RE NUDO - Anno IX - n. 70 - novemre 1978

RE NUD0/30 Il te nel Regno del Cuore poesiadi un anticocerimoniale da "li librod1el tè" di OkakuraKakuzo,Ed.SugarCo Bisogna sapernche la Cha-no-yu è soltantoscaldareacqua, preparare il tè ,eberlo. Accogliere l'ospiteconcuoreaperto e in manierasemplice preparareil tè, usandogliutensiliche si hannoa portatadi mano. Farscenderedentroil regnodelCuorela Cha-no-yu, e nonvederepiùcongliocchi, e nonascoltarepiucon le orecchie. Proprio il cuore . chepensadi entrare nellaVia è il nostromaestroint,eriore. L~pratica è: \ cominciare dall'unoe artivareal dieci sapertornaredal diecia\ll'uno cheè l'origine. Partecipando allaCha-no-\yu, possodistinguere il bene t~ il male, chiha cuoree chinonl'hai. L'atmosfera dellaCha-no-yLJ: fioridi prugnae crisanteminvernali; fioricadutiin terra e giallefoglie; bambùverdi,alberisecchi,il \gelodell'alba. Considera quelloche hai impairato nientealtroche polvere,e us<.1 il quaderno deituoiappunti comecarta straccio. Quando, dopoaver osservato fedelmente le regole, procedioltre, nondimenticare mail'origine. Una delle correnti spirituali orientali che negJj ultimi anni ha maggiormente influenzato la cultura occidentale è senza dubbio lo Zen ... questa è una via di liberazione assolutamente concreta e pratica che insegna molto più a vivere l'esistenza che non a rifiutarla. Non deve quindi causare stupore che lo Zen . abbia influenzato molti aspetti della vita quotidiana, il Giappone conosce una tecnica per tirare con l'arco e un sistema di difesa personale di diretta derivazione Zen, · così come lo sono l'Arte di disporre i fiori (Ikebana) e quella di prendere il tè. Nel corso del quindicesimo secolo il Giappone elevò il tè al rango di una vera e propria reli– gione tanto è vero che si parla comu– nemente di T(,~smo. Il Teismo è un "culto" fondato sull'adorazione del bello e la cui essenza è costituita da purezza, armonia, mistero della reci– proca carità. Il punto centrale di questo "culto" è la Cha no yu (la Cerimonia·

RkJQdWJsaXNoZXIy