RE NUDO - Anno IX - n. 71 - dicembre 1978
veniva, o viene richiesta, una profonda conoscenza spirituale e un grande amore per tutti gli esseri viventi... cose che poco si accordano con lo sfruttamento ... Ritiene che la tradizione Buddista del Tibet e la cultura tibetana possano so– pravvivere all'invasione cinese, che da più di vent'anni cerca in ogni modo, spesso con laforza, di distruggere le radici cultu– rali e religiose di questo paese? Certo che la situazione del Tibet, a que– sto riguardo, è disperata. Ci sono pochis– sime possibilità che la tradizione tibetana possa essere salvata nel suo complesso, anche se è quello che ci sfv1ziamo di fare. Ci sono buone possibilità, invece, che quanti sono riusciti a salvarsi dall'invasio– ne cinese e dalle persecuzioni che ad essa sono seguite, possano perpetuare all'este– ro quanto vi era, ed è, di essenziale nella tradizione del Tibet... della sua cultura e della sua religione. Dipenderà da quanto tutti noi riusciremo a fare. n Buddismo tantrico del Tibet suscita in occidente un grande interesse e non da oggi. . purtroppo questo interesse ha por– tato con sè anche. molte inesattezze, ad esempio c'è chi crede che i monaci bud– disti tibetani si sposano, mentre invece in Tibet, come in ogni altra parte del mon– do, i. monaci non si sposano ma è vero piuttosto che ài laici è possibile accedere a tutti i. tipi di insegnamento, anche ai più elevati .. ad esempio lei è sposato, ha una moglie e un bambino eppure è la più elevata autorità del lignaggio spirituale Sakyapa... Ci può dire in breve cos'è un "Lama"? Il termine tibetano "Lama" definisce quelle persone che dopo molti anni di studio e pratica degli insegnamenti del Buddismo del Tibet hanno raggiunto un alto livello di comprensione filosofica e di realizzazione spirituale e che vengono considerati come maestri da uno o più discepoli. Un "Lama" non deve essere necessariamente un monaco. Anzi, se un monaco non raggiunge quei requisiti di cui ho parlato non viene considerato un "La– ma", un Maestro. Il sentiero del Vajrayana è aperto a tutti. Una persona sposata è libera di percorrere la strada spirituale quanto un monaco, ogni essere vivente che lo desidera sinceramente può ricevere gli Insegnamenti Tantrici. Nell'ordine Sakyapa alcuni grandi Lama, come ad esempio il fondatore di questo lignaggio, Sachen Kunga Nyingpo, erano sposati ed altri, come il grande maestro Sakya pan– dita, vissero celibi, come dei monaci. Il tenninc sanscrito "Guru" indica una per– sona di grande auto1ità spirituale. Questa parola è stata tradotta in tibetano con "Lama". Nel Buddismo tibetano la devozione a un Guru è molto importante, e viene consi– derata fondamentale per una vera crescita spirituale. Per il Buddismo del Tibet le menti di tutti gli esseri viventi sono, nella loro pura natura, identiche alla mente del Buddha. E la pratica Tantrica deve porta– re a realizzare questa intima identità e si deve cercare come maestro un Lama che l'ha realizzata. Dopo averlo trovato lo si deve venerare così da poter riconoscere chiaramente la natura del Buddha che in esso si manifesta. Questo significa che si è condotti a realizzare la pura natura della propria mente anche come mente del Buddha. Quali sono le differenze tra le diverse scuole in cui si articola il Buddismo del Tibet? Tutte queste scuole sono molto simili tra loro cd è difficile per un occidentale vederne con precisione le differenze, che però esistono ... la prima, e la più eviden– te, è che i lignaggi spirituali delle diverse scuole sono differenti perchè provengono da maestri diversi... inoltre, alcune scuole pongono maggiormente l'accento sullo studio dei testi men tre altre danno più importanza alla pratica e alla meditazio– ne ... ma è bene ricordare che non esiste assolutamente alcuna differenza tra tutte le scuole del Buddismo tibetano riguardo alla meta finale ... ogni scuola, ogni lignag- RE NUD0/31 gio si pone l'identico fine: la liberazione di tutti gli esseri viventi dal dolore e dalla sofferenza e ogni scuola annovera sia nel passato che nel presente, maestri che hanno raggiunto la completa realizzazio– ne e sono in grado di poter trasmettere il metodo per raggiungere la medesima me– ta. Che cos'è la religione? · Stai parlando del Dharma... tramite la pratica del Dharma ci si può separare da tutti gli eventi mentali negativi, da ogni tipo di impurità ... praticando gli insegna– men ti del Dharma aiutiamo noi stessi a crescere e possiamo anche aiutare tutti gli esseri viventi a uscire dalla sofferenza ... E che significa essere Buddista? ... Per diventare Buddista è sufficiente pren– dere rifugio nella Triplice Gemma, cioè riporre la propria fede e fiducia nel Bud– dha ( che non è solo il Buddha storico Sakyamuni, ma piuttosto è una Buddità trascendente e immanente). nel Dharma (gli Insegnamenti e la loro Realizzazione, che è il Sentiero), e nel Sangha (la comu– nità, non solo dei monaci buddisti, ma di tutti coloro che hanno realizzato gli In– segnamenti del Buddha). Per essere bud– dista non è necessario professare nessun credo particolare o aderire a nessun dog– ma, purchè si tenti sinceramente di com– prendere gli Insegnamenti del Buddha e di vivere la vita in accordo con essi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy