che ne evidenzia le caratteristi– che. individui che hanno vissuto in pri– ma persona i falsi moralismi del perbe– nismo borghese esprimendo la il/logica. realtà generalizzara da esso(e ·come non esprimerla col blues'arma tagliente di una realtà oppressa e rivolta contro chi opprime?). In J. Morrison c'è come fondo la visceralità del blues ma l'arma facendosi più affilata spacca oltre ... il taglio decadente: non più a cantarne le cause ma già a tesserne gli effetti. ad· essere dentro la fatiscente realtà senza trovare uno sbocco se non nell'unico valore immercificabile. Non era nichi– lismo quello di Jim. era il suo essere bambino che lo portava a giocare con i "valori" che l'uomo ha dato alla pro– pria esistenza. "Tutti i giochi contengo,.. no l'idea della morte" citando ancora u·na volta J.M. Oltre che u are l'imm~ diatezza del rock per com

RkJQdWJsaXNoZXIy