RE NUDO - Anno IX - n. 71 - dicembre 1978

AIICA~IDB via .~ulia 167 00186 roma Annie Le Brun DISERTATE! (il femminismo è morto) Un appello a disertare il nuovo con– formismo femminista. Lire 3.000 A. Aprà - E. Ungari IL CINEMA DI ANDY WARHOL Album· con 120 illustrazioni e filmogra– fia completa. Lire 4.000 I DIECI ANNI CHE SCONVOLSERO IL MONDO Un mosaico di documenti, cronache, mappe per comprendere il · periodo '68-'78. Lire 3.500 a cura di W. Binaghi PINK FLOYD La raccolta di tutti i testi dei Pink · Floyd con traduzione a fronte. qre 3.200 Pasquale Alferj STUDIARE COME · Una guida pratica all'istruzione profes– sionale e universitaria nella prospettiva degli anni '80. Lire ·3.500 A. Gebbia - S. Duichin KEROUACGRAFFITI Testimonianze e saggi su Jack Kerouac, con testi di Burroughs, Ginsberg e altri. Lire 3.400 Riccardo Bertoncelli LA MUSICAPOP Un'antologia di saggi sui momenti e per– sonaggi · più significativi degli ultimi anni. Lire 3.200 J.-F. Dupuis CONTROSTORIA DEL SURREALISMO Dal cabaret Voltaire ai gulag dello spet– tacolo: storia disinvolta di un'avanguar– dia che ha sognato l'impossibile. · Lire 3.000 · Hunter S. Thompson PARANOIAA LAS VEGAS Un viaggio folle al cuore del Sogno Ame– ricano. Definito dal N. Y. Times: · 'Il miglior libro sul decennio della droga '. Lire 3.200 PUNK Interviste, documenti, testi delle ' ban– de' punk inglesi e americane. Lire .3.000 ... • • I I•' • , ' I I giornalisti hanno. intervistato Guido, facendogli le solite domande scontate: "come fai a dire se fra dieci anni cam– bierai idea?"; "e se ti innamori di una don:na che vuole invece assolutamente un figlio?" -come se Guido non avesse già pensato a tutte le risposte. E poi una domanda che anche in questÒ caso ri-. torna: "ti vasectomizzeresti se, come in India, fosse obbligatorio?''.,La frequen– za di questa domanda tradisce la con– vinzione di molti: che non è possibile che la scelta della vasectomia sia '"libe– ra". Sotto si cerca il plagio, la perv~rsio– ne, il Persuasore occulto. Giornali di destra e di sinistra hanno scritto che i . vasectomizzati sono condizionati dai LA STERILIZZAZIONE MASCHILE ' mass-media, dalla sessuomania della nostra epoca, ecc. Sulla base di questo ragionamento nessuna scelta indivi– duale sarebbe mai libera, perché in qua:lche modo sempre condizionata .dall'ambiente sociale. Molti giornalisti .credono davvero di esser loro a fare l'o– pinione pubblica - senza considerare che i giornali sono anche il riflesso dei mutamenti delle mentalità. Alla base di questo sospetto che ci sia un "plagio" si annida cioè una mentalità autoritaria: il supporre cioè che nessuno possa fare qualcosa "di strano", di non comune, · senza una qualche influenza ed auto– rità. ' •Guido, che ha rinunciato al conformi– smo di comitiva, al farsi strumentaliz– zare pur di "far parte" del gruppo, ve– deva probabilmente questa decisione come la prova di un suo atto libero e adulto, appunto perché non faceva pia– cere a nessuno. Ed io, lo psicologo? Dato questo nodo di contraddizioni della mia pratica, cosa fare? Dimettermi dall'As.Ster.? Batter– mi al suo interno perché passi la linea di non discriminare in base all'età? Ri– nunciare a fare lo psicologo, ed aiutare in altro modo chi ha problemi di con– traccezione? Accettare la delega di "normalizzatore" da parte della società? • I . · SergioBenvenuto La'sterilizzazione maschile consiste nell'ir)terr~zione dei canali deferenti, attraverso i quali gli spermatozoi prodotti dai testicoli, giungono nell'uretra posteriore e infine all'esterno. La tecnica usata è la resezione di 2-3 cm. dei due canali, il ripiegamento dei capi del deferente e la doppia legatura. L'intervento viene eseguito in anestesia locale. Dura 15 minuti circa. L'intervento è da ritenersi irreversibile, anche se in teoria esiste una discreta percentuale di reversibilità. E' comunque un metodo contraccettivo per coloro che hanno deciso di non avere più figli. E' assolutamente certo che l'intervento non comporta alcun effetto o modificazione sull'attività sessuale. L'erezione è infatti un fenomeno nervoso e vascolare; mentre il deferente su cui si interviene è semplicemente un "canale" di transito. L'interruzione del deferente ha come conseguenza la separazione fisica fra i testicoli e la parte terminale dell'apparato genitale. In questa parte terminale, che è quella che concorre con la prostata a produrre il liquido seminale, le funzioni restano invariate. Infatti, anche dopo l'intervento, si ha ancora eiaculazione. Naturalmente mancando degli spermatozoi, la produzione di liquido diminuirà solo del 10: per cento circa; anzichè 2 cc. si avranno 1,8 cc. Anche da un punto di vista organolettico lo sperma si presenta più trasparente e meno viscoso.

RkJQdWJsaXNoZXIy